la tecnica del Color Block affonda le proprie origini nelle opere del pittore olandese Piet Mondrian che utilizzò particolari accostamenti di colore nei suoi dipinti. Questo metodo si è poi diffuso anche in altri settori come quello dell'arredamento, della moda e del disegno. Nello specifico, il Color Block sfrutta blocchi di colore per creare fantasie geometriche e valorizzare determinati punti della stanza. Per realizzare ciò, si basa su tre principi essenziali ovvero:
- Forme geometriche: quelle più utilizzate sono i triangoli, i rettangoli e i cerchi. Ognuna di esse possiede un proprio significato che deve adattarsi allo scopo di un ambiente. Con esse è possibile creare moltissime fantasie e disegni;
- Colori: essi sono alla base di questa tecnica e possono creare effetti sempre diversi e sorprendenti;
- Stile di arredamento: poiché il Color Block è una tecnica molto netta e decisa è necessario verificare che si adatti allo stile di arredamento. Inoltre, alle spalle di questa particolare tecnica vi è molto studio e analisi, nulla è lasciato al caso, pertanto bisognerà studiare bene gli spazi prima di apportare qualsiasi modifica.