DonnaModerna

Consigli per fare un buon impianto audio

Tramite: O2O 31/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Da qualche anno a questa parte, i dispositivi ed i componenti audio hanno raggiunto prezzi decisamente abbordabili per tutte le esigenze. Inoltre, sono sempre più le persone che installano un sistema stereo hi-fi di alto livello nella propria abitazione, in maniera tale da godere di un ascolto ottimale della musica. Tuttavia, è possibile assemblare da soli un buon impianto audio per la propria casa, senza sborsare del denaro chiamando un tecnico. A tal proposito, nei successivi passi di questa guida, vi fornirò alcuni semplici consigli su come fare un buon impianto audio.

26

Occorrente

  • PC
  • Lettore CD
  • Amplificatore
  • Casse
36

Scegliere il lettore CD da utilizzare per riprodurre le canzoni

L'impianto sarà un modello di base, costituito da un lettore CD con amplificatore di casse. Oltre a ciò, potrete aggiungere ulteriori componenti. Per prima cosa, è bene ricordare ai meno esperti che il subwoofer è uno strumento utile in una sala cinematografica o, comunque, in un salone di ampie dimensioni, ma del tutto superfluo all'interno di un spazio ridotto come quello domestico. Il rischio principale, infatti, è che il subwoofer lavori a basso regime, senza sfruttare le sue ampie potenzialità e producendo più fastidi che vantaggi. Recatevi dunque in un negozio di elettronica e scegliete il lettore CD da utilizzare per riprodurre le vostre canzoni.

46

Acquistare un amplificatore sufficientemente potente

In questo caso, è preferibile che sia nuovo ma anche assolutamente abbordabile per quanto riguarda il prezzo. Anche se a prezzi inferiori si possono trovare lettori CD efficienti e, soprattutto, affidabili. Il nucleo del discorso sta tutto qui: a voi ne basta uno che non vi pianti in asso e svolga il suo dovere. Più complicata, invece, è la questione riguardante l'amplificatore. Esso, infatti, dev'essere sufficientemente potente (uno tarato sui 90 decibel in uscita, per un uso domestico, potrebbe bastare senza problemi) e, condizione necessaria, essere supportato adeguatamente dalle casse.

Continua la lettura
56

Comperare delle casse che riproducano sia le frequenze basse che quelle alte

A questo punto, procedete alla scelta delle casse più adatte. In questo caso, è necessario cercare un prodotto capace di riprodurre sia le frequenze basse che quelle alte, senza distorcere le prime ed annichilire le seconde, con un wattaggio lievemente superiore a quello dell'amplificatore, in modo da supportarlo appieno. Come vedete, la scelta dei giusti componenti si rivela essere una strategia vincente per avere un impianto hi-fi di buona qualità. Inoltre, se non siete esperti del settore, potete sempre rivolgervi a qualcuno più competente che sappia consigliarvi nelle scelte migliori. Buon lavoro!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

10 consigli per una casa in stile eccentrico

Lo stile eccentrico rappresenta il paradosso, l'esagerazione. Chi ama i forti contrasti, gli oggetti enormi e tutto ciò che è appariscente, ama l'eccentrico. Naturalmente uno stile eccentrico rifiuta qualsiasi regola o etichetta: è disobbedienza, imperfezione...
Arredamento

7 consigli per un soggiorno total white

Pitturare le pareti con il bianco è la soluzione che molti utilizzano per far sembrare più ampio e rendere più luminoso il proprio soggiorno: una soluzione che non impegna, che è facile correggere e che esalta in modo perfetto la solarità della stanza...
Arredamento

5 consigli per illuminare l'ingresso e il soggiorno

L'ingresso e il soggiorno rappresentano di certo gli ambienti più significativi di ogni abitazione. Questo perché solitamente sono ubicati all'inizio della casa e, dunque, sono senza dubbio il "biglietto da visita" più importante, le due zone che, se...
Arredamento

Pareti grigie: consigli e abbinamenti

Pare che le pareti dipinte con colori neutri, sebbene di solito siano una scelta molto classica, rimangano all'interno delle tendenze dell'arredamento moderno data anche la loro elevata potenza nel trasmettere eleganza e sobrietà a diversi ambienti e...
Arredamento

10 consigli per arredare la casa al mare

La casa al mare è un ambiente che deve essere arredato, scegliendo uno stile a tema. Per cominciare è fondamentale definire un progetto di rinnovo e diverso dal solito. Prendendo in considerazione di utilizzare materiali di recupero, cambiare il mobilio...
Arredamento

Consigli per la scelta del materasso ad acqua

La scelta del materasso è delicata, perché trascorriamo a letto circa un terzo della nosta vita. Acquistare quello giusto significa cercare il modello che fornisce maggiori garanzie di igiene e requisiti posturali. Inoltre un buon materasso non deve cedere...
Arredamento

Scegliere il tavolo della sala da pranzo: 5 consigli

Fare colazione velocemente prima della scuola o recuperare il ritardo dopo una lunga giornata di lavoro, così come organizzare una cena con gli amici o giocare con la famiglia rappresentano una serie di fattori importanti quando si tratta di scegliere...
Arredamento

10 consigli per iniziare ad arredare casa

Arredare casa non è mai facile, ma coloro che lo fanno per la prima volta e devono partire da zero avranno sicuramente maggiori difficoltà; è molto facile infatti non azzeccare gli abbinamenti o scegliere dei colori che stonano. Per questo motivo, il...