Frutta e stagione di giugno: cosa comprare
Introduzione
La "Società Italiana Nutrizione Umana" (SINU) definisce la frutta come un insieme di svariate tipologie di frutto e piante da frutto (come il melo, il nespolo o il pero) che ogni essere umano dovrebbe consumare spesso nella sua alimentazione, ma senza esagerare.
Difatti, la frutta è ricca di sostanze nutrizionali (tra cui la vitamina A, l'acqua, i grassi insaturi, le fibre alimentari, la vitamina C, il potassio e la vitamina E) e possiede numerosi benefici (come l'idratazione della cute, la conservazione dell'igiene intestinale e la prevenzione del cancro).
Solitamente, essa è suddivisa in tre categorie:
- la frutta fresca, ovvero quella acidula e zuccherina prodotta dalle piante (il cocomero, il melone, le arance, il cocco, la pesca, l'ananas, le castagne, ecc.);
- la frutta secca, ossia i prodotti alimentari contenenti poca acqua e ricchi sia di calorie che di lipidi (le noci, le mandorle, i fichi secchi, i pinoli, i pistacchi, ecc.);
- la frutta conservata, cioè quella trasformata in marmellata, confettura o ulteriori tipi di conserva.
Nella presente dettagliata guida che vi enuncerò nei passaggi successivi, vi parlerò della frutta acquistabile nella stagione di Giugno: precisamente, mi occuperò di spiegarvi bene cosa è preferibile comprare in tale mese dell'anno.
Le albicocche: caratteristiche e proprietà benefiche
Le albicocche sono dei frutti di colore arancione che nascono dall'albero originario dell'Asia chiamato "albicocco", hanno una forma pressoché ovale e presentano all'interno un singolo grande nocciolo caratterizzato dalla presenza di alcuni semi.
L'albicocca contiene molte vitamine, il sorbitolo, tanti minerali (come il ferro, il calcio e il potassio) e parecchie fibre alimentari: di conseguenza, questo frutto contrasta la stanchezza fisica, è altamente lassativo, protegge l'organismo umano sia dal colesterolo che dai radicali liberi, mantiene la glicemia ai valori di normalità ed è utile sia per la vista che per la crescita delle ossa.
Le banane: proprietà e benefici
Le banane sono i frutti dalla forma allungata prodotti dall'albero chiamato "banano" e composti da una buccia esterna abbastanza dura (specialmente prima della loro maturazione) che racchiude la parte commestibile, ovvero la polpa biancastra dal sapore dolce.
Con riferimento ai suoi valori nutrizionali, la banana è ricca di acqua, zuccheri (glucosio, saccarosio e fruttosio), carboidrati, proteine, vitamine (A, B, C, E, ecc.) e minerali (calcio, ferro, potassio, fosforo, ecc.).
Relativamente ai loro benefici, le banane sono utili in caso di anemia (perché consentono la facile rigenerazione dei globuli rossi), favoriscono il regolare funzionamento del sistema circolatorio, alleviano i disturbi connessi allo stress o all'ulcera gastrica, sono d'ausilio nella protezione della vista, riducono la possibilità di ictus durante la menopausa e permettono di studiare meglio.
Le ciliegie: valori nutrizionali e proprietà benefiche
Le ciliegie sono frutti di colore rosso forse provenienti dall'Asia, che presentano internamente un seme e sono caratterizzate dall'elevata presenza di acqua, zuccheri, vitamine, aminoacidi, flavonoidi, proteine e fibre alimentari.
I benefici apportati dalla ciliegia all'organismo umano sono il contrasto ai gonfiori addominali e ai radicali liberi, la rivitalizzazione della cute (specialmente quella del viso), la riduzione del colesterolo, il favorimento del sonno (grazie alla melatonina), la prevenzione dalle malattie, la depurazione del fegato e l'alleviamento della stanchezza fisica.
Le fragole: caratteristiche, utilizzi e benefici
Le fragole sono frutti rossi provenienti dalla Francia e dal sapore abbastanza dolce, che presentano tantissimi piccoli punti gialli o marroni lungo tutta la loro superficie e sono costituiti quasi completamente da acqua: comunque, esse hanno anche un contenuto elevato di enzimi, fibre alimentari, vitamina C, xilitolo, acido folico e minerali (soprattutto il potassio).
Grazie alla presenza di queste sostanze nutritive, la fragola riesce ad apportare all'organismo umano tanti benefici (come la depurazione della pelle, il dimagrimento più semplice, la prevenzione delle rughe, la riduzione della cellulite, la protezione dei denti e il rafforzamento della capacità di memoria).
Le fragole possono essere utilizzate in due ambiti principali:
- in cosmesi, dove sarà possibile realizzare una crema di fragola e panna o miele da applicare sulla cute per 20 minuti e poi risciacquare, allo scopo di depurare l'epidermide o prevenire le scottature solari;
- in cucina, dove questi frutti possono essere utilizzati per decorare le torte oppure accompagnati dalla panna da montare, dalla rucola, dallo zucchero, dal limone, ecc.
Le pesche: caratteristiche e benefici per la salute umana
Le pesche sono dei frutti nascenti dall'albero chiamato "pesco", originarie della Cina e di numerose varietà (ciascuna delle quali ha le proprie caratteristiche), il cui sapore è molto dolce e al cui interno è presente un nocciolo legnoso contenente un unico seme.
Con riferimento ad alcune sue proprietà benefiche, dovete sapere che la pesca:
- è consigliata per combattere i reumatismi, i calcoli renali e la ritenzione idrica;
- rende migliore la circolazione del sangue nel corpo;
- agiscono in modo positivo sul sistema nervoso;
- è efficace contro i problemi legati alla vista, al cuoio capelluto, alle ossa e ai denti.