I condizionatori senza unità esterna rappresentano una soluzione pratica, quando si è impossibilitati ad installare quelli tradizionali, per non deturpare il contesto architettonico o l’edificio storico dell’abitazione. Essi si possono posizionare all'interno, sia a vista che ad incasso. Nella parte posteriore del muro, vanno tuttavia praticati dei fori che consentono di prelevare ed espellere l'aria da e per l'esterno. I fori devono inoltre essere ricoperti con delle griglie di plastica sottili a forma di oblò, che riducono ai minimi termini l'effetto visivo, e quindi l'impatto ambientale viene salvaguardato. In commercio ci sono numerosi modelli di condizionatori senza unità esterna, per cui l'acquisto deve essere valutato attentamente. Innanzitutto è doveroso precisare che rispetto a quelli classici, il rendimento non è ancora al top, ed inoltre ci sono modelli che servono soltanto per raffreddare e non hanno in dotazione la pompa di calore da utilizzare nel periodo invernale, quando intendiamo far funzionare la macchina per riscaldare la casa. Molti brand famosi, hanno immesso sul mercato questi modelli multifunzionali, e quindi c'è la possibilità di scegliere tra svariati tipi e forme. Le case produttrici si sono adoperate per risolvere il problema, immettendo sul mercato dei condizionatori compatti, quindi senza alcuna unità esterna. A tal proposito, ecco una guida che ci indica come scegliere i condizionatori migliori senza unità esterna.