DonnaModerna

Consigli per arredare la casa in stile cottage

Tramite: O2O 31/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Una casa può avere moti stili, più o meno personali, ma ci sono arredi deliziosi che attirano assai più di altri. Nell'ultimo periodo vanno molto di modo lo stile shabby chic, quello country e lo stile inglese. In particolare il gusto dell'arredo dei cottage sta contagiando moto arredatori professionisti. In questa guida darò alcuni consigli per arredare la casa in stile cottage.

27

Mobilio

Il punto di partenza per un arredamento che sappia parlare di campagna inglese sono i mobili di aspeto rustico. Mobili in legno, semplici e senza troppe decorazioni, verniciati di bianco o con colori molto chiari ed in maniera irregolare. I segni delle pennellate e le trasparenze di tinte vecchie fanno moto stile cottage. Evitare assolutamente gli smalti densi e i colori troppo presenti come il verde scuro o il blu. Il rosso è valutabile ma solo per la cucina.

37

La camera

Per le camere prediligere le coperte di lana lavorate ai ferri e i letti con le testiere lavorate. Letti in ferro battuto oppure in legno sono l'ideale. Aggiungere una brocca ed una bacinella con specchio per completare la stanza, e dare un tocco di eleganza con tende chiare che scendano fino al pavimento. L'ideale è un assito in legno grezzo, ma se impossibilitati, si possono usare tappeti patchwork.

Continua la lettura
47

La sala

La sala deve assolutamente avere una credenza con piatti di maiolica in bella vista. Il tavolo può essere anche elegante, ma sempre di colore chiaro, con una bella tovaglia ricamata e un immancabile centrotavola in ceramica, possibilmente una brocca. Lampadario in corda se possibile oppure in ferro battuto, ma mai troppo grande perché la luce deve essere calda e non troppo forte.

57

La cucina

Grossi pensili verniciati e pentolame in rame appeso sono il primo passaggio. Elettrodomestici nascosti dietro ante in legno verniciate in maniera approssimativa, per fare in modo che non siano mai a vista. Il tavolo dovrebbe essere piuttosto piccolo e in legno, mentre lo spazio per cucinare ampio, meglio se con una belle parete di pietra o mattoni a vista.

67

Lo studio

Il cottage è una casa di campagna, quindi lo studio deve rispettare la quiete la calma dell'arredo. Un ampio tavolo in legno scuro, con pochi accessori, come una lampada su un lato, e molti oggetti sparsi sulle mensole,. Per lo più stravaganti e vagamente esotici. Da non trascurare l'idea di un trofeo di caccia o un animale impagliato, anche se sicuramente meglio è l'uso di un animale fatto di bambù piegato e dipinto a colori naturali. A completare il tutto una biblioteca fornita di vecchi volumi, una parte intonsa ed una parte in mal arnese, mescolati a gruppi.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

5 consigli per arredare un loft stile industrial

A molti piace uno stile di arredamento particolarmente avveniristico, ma al tempo stesso classico che è quello industrial. Si tratta di mettere insieme elementi di design minimale e che richiamano chiaramente gli ambienti produttivi di qualche anno fa,...
Arredamento

Come arredare una cucina in stile rustico: consigli e spunti

Arredare una casa costituisce senza dubbio un'operazione molto complessa perché bisogna tenere in considerazione diversi fattori come le dimensioni degli ambienti, i gusti personali e lo stile scelto. Per quanto riguarda quest'ultimo, uno dei più apprezzati...
Arredamento

Come arredare casa in stile scozzese

Arredare la propria casa è sempre un momento molto eccitante. Rispecchia i nostri gusti e ci fa sognare posti magici e lontani. Un arredamento in stile scozzese potrebbe essere l'ideale per immaginare luoghi ricchi di fascino e mistero. Tipico di questo...
Arredamento

Come arredare in stile Decò

Lo stile Decò è un fenomeno che si è sviluppato in Europa tra il 1919 al 1938. Per poi diffondersi negli Stati Uniti nel corso degli anni. Interessando così tutte le attività artistiche, partendo dall'architettura, dalla grafica, dall'artigianato e l'arredamento....
Arredamento

Come arredare casa in stile antico

Arredare casa in stile antico può sembrare facile ma non lo è, in quanto un arredamento del genere deve essere eseguito con degli schemi ben precisi altrimenti, con gli eccessi, si rischia di far sfigurare l’ambiente e soprattutto non valorizzare uno...
Arredamento

Come arredare casa con stile

Arredare casa da zero non è davvero un'impresa facile, farlo con stile, poi, può diventare davvero ardimentoso. Non bisogna gettare subito la spugna, però, credendo di non essere capaci e affidandosi immediatamente ad un professionista arredatore. Certo,...
Arredamento

Come arredare il salotto in stile Disney

Avete appena cambiato casa e non avete ancora deciso come arredare il salotto? Oppure avete scelto lo stile ma non avete idea di come accostare al meglio i mobili? Non c'è alcun problema, in questa semplice guida troverete dei consigli per arredare il...
Arredamento

Come arredare casa in stile scandinavo

Il design scandinavo è nato intorno agli anni cinquanta ed un po' alla volta è diventato uno degli stili pù ricercati nell'ambito dell'arredamento. Le principali caratteristiche dello stile scandinavo sono i colori neutri ed i materiali molto naturali....