Come trasformare una cantina in taverna
Introduzione
Le cantine generalmente sono dei luoghi chiusi, bui, non adatti per fare abitazione, ma solo per depositare delle cose, magari cibo o bottiglie di vino, queste sono le cantine che, fungono da ripostigli. Tuttavia, noi siamo abituati a vederli in questa maniera ma bisogna dire che apportando le giuste modifiche le cantine potrebbero benissimo essere convertite, o meglio dire, trasformate in taverne, fresche, caratteristiche e che potrebbero avere un discreto successo per gli amanti delle tradizioni culinarie. Leggiamo insieme i suggerimenti contenuti nei passi a seguire su come trasformare una cantina in taverna.
Occorrente
- Sistema di aereazione
- Impianto elettrico
- Sistema fognario
- Sistema di riscaldamento
- Impianto elettrico
- Pannelli isolanti
- Pavimentazione
- Travetti per soffitto
- Pannello di cartongesso
Se non siamo portati per l'edilizia è consigliabile muoversi sotto la supervisione di un operaio esperto, carpentiere o muratore, poiché sarà indispensabile togliere tutta la muffa che si è creata negli anni sui muri e poi, creare un piccolo sistema di aerazione che renda impossibile la formazione di nuova muffa. Sarà indispensabile fare un nuovo impianto elettrico per l'illuminazione, e per questo è bene rivolgersi a un elettricista esperto. Con un prodotto adatto per i muri è possibile coprire ogni crepa per poi collocarvi, in alcune zone, dei pannelli isolanti in modo che l'ambiente risulti sia rustico che accogliente: questo tipo di isolamento è disponibile in giallo, blu e rosa. Una taverna è infatti sì un luogo rustico tutto in muratura ma anche accogliente, quindi dobbiamo cercare il connubio adatto per le due cose. Un ingegnere strutturale sarà in grado di constatare se è necessario o meno apportare modifiche alle fondamenta.
Si dovrà procedere ad inserire una pavimentazione che generalmente non c'è. Occorre per questo fare prima un massetto e poi, trovare la pavimentazione adatta in virtù dei pannelli sulle pareti che abbiamo messo. È bene fare sia pareti che pannelli che riecheggino alla muratura, in modo da creare un ambiente che ricordi le antiche taverne o osterie, quelle che fanno venire voglia di mangiare affettati, formaggi e bere un buon bicchiere di vino rosso.
Creare un soffitto rustico completerà la nostra opera. Bisognerà tagliare dei blocchi ed aggiungerli ai travetti del soffitto per poter sostenere la piastra superiore. Misurare la distanza tra il fondo e la piastra superiore, lasciando due centimetri sotto il pezzo più basso per la canalizzazione. Lasciare 5-6 cm sopra la canalizzazione ed installare delle strisce di compensato dello stesso spessore del solaio. Fissare gli intradossi ai travetti del soffitto con delle viti di almeno 8 cm di lunghezza. Mettere dei ganci al soffitto per sostenere il contro-soffitto e far scorrere un filo metallico attraverso i ganci e le travi di metallo, in modo da formare un reticolo dopo, aggiungere un pannello di cartongesso ad ogni quadrato.