Rimedi naturali contro le tarme
Introduzione
Le tarme sono una specie di lepidotteri che attaccano gli armadi e rovinano indumenti in pelle, lana e altro materiale. L'insetto si presenta soprattutto nei mesi tiepidi. Ad ogni cambio di stagione, svuotiamo completamente il mobile. Laviamo e disinfettiamo i cassetti e le pareti, prima di conservare i vestiti. Per combattere il problema, si vendono diversi prodotti chimici. Ma prima di ricorrere a questo, esaminiamo i rimedi naturali più efficaci contro le càmole.
Occorrente
- Armadio con il problema delle tarme.
- Pulizia a fondo del mobile e dei vestiti a ogni cambio di stagione.
- Rimedi naturali, come: cannella e lavanda.
Dal momento che un armadio si trova di solito nella stanza da letto, è giusto agire in questo modo. Se usiamo sostanze tossiche, ricordiamoci che la notte quando dormiamo respiriamo anche l'anidride carbonica. Se il mobile "impestato" è quello della camera dei piccoli, corriamo subito ai ripari, usando elementi naturali.
Non confondiamo le tarme con i tarli. Quest'ultimi si cibano di legno e oltre a rovinare porte, comodini e cassettiere, mettono in pericolo il parquet. Questi lepidotteri assomigliano a delle farfalle. Le larve hanno un'apparato masticatore abbastanza robusto. Oltre a mantenere pulito l'armadio, stiamo attenti all'umidità. Quando le giornate sono favorevoli, lasciamo aperte le ante per il cambio d'aria.
I maglioni con macchie di sudore, attirano le tarme. Quest'insetto non beve acqua e ingerisce le sostanze liquide che trova nel suo ambiente. Laviamo bene i capi per togliere residui di cibo e bevande. Dopo aver disinfettato l'abitacolo, sistemiamo in piccoli sacchetti della cannella in polvere, assieme a qualche foglia di alloro. Se preferiamo la lavanda, usiamo l'olio essenziale con questa fragranza o direttamente i fiori; da sistemare in vecchi tessuti di stoffa. Tra gli altri prodotti con proprietà tarmica, ci sono: i chiodi di garofano, la menta, il peperoncino e il basilico. La buccia d'arancia oltre ad avere un profumo gradevole per l'ambiente, si rivela efficace a tener lontano l'insetto. Prima di sistemarle tra i vestiti, le lasciamo essiccare e le tagliamo a fette. L'importante è scegliere un punto giusto dove alloggiare i nostri rimedi naturali. Se interveniamo subito, il problema si risolve nel giro di poco tempo. Impariamo a riconoscere i fori che lasciano sui maglioni di lana, sulla seta e anche sulla pelliccia. Quando la faccenda è grave, si ricorre alle palline di canfora o di naftalina. In casi estremi, si chiama uno sterminatore professionista che debella in maniera definitiva le uova di tarma. In questi casi, evitiamo che bambini entrino in contatto con tali sostanze.
Guarda il video
