DonnaModerna

I pro e i contro delle porte scorrevoli

Tramite: O2O 25/04/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Le porte scorrevoli non sono solo un elemento strutturale di arredo, ma sono anche una soluzione architettonica di design. Conosciute come tratto caratteristico dello stile asiatico, le porte scorrevoli sono diventate da componente originale della tradizione tipica nel Giappone a parte essenziale della progettistica moderna nel mondo. Infatti, le porte scorrevoli sono impiegate negli ambienti sia esterni che interni, allo scopo di dividere gli spazi, costituendo un supporto funzionale, utile a rendere le abitazioni più comode e più razionali, e aggiungendo un abbellimento decorativo, adatto a maggiorare il valore delle case in cui sono adottate intelligentemente. Le porte scorrevoli, da incasso o da muro, di tipo shoji, con stencil, fumé, con superfici lucide, a griglia, con finiture in alluminio, minimali ecc., sono solamente un campionario limitato di esempi del numero incredibile di modelli disponibili in commercio. Tuttavia, siamo proprio sicuri che le porte scorrevoli siano davvero vantaggiose? Per rispondere alla domanda, analizziamo i pro e i contro delle porte scorrevoli.

29

Aspetto curato (pro)

Le porte scorrevoli completano il look delle abitazioni nella fase di allestimento degli ambienti e assecondano il gusto dei proprietari, grazie alle varianti infinite che sono offerte dalle aziende specializzate. Che siano inserite dentro alle pareti o che filino lungo i muri, che siano in legno, in plexiglas o in vetro, che abbiano delle cornici in acciaio o in materiale naturale, che appaiano opache o trasparenti, insomma, la scelta spetta a noi, però in qualunque caso il risultato perfetto è garantito al 100%!

39

Economia spaziale (pro)

">Le porte scorrevoli, che sono usate negli ambienti sia esterni che interni delle case, hanno un pregio fondamentale, soprattutto se consideriamo le misure contenute degli appartamenti negli edifici delle realtà urbane in cui viviamo: fanno risparmiare sulle metrature, permettendo di ridurre a zero i centimetri quadrati che occorrerebbero per aprire le porte a battente classiche e consentendo di disporre degli spazi nelle stanze interamente e liberamente.

Continua la lettura
49

Frazionamento ambientale (pro)

Le porte scorrevoli, allo stesso tempo, permettono di isolare gli spazi, tutelando la privacy degli occupanti, e consentono di unire gli ambienti, quali cucine e saloni, bagni e camere da letto, pergolati e stanze, per creare un luogo più arioso e luminoso e pronto a ospitare amici e parenti per feste, party e visite varie.

59

Livelli visivi (pro)

Le porte scorrevoli, dividendo gli spazi, realizzano degli ambienti stratificati a partire da una stanza unica, in modo da creare dei livelli visivi, derivanti da un gioco di prospettive e di luci stupefacente. Si tratta semplicemente di un effetto ottico di impatto notevole, che dagli occhi passa alla mente, mettendo in moto la fantasia e moltiplicando gli spazi, che alla fine sembrano più ampi, nonostante in sostanza rimangano sempre uguali.

69

Difficoltà nella pulizia regolare (contro)

Un tasto dolente per le casalinghe è certamente la manutenzione delle porte scorrevoli, perché sono complicate da mantenere brillanti e senza aloni. Effettivamente, vincere nella guerra contro gli acari e lo sporco non è facile quando bisogna infilare lo spolverino nelle intercapedini tra i pannelli che scorrono sui binari, o quando bisogna raggiungere con lo straccio gli angoli remoti e le staffe nascoste delle porte scorrevoli. In sintesi, è una seccatura bella e buona, sebbene non sia nulla di impossibile con un po? di pratica e olio di gomito a volontà.

79

Mancanza di isolamento acustico (contro)

Le stanze dove sono installate le porte scorrevoli presentano un isolamento acustico molto inferiore rispetto a quello fornito dalle porte a battente tradizionali, in quanto la tenuta è meno robusta a causa della larghezza della luce sottoporta. Comunque, è vero che è soltanto un problema relativo, visto che è risolvibile tramite la sistemazione di guarnizioni apposite, che si attaccano sotto i pannelli e sui controtelai.

89

Prezzi da capogiro (contro)

Purtroppo, il difetto maggiore delle porte scorrevoli sono i costi elevati. Quindi, prepariamoci a sborsare i nostri risparmi e a comprare con una spesa minima compresa tra i 100 e i 400 euro il necessario per costruire le porte scorrevoli, con le nostre mani o con il supporto di una ditta, se desideriamo che le nostre abitazioni siano eco-friendly e se vogliamo avere un migliore isolamento termico, oltre che uno stile indoor invidiabile. Per installare le porte scorrevoli nelle vostre case, vi consigliamo caldamente di affidarvi a una squadra di professionisti. Poi, ricordate che potete procurarvi tutti i pezzi per costruire le porte scorrevoli anche su Amazon o sul sito web di Leroy Merlin.

99

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Pro e contro del materasso ad acqua

Il materasso ad acqua oggi giorno risulta uno dei più venduti, poiché è qualificato uno dei più ecologici. Esso è un prodotto vantaggioso per alcune delle sue caratteristiche, ma allo stesso tempo ha anche degli svantaggi. Quindi prima di acquistarlo...
Arredamento

Lavello in cemento: pro e contro

Sono sicuramente diverse le ragioni per cui si potrebbe utilizzare un lavandino in cemento, e ci sono alcuni aspetti che devono essere presi in considerazione per fare in modo che un lavandino di questo tipo sia adatto alle proprie esigenze. Bisogna sempre...
Arredamento

I pro e i contro di un letto a castello

Il letto a castello è una soluzione adottata da molte persone, in quanto permette di recuperare spazio. È la soluzione ideale per le case con poca metratura a disposizione, per le famiglie numerose o per chi ha ospiti di frequente. Oggi esistono tante...
Arredamento

Tappeti shaggy: pro e contro

Vanno molto di moda e rappresentano la tendenza arredativa più in voga del momento: stiamo parlando dei tappeti shaggy, ovvero quei simpatici ed eleganti tappeti irti e pelosi che sono in grado di abbellire ogni ambiente della nostra casa. Come tutti...
Arredamento

Come valutare pro e contro di un loft

Un loft è una sorta di abitazione molto diversa da una casa normale. Ciò che fa la differenza è sicuramente lo stile e la divisione degli spazi. Solitamente si tratta si un locale molto ampio con una grossa percentuale di spazi comuni. L'unica e sola...
Arredamento

Come arredare con i mobili scorrevoli

Quando un ambiente di casa o un ufficio non è particolarmente ampio e non ci consente di utilizzare molti mobili, siamo costretti a rinunciare a qualcuno di essi per arredarlo. Tuttavia esistono dei sistemi, cosiddetti salvaspazio, che consentono di ottimizzare...
Arredamento

Come scegliere le porte in stile inglese

Quando si arreda una casa, occorre curare diversi dettagli: gli arredi, le tinte delle pareti, i pavimenti, i tendaggi, i complementi d'arredo e gli infissi. Per quanto riguarda questi ultimi, è opportuno prestare particolare attenzione alla scelta delle...
Arredamento

Porte e arredo: come abbinare gli stili

Le porte rappresentano degli elementi fondamentali per dividere gli spazi interni di una casa e per poter passare da un ambiente ad un altro all'interno di una stessa abitazione. Le porte vanno dunque scelte non solo per la loro funzionalità, ma anche...