I maglioni con macchie di sudore, attirano le tarme. Quest'insetto non beve acqua e ingerisce le sostanze liquide che trova nel suo ambiente. Laviamo bene i capi per togliere residui di cibo e bevande. Dopo aver disinfettato l'abitacolo, sistemiamo in piccoli sacchetti della cannella in polvere, assieme a qualche foglia di alloro. Se preferiamo la lavanda, usiamo l'olio essenziale con questa fragranza o direttamente i fiori; da sistemare in vecchi tessuti di stoffa. Tra gli altri prodotti con proprietà tarmica, ci sono: i chiodi di garofano, la menta, il peperoncino e il basilico. La buccia d'arancia oltre ad avere un profumo gradevole per l'ambiente, si rivela efficace a tener lontano l'insetto. Prima di sistemarle tra i vestiti, le lasciamo essiccare e le tagliamo a fette. L'importante è scegliere un punto giusto dove alloggiare i nostri rimedi naturali. Se interveniamo subito, il problema si risolve nel giro di poco tempo. Impariamo a riconoscere i fori che lasciano sui maglioni di lana, sulla seta e anche sulla pelliccia. Quando la faccenda è grave, si ricorre alle palline di canfora o di naftalina. In casi estremi, si chiama uno sterminatore professionista che debella in maniera definitiva le uova di tarma. In questi casi, evitiamo che bambini entrino in contatto con tali sostanze.