DonnaModerna

Come verniciare le finestre in pvc

Tramite: O2O 01/09/2019
Difficoltà:media
18

Introduzione

Molto spesso si incontra l'esigenza di modificare il look della nostra abitazione. Questo, di solito, accade quando si desidera rinnovare gli ambienti, oppure quando alcuni elementi essenziali dell'arredamento vanno incontro all'inevitabile usura del tempo. È il caso, ad esempio, degli infissi e delle finestre che possono quindi essere sostituiti, oppure anche verniciati, per restituire loro l'antico splendore e la corretta funzionalità. Ma come agire nel caso di finestre in pvc? È quello che cercheremo di illustrarvi in questa guida.

28

Occorrente

  • Tela abrasiva a grana grossa
  • Vernice da "effetto legno"
  • Compressore
  • Carta gommata
  • Mascherina protettiva
38

Iniziate con una scartavetratura

Il PVC è un materiale che si utilizza prevalentemente nei settori dell'edilizia per tubazioni, infissi, pavimentazioni e cavi. In tutti questi casi, dunque, la verniciatura dovrà sempre tenere conto dello spazio nel quale l'elemento in PVC verrà collocato. Prima di effettuare la verniciatura di una finestra in PVC, occorrerà innanzitutto partire da una scartavetratura. Questa operazione va sempre effettuata con tela di tipo abrasivo a grana piuttosto grossa. Successivamente, ai fini di correggere le imperfezioni, sarà opportuno procedere con una seconda passata con della tela a grana un po' più sottile.

48

Verificate il rivestimento dell'infisso

Va anche ricordato che le alcune finestre possono essere rivestite in legno, ma con l?anima in PVC che si trova all?interno. Molte di queste, invece, sono nella maggior parte dei casi tutte in PVC (sia nella parte interna che esterna), per cui il processo di lavorazione e di tinteggiatura richiede particolare perizia. Va dunque valutata con attenzione, come prima cosa, la specifica caratteristica della finestra, in modo da decidere quale sia l'intervento di verniciatura più appropriato.

Continua la lettura
58

Effettuate la verniciatura

Per riverniciare le finestre in oggetto, per prima cosa è necessario smontarle dal luogo d?origine ed appoggiarle su un banco per potervi lavorare comodamente. La prima operazione da fare è, come già accennato, quella di sverniciarle, in quanto il PVC all?origine viene trattato con bagni galvanici che servono per una coloratura elettronica, trasmettendo il colore base attraverso il procedimento dell?elettrolisi. Qualsiasi tipo di vernice, a meno che non si tratti di smalto, rischia di non attecchire su una superficie completamente liscia. Si possono dunque applicare diversi tipi di vernice, anche quelle che producono un ?effetto legno? naturale, con addirittura venature e nodi del legno. A questo punto bisogna optare per il metodo di verniciatura. Se si sceglie quello manuale (a pennello), bisogna fare attenzione a sgocciolature e striature che potrebbero vanificare la correttezza dell?intero lavoro.

68

Utilizzate il compressore per vernici

L?ideale, per la verniciatura delle finestre in PVC, sarebbe invece quello di utilizzare un compressore. In questo modo, saranno sempre sufficienti due passate per ottenere il colore desiderato. In questo modo il colore verrà anche steso correttamente ed uniformemente, liscio e senza alcuna striatura. Una volta essiccata, la vernice ci consente di riposizionare le finestre nel loro habitat naturale, in modo da godere della loro bellezza e luminosità per lunghi periodi. Infine, un'ultima raccomandazione è doverosa: quando si applica la vernice è importante proteggere con carta gommata tutte le guarnizioni della finestra, in quanto la vernice contiene solventi chimici che potrebbero scioglierle, creando problemi di stabilità e di chiusura all?intera struttura.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nello scegliere la tipologia di verniciatura, valutate sempre le caratteristiche del luogo nel quale le finestre dovranno essere montate
  • Non dimenticate mai di applicare alla bocca e agli occhi degli elementi di protezione (mascherina ed occhiali)
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come rimuovere il pavimento in pvc

Il pavimento in PVC è un'ottima alternativa al parquet, marmo e tutti gli altri tipi di mattonelle. Questo tipo di materiale ha una buona resa estetica ed è facile da pulire. Questo di solito va posato sulla base del pavimento, facendogli fare presa con...
Ristrutturazione

Come Preparare la base per un pavimento in PVC sul calcestruzzo

Se abbiamo appena preparato un massetto a base di calcestruzzo per la posa di un pavimento, è importante sottolineare che non deve necessariamente essere piastrellato; infatti, si può anche applicare il PVC che ritorna utile, funzionale e soprattutto...
Ristrutturazione

Come riparare una grondaia in pvc

Uno degli elementi più comuni e certamente utili di una casa è la grondaia, grazie alla quale è possibile far defluire le acque piovane senza il rischio di bagnare qualcuno. Una volta erano realizzate in rame, a ancora oggi è largamente utilizzato, anche...
Ristrutturazione

Come regolare le porte e le finestre in alluminio

Le finestre e le serrande in legno negli ultimi anni hanno iniziato a cedere il passo a quelle in alluminio. Si tratta di una scelta di comodo, durata all'innegabile durabilità di questo metallo leggero e versatile. Un serramento in alluminio, infatti...
Ristrutturazione

Come Verniciare Pavimenti Di Cemento

I pavimenti di cemento vengono in genere impiegati per coprire il suolo di ambienti esterni come ad esempio garage, cantine oppure seminterrati. Tra i vari vantaggi di questa tipologia di rivestimento è che non necessitano di una pulizia giornaliera,...
Ristrutturazione

Come sostituire gli accessori delle finestre

Si possono sostituire i vecchi accessori delle finestre, come maniglie e fermi, per creare un nuovo stile, magari usando elementi in ottone o in bronzo, oppure cambiando un pezzo semplice con uno decorativo. Questo genere di cose è disponibile nei negozi...
Ristrutturazione

Come verniciare una finestra in legno

La verniciatura delle finestre in legno è un'operazione tanto semplice quanto divertente, ma affinché questa venga eseguita in modo idoneo e corretto è opportuno, prima di accingersi ad iniziare il lavoro, tenere presenti alcuni elementi fondamentali:...
Ristrutturazione

Come riparare porte e finestre attaccate da umidità

Nelle case esistono tutta una serie di fonti che sono capaci di far innalzare l'umidità presente nell'aria. Le zone che trasmettono il freddo al suo interno generalmente sono i muri perimetrali situati in prossimità di porte e finestre. Queste ultime...