DonnaModerna

Come valutare un lampadario antico

Di: G. D.
Tramite: O2O 10/02/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Uno degli elementi che compongono l'arredamento, molto spesso sottovalutato, è senza ombra di dubbio il lampadario. Di stili e tipologie di questo complemento d'arredo ne esistono tantissimi varianti. Considerando il lampadario soltanto da un punto di vista tecnico, è possibile vederlo semplicemente come un grazioso e utile elemento appeso al soffitto per l'illuminazione. Effettivamente si tratta di un oggetto decisamente decorativo e utilizzato per una buona distribuzione della luce. Se intendete acquistare un lampadario antico, in questa guida troverete qualche suggerimento per poterne valutare qualche esemplare in maniera corretta. Infatti i lampadari antichi necessitano di maggiori attenzioni nella fase di scelta di quest'ultimi.

26

Occorrente

  • Una certa esperienza oppure buona volontà per documentarsi
36

La linea più semplice e più antica del lampadario è probabilmente quella realizzata nell'epoca medievale in ferro battuto con apposite aste porta-candela. Comunque il Barocco ed il Rococò ne arricchiscono lo stile usando il legno dorato. Esso viene caratterizzato da intagli e decorazioni, con preziosi inserti in cristallo oppure in vetro sfaccettato: questo per ottenere spettacolari effetti di luce. Nel tardo ottocento vengono inoltre aggiunti numerosi pendagli e gemme, mentre con la nascita dello stile Liberty, viene ripresa la lavorazione in ferro battuto, optando per sfere di vetro, elementi in bronzo e inserendo talvolta particolari in oro.

46

Se vi appassionano i mercatini oppure i negozietti di lampade e lampadari del passato, dovete ovviamente capire se si tratta realmente di oggetti autentici. Stabilire l'epoca a cui essi appartengono è fondamentale. Innanzitutto, se non possedete le basilari conoscenze relative all'antiquariato, l'espediente migliore è quello di trascorrere qualche ora del vostro tempo libero documentandovi sui vari stili.

Continua la lettura
56

Non si tratta di un'impresa complicata. Infatti, senza dover acquistare costosi libri o riviste, potete consultare qualche volume nella biblioteca più vicina. Oppure navigando comodamente online e visitando gli appositi siti dedicati alle antichità. Generalmente essi contengono importanti informazioni e guide spesso ampiamente particolareggiate, ricche di fotografie e illustrazioni. È quindi consigliabile raggruppare le principali peculiarità relative ad ogni preciso stile. Per poi proseguire approfondendone i vari aspetti. Tutto questo rappresenta sicuramente un ottimo sistema per fornirsi delle necessarie informazioni utili a distinguere con le diverse tipologie.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non siete molto esperti in questo campo e dovete fare un acquisto decisamente 'importante', quindi molto costoso, chiedete eventualmente consiglio ad un professionista: in questa occasione è sempre meglio investire una certa cifra per un'adeguata consulenza.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come arredare casa in stile antico

Arredare casa in stile antico può sembrare facile ma non lo è, in quanto un arredamento del genere deve essere eseguito con degli schemi ben precisi altrimenti, con gli eccessi, si rischia di far sfigurare l’ambiente e soprattutto non valorizzare uno...
Arredamento

Come scegliere il lampadario

Quando ci accingiamo ad arredare casa l'ultima cosa a cui pensiamo è il lampadario. Scegliamo i mobili, il tavolo, e a seconda dell'ambiente, armadi e sedie. Gli accessori per l'illuminazione sono le ultime cose a cui si pensa, eppure hanno una grande...
Arredamento

Come scegliere il lampadario della camera da letto

In questa guida ci occuperemo di dare alcuni consigli molto utili a tutti coloro che sono alle prese con la scelta del lampadario più adatto alla propria camera da letto. Si tratta di un argomento molto gradito a tutti quelli che si trovano nel l'imbarazzo...
Arredamento

Come riconoscere e valutare gli oggetti vintage

Il vintage è ormai diventato una moda. Maglie dal sapore antico, telefoni che ricordano il sapore romantico di una volta, oggetti che ricordano l'infanzia. Tuttavia perché un oggetto sia davvero vintage dev'essere "antico" e risalire ad almeno 20 anni...
Arredamento

Come scegliere un grande orologio antico

Se siete appassionati di antichità e orologeria, almeno una volta nella vita vi sarà capitato di desiderare fortemente l'acquisto di un grande orologio antico. In questi casi, tuttavia, non basta solo farsi guidare dalla passione e dall'entusiasmo. Occorre...
Arredamento

Come inserire un arredo antico in un living moderno

Il fascino dell'arredo antico non ha tempo né età. In quelle epoche i mobili delle case e delle ville, più che la praticità, costituivano un emblema; specialmente se si trattava di dimore aristocratiche. Ma anche nelle case della piccola e media borghesia...
Arredamento

Come arredare un portico in stile antico

Per arredare un portico in perfetto stile antico basta seguire una serie di accorgimenti basilari, che ti permetteranno di rendere questa zona della casa accogliente ed ospitale senza nemmeno investire cifre economiche esagerate. Se sei interessato a...
Arredamento

Come datare un mobile antico

Nel mondo dell'antiquariato, la datazione di un mobile antico è un'attività che riveste un fascino molto particolare: riguarda, infatti, l'ambito artistico ed estetico, comporta una preparazione sugli stili, le tecniche di lavorazione ed il legno impiegato,...