La prima cosa da fare è quella di debellare questi insetti sul nascere evitando i ristagni d'acqua lungo tutto l'ambiente circostante. Per fare ciò dovrai mettere in atto un piano di prevenzione periodico, ossia l'uso di larvicidi da febbraio a novembre. Si tratta di una valida soluzione ecologica per porre fine al problema delle zanzare in giardino.
Un ulteriore suggerimento dopo aver messo in atto un'azione larvicida è quello di combattere le zanzare adulte che già si aggirano nei dintorni. Dovrai quindi abbinare un'azione adulticida al fine di debellare gli esemplari adulti già esistenti.
Per fare ciò dovrai stabilire le dimensioni del tuo giardino e lo stato dell'infestazione: se si tratta di un fenomeno di lieve entità puoi ricorrere all'uso di insetticidi pronti all'uso da nebulizzare sui vegetali, sulle siepi e sui punti in cui si aggirano le zanzare. Se nel tuo giardino sono presenti gazebi o pergolati potrai applicare il classico spray anti-zanzare, favorendo un'ampia nebulizzazione che raggiunge anche i punti più difficili.