DonnaModerna

Consigli per l'acquisto di un condizionatore d'aria

Tramite: O2O 10/06/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Dopo un lungo e freddo inverno, finalmente è arrivata l'estate e con essa il caldo, quello afoso, insopportabile che qualche volta ci fa rimpiangere l'inverno. Oggi, per fortuna, abbiamo un sistema molto efficiente per rinfrescare gli ambienti in cui soggiorniamo: i condizionatori d'aria. Ma l'acquisto di un condizionatore non è cosi semplice come sembra. Ecco allora alcuni consigli che potranno essere utili per scegliere in modo corretto il condizionatore giusto per voi.

29

La tecnologia a pompa di calore

Bisogna saper scegliere tra una miriade di marche, tutte dotate di tanti optional. Vediamo la scelta migliore per noi passo dopo passo senza dimenticare il consumo energetico e, non meno importante, l'impatto ambientale che un condizionatore va a creare. Primi tra tutti, distinguiamo le pompe di calore, cioè i condizionatori che possono sia riscaldare che rinfrescare, ossia che assolvono entrambi i compiti. Scegliere un condizionatore che può anche riscaldare conviene quando l'ambiente non è più grande di 50 metri quadri. Non dimentichiamo di guardare il cartellino che ci indica il consumo elettrico dell'apparecchio che è diventato obbligatorio per legge dal 2004.

39

La tecnologia inverter

Adesso vediamo cos'è l'inverter e l'ON-OFF. Gli apparecchi ON-OFF di classe media sono quelli che consumano tantissimo. Il compressore, quando il condizionatore viene acceso, arriva subito alla massima potenza e poi si ferma quando viene raggiunta la temperatura impostata. Invece i condizionatori con l'inverter utilizzano solo la potenza necessaria per raggiungere la temperatura stabilita. Vien da sè, quindi, che c'è un grande risparmio energetico. Dunque il miglior tipo di condizionatore resta quello con la tecnologia inverter, perché quando viene raggiunta la temperatura che noi abbiamo programmato, non si spengono ma fanno sì che questa resti stabile, evitandoci anche bruschi sbalzi di temperatura che tanto danneggerebbero la nostra salute.

Continua la lettura
49

Le classi energetiche

Affidiamoci a grandi marche nella scelta del condizionatore, perché ci danno maggiore tranquillità sull'efficienza dell'apparecchio e maggiori certificazioni, anche se il costo può essere maggiore. Un condizionatore deve avere un'ottima capacità di raffreddamento che viene espressa in BTv/h o mkW. Questi sono i valori da tener presenti nell'acquisto di un condizionatore, perché più essi sono alti più la potenza è maggiore. Teniamo, inoltre, anche presente la scala che ci dà indicazioni precise sulla classe energetica dell'apparecchio: A+++ ottimo, A++ buono, A+ più di medio, A medio, B mediocre, C basso, D molto basso. I condizionatori che sono di classe A+++ o anche A++ o A+ sono quelli che hanno la tecnologia inverter mentre gli altri, quelli con ON-OFF non vanno, di norma, al di sopra della classe B.

59

I gas refrigeranti a norma

Con l'acquisto di un condizionatore a prezzo troppo basso, c'è il rischio che dopo pochi anni possa diventare fuorilegge. A tal proposito, attualmente bisogna controllare che contenga solo fluidi refrigerati con le seguenti sigle: R134, R407C e R410A. Tutti gli altri modelli sono ormai superati (come quelli che utilizzano il gas R22, vietato dal 2004 nelle nuove macchine) perché inquinanti ed eccessivamente dispendiosi in termini energetici (e anche economici!).

69

Il condizionatore fisso e portatile

Nello scegliere un condizionatore, conviene optare per quello fisso rispetto a quello mobile o portatile. Sebbene quest'ultimo non richieda l'intervento di personale specializzato, il suo costo, a parità di prestazioni, può risultare spesso più elevato e produrre un grosso dispendio energetico. Infatti, gli apparecchi mobili hanno un funzionamento che prende aria calda dall'esterno dell'ambiente in cui è posto.

79

Il rumore prodotto

Teniamo poi presente anche il rumore che può produrre un condizionatore. Infatti quelli portatili spesso sono più rumorosi di quelli fissi, visto che il motore dell'apparecchio non viene posto all'esterno ma è integrato con il condizionatore stesso e quindi interno alla stanza. Ne è sconsigliato l'uso, quindi, specialmente in camera da letto dove il rumore prodotto potrebbe persino impedire un regolare riposo.

89

La pulizia dei filtri

Non dimenticate mai, infine, di pulire e sanificare i filtri del condizionatore di tanto in tanto (almeno ad ogni cambio di stagione), per garantire il buon funzionamento del vostro apparecchio e per evitare di respirare polveri e batteri che possono essersi accumulati al loro interno, con grave pericolo per il vostro sistema respiratorio. Per questo motivo, è consigliabile scegliere condizionatori la cui pulizia dei filtri risulti pratica e veloce e i filtri stessi siano lavabili e non necessariamente da sostituire dopo pochi anni. Non ci resta che augurarvi una fresca e tranquilla estate, con l'installazione consapevole del vostro condizionatore.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Economia Domestica

Come fare l'aria condizionata in casa senza condizionatore

Perché è importante il condizionatore nella stagione estiva all'aumentare del caldoCome ben noto il condizionatore è un dispositivo fondamentale nella stagioneestiva: l'incremento del caldo può infatti rappresentare un bel problema, soprattutto se non...
Economia Domestica

Consigli per l'acquisto di un'asciugatrice

L'asciugatrice è un grande elettrodomestico che è entrato nelle nostre case in tempi più recenti rispetto alla lavatrice, ma in breve è diventata altrettanto indispensabile. Molto spesso nelle piccole abitazioni in cui viviamo non c'è spazio sufficiente...
Economia Domestica

Condizionatore: come scegliere quello giusto

Il caldo dirompente ed asfissiante toglie l'aria ed il respiro, sfiancando le energie anche nelle più piccole azioni quotidiane. Per difendersi dalle alte temperature negli ambienti interni il condizionatore è diventato la scelta privilegiata. In commercio...
Economia Domestica

Come regolare la temperatura del condizionatore

Eccoci arrivati alla stagione clou dell'anno, quando le temperature aumentano e i condizionatori lavorano all'impazzata. Sono macchine che ci alleviano nelle notti insonni causate dal caldo o nei pomeriggi chiusi in ufficio a lavorare. Ma il compromesso...
Economia Domestica

Come usare il condizionatore di notte

Chi vive in zone con un clima particolarmente caldo e umido, le notti estive possono essere davvero un incubo. Il caldo e l'umidità, infatti, possono farci girare e rigirare nel letto per ore, facendoci alzare già stanchi la mattina seguente. Per questo...
Economia Domestica

Come rinfrescare la casa senza usare il condizionatore

La bella stagione è ormai arrivata e con essa anche il grande caldo.Le temperature sono sempre più alte e l'umidità di certo non migliora la situazione. Si suda così tanto, ci si sente stanchi e spossati e spesso si ha la sensazione di non avere quasi...
Economia Domestica

Come installare un condizionatore senza unità esterna

Il condizionatore rappresenta senza dubbio uno degli elettrodomestici più utilizzati al giorno d'oggi. Sono tantissime infatti ormai le persone che in casa ne possiedono almeno uno che riesca a dare refrigerio nei mesi estivi e che riesca a riscaldare...
Economia Domestica

Come effettuare la sanificazione del condizionatore

Il climatizzatore ha la funzione di regolare il clima degli ambienti in cui viene installato. Questa macchina può essere utilizzata per raffreddare gli ambienti nelle stagioni calde, ma anche per riscaldare durante il periodo invernale. Con il climatizzatore...