DonnaModerna

Le migliori soluzioni per dividere una stanza

Tramite: O2O 22/07/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se abbiamo una stanza grande e non vogliamo ricorrere a soluzioni drastiche e faticose come l'innalzamento di una parete, possiamo sfruttare alcuni elementi divisori semplici e funzionali che ci possono aiutare a dare agli ambienti una maggiore funzionalità e privacy. Inoltre, queste soluzioni rendono anche la casa più originale rispetto a quanto farebbe una semplice parete in muratura, la quale tra l'altro andrebbe anche arredata. Ecco allora quali sono le migliori soluzioni per dividere una stanza.

26

Pareti in vetro

Il vetro offre infinite possibilità per la distribuzione degli spazi interni, oltre ad essere una soluzione ideale per la separazione degli ambienti: fornisce una perfetta trasmissione di luce, opacità, sicurezza, privacy e colore. Le pareti di vetro sono perfette per gli spazi in cui è necessario isolare due aree senza rinunciare alla luce, oltre al fatto che i divisori trasparenti offrono una maggiore ampiezza e un buon livello di isolamento acustico.

36

Porte scorrevoli

Le porte scorrevoli rappresentano una soluzione flessibile poiché i divisori possono essere aperti o chiusi a seconda delle circostanze. Per queste esigenze, i modelli sono molto vari: dalle porte in vetro trasparenti o traslucide (adatte ad ambienti poco luminosi) a quelle in legno massiccio (che offrono una maggiore attenuazione della luce). Ma oltre a questa importante caratteristica, sul mercato è disponibile una vasta gamma di finiture, modelli e colori che si abbinano a qualsiasi stile d'arredo.

Continua la lettura
46

Mobili su misura

Utilizzare i mobili per dividere una stanza è probabilmente la migliore soluzione poiché questi sono elementi che sarebbero ugualmente presenti in qualsiasi stanza della casa. In una camera da letto grande, ad esempio, è possibile ottenere uno spogliatoio delimitandolo con una scarpiera o con un armadio. In ogni caso, è consigliabile non utilizzare mobili troppo alti altrimenti uno dei due ambienti potrebbe risentire dell'assenza di luce.

56

Finestre divisorie

Le finestre divisorie separano gli spazi fisicamente, ma non visivamente in quanto permettono il passaggio della luce; inoltre, fungono anche da elementi decorativi per la casa. Tuttavia, se abbiamo bisogno di dividere la stanza anche dal punto di vista visivo, possiamo optare per un vetro opaco o colorato. La maggior parte delle finestre divisorie è dotata di un vetro fisso o scorrevole e spesso vengono utilizzate per delimitare lo spazio che intercorre tra la cucina e il terrazzo.

66

Parete attrezzata

La parete attrezzata, oltre ad offrire uno spazio di archiviazione, può essere utilizzata anche per separare una grande stanza come il soggiorno. Questo mobile, infatti, può semplicemente essere posizionato al centro della stanza anziché alla parete; inoltre, siccome non raggiunge il soffitto, lascia passare anche la luce. Tutt'al più, se desideriamo attenuare la luce tra i due ambienti, possiamo installare una parete di cartongesso sul retro della parete attrezzata.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come dividere gli spazi in casa senza opere murarie

Dividere uno o più ambienti per ricavare spazi ulteriori, in un appartamento può davevro essere la soluzione a molti problemi: rendere infatti indipendente il soggiorno dalla cucina, separare la zona giorno da quella notte, dividere una cameretta in due...
Ristrutturazione

Come creare una seconda stanza da una più grande

Quando si iniziano a svolgere dei lavori di ristrutturazione, è possibile utilizzare dei piccoli accorgimenti che possono tornare utili per rendere più vivibile la propria casa. Se, ad esempio, si ha a disposizione una stanza molto ampia, allora si può...
Ristrutturazione

Come dividere gli ambienti con il cartongesso

Il cartongesso, è una soluzione ideale per tutte le situazioni in cui si vuole separare una zona della casa da altre, senza spendere molto e in pochissimo tempo. Dividere gli ambienti di un piccolo appartamento oppure di un open space, grazie alla praticità...
Ristrutturazione

10 modi per dividere gli spazi in casa

Avere una casa di proprietà, è sicuramente un grande vantaggio, perché si ha sempre la possibilità di sistemarla a proprio piacimento senza chiedere il permesso a nessuno, nemmeno per tinteggiare le pareti o per abbattere un muro. Ad esempio quando gli...
Ristrutturazione

Come dividere una casa in due appartamenti

Se avete una casa abbastanza grande ed intendete dividerla in due, potete farlo purché non apportiate delle modifiche tali da comprometterne la staticità della struttura, e che richiedono comunque delle specifiche autorizzazioni comunali e condominiali....
Ristrutturazione

Come dividere la zona notte dalla zona giorno

Separare la camera da letto e il soggiorno è una delle preoccupazioni più importanti per chi vive in un monolocale. Sappiamo tutti quanto sia utile avere una barriera, seppure minuscola e ridotta, tra il proprio mondo privato e le stanze comuni, tra il...
Ristrutturazione

5 soluzioni per rinnovare la parete doccia

Quando il vostro bagno vi sembra ormai irrimediabilmente passato di moda e fare la doccia non rappresenta più per voi un'esperienza di vero relax, ecco giunto il momento di effettuare delle modifiche che possano consentire a questo ambiente di recuperare...
Ristrutturazione

Come dividere il tuo appartamento

Hai una casa molto ampia e stai valutando la possibilità di dividere il tuo appartamento in due case distinte per poterne mettere a reddito una? Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria, che richiede determinate tempistiche e particolari...