Psicologia dei colori nell'arredamento
Introduzione
I colori sono un elemento determinante nell'arredamento e nella decorazione della nostra casa.
Inoltre, i colori influiscono sul nostro umore, per questo è bene abbinare determinati colori a delle stanze piuttosto che ad altre. Ci sono infatti tonalità che rilassano, come il l'azzurro e il rosa, e colori che invece stimolano il nostro corpo, come rosso e arancione. Per questo è bene valutare con attenzione prima di arredare le stanze con colori particolarmente accesi o predominanti sugli altri presenti nell'ambiente stesso.
Ecco alcuni concetti base sulla psicologia dei colori nell'arredamento, in modo da utilizzarli nel modo migliore.
Categorie di colori
L'influenza dei colori sulla nostra psiche, è un fenomeno che sperimentiamo quotidianamente e che viene supportato anche da prove scientifiche. Alcune terapie, come la cromoterapia, si basano proprio sul potere dello spettro cromatico per influenzare il nostro stato d'animo a livello fisico. Prima di tutto, dovremo distinguere i colori in tre grandi categorie: caldi, freddi e neutri. Le tinte calde includono gialli, rossi, arancioni e i colori che hanno queste tonalità come nota dominante; quelli freddi, al contrario, includono i verdi e i blu. Le tonalità neutre, infine sono rappresentate da bianco, nero, grigi e tutti quelle sfumature neutrali come il tortora o l'avorio.
Quando scegliamo i colori da usare in una stanza dovremmo tener conto, dell'effetto che possono avere sulla nostra emotività, evitiamo quindi di riempire gli ambienti con troppe tonalità poiché alla lunga, potrebbero stancare o dare un effetto caotico, è consigliabile invece usarne al massimo 2 o 3 combinandoli in modo equilibrato.
Colori caldi
Il giallo e l'arancione chiaro riscaldano l'ambiente, stimolano l'energia del nostro corpo e predispongono all'ottimismo e alla comunicazione. Il giallo, è ottimo per la sala da pranzo perché facilita la digestione, ma anche per lo studio perché favorisce la concentrazione. Il rosso è il colore della passione e dell'amore, va usato con cautela perché stimola il nostro corpo, favorisce l'appetito e quindi è perfetto per la cucina. Se lo utilizziamo per le pareti, dipingiamone solo una o due e alterniamone altre di bianche, per non rendere troppo pieno l'ambiente. I colori caldi tendono a rendere gli ambienti più intimi ma danno l'impressione che la stanza sia più piccola.
Se vogliamo far sembrare che la stanza sia più grande e luminosa, sarà bene utilizzare colori chiari.
Osservare per alcuni minuti dei toni caldi, causa un aumento della pressione e del battito cardiaco, rendendoci più reattivi ed energetici.
Colori freddi
Il blu è il colore rilassante per eccellenza, soprattutto nei toni meno accesi, e aiuta a dare profondità a stanze piccole se usato su alcune pareti. Rappresenta anche la spiritualità e l'introversione, può essere impiegato quindi in camera da letto e nel bagno. Il verde richiama la natura ma varia molto a seconda della tonalità: una tinta acida è perfetta per alcuni dettagli moderni, mentre un color bosco è più adatto ad ambienti classici. Il verde inoltre rilassa e favorisce la concentrazione, perfetto quindi per angoli studio. L'azzurro è ideale per la stanza da letto o per i luoghi dedicati alla meditazione in quanto ha anch'esso un forte potere rilassante. Esso però non è indicati per ambienti come la cucina dove potrebbe nuocere all'appetito. Il viola è un colore ambivalente, a seconda che sia esso più tendente al blu o al rosso, può essere sia caldo che freddo. La sua principale capacità è quella di agevolare il sonno.
Colori neutri
I colori neutri e i pastelli sono quelli più semplici da usare e basterà accostare qualche particolare con una tinta vibrante e accesa, per dare vita a un ambiente, i colori infatti rendono gli ambienti più caratteristici e personali. Facciamo attenzione anche agli abbinamenti: accostando due colori opposti avremo un effetto contrastante e vivace, mentre le sfumature tono su tono, creano armonia e gradazioni delicate di colore.
I colori neutri chiari, come bianco o beige, hanno la capacità di far sembrare lo spazio più grande e pulito. Sono colori che si adattano bene ad ogni stanza ma che da soli possono far diventare l'ambiente impersonale e asettico, un po' come accade in luoghi come ospedali e cliniche.
Beige e grigio chiaro hanno la capacità di donare equilibrio ed armonia a chi entra in casa, per questo sono consigliati per zone di passaggio come l'ingresso.
Guarda il video

Consigli
- Fai attenzione a combinare assieme coppie di colori con la stessa tonalità