Il camoscio, è un materiale di qualità, basti pensare che viene realizzato esercitando una procedura di abrasione della pelle, rendendola estremamente vellutata, ma anche altrettanto delicata.
Di conseguenza, la manutenzione di un divano in camoscio, deve essere diligente e accurata.
Per questo, è consigliabile utilizzare esclusivamente panni e spugne create apposta per il camoscio (non universali, non per la pelle, ma solo per il camoscio). E tali prodotti si possono trovare tanto nei negozi che vendono prodotti di pulizia, quanto in quelli specializzati nel trattamento delle pelli.
Inoltre le pulizie devono essere sia quotidiane, sia mensili, e in caso di macchie bisogna intervenire immediatamente!
Un panno in pelle di daino asciutto è ideale per rimuovere la polvere quotidiana, mentre spazzole a setole morbide e spazzolini sono adatti ad un uso meno frequente, e a rimuovere lo sporco depositatosi nelle pieghe.
Una volta al mese, dopo aver rimosso tutta la polvere, si può passare un panno bagnato (e rigorosamente strizzato) su tutta la superficie del divano, facendo poi arieggiare l'ambiente in modo che non rimangano tracce di umidità. Per una pulizia più approfondita, si può bagnare il panno con acqua e sapone neutro, sempre ricordandosi di strizzarlo.
Contro le macchie fresche bisogna agire subito, per evitare che vengano assorbite in profondità: strofina un asciugamano asciutto sul camoscio, e poi con un asciugamano bagnato leggermente di aceto bianco effettua dei movimenti circolari fino a rimuovere la macchia.
Contro le macchie oleose, usa invece uno sgrassante specifico (da lasciar agire per un po', prima di lavarlo via con un asciugamano imbevuto di poca acqua e strizzato).
In caso di macchie secche è meglio ricorrere alle spugne in gomma, anche dette erasers.