DonnaModerna

Come togliere le macchie di sudore dai tessuti acrilici

Di: Sam T.
Tramite: O2O 28/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se abbiamo dei tessuti realizzati con fibre acriliche oltre che attenerci alle istruzioni riportate sulle etichette che riguardano principalmente il lavaggio e la stiratura, è importante sapere quali prodotti usare per togliere ad esempio le macchie di sudore. Da evitare sono le sostanze solventi e acide, per cui conviene optare per prodotti di uso comune e di facile reperibilità. A tale proposito, di seguito ci sono le istruzioni su come procedere per ottimizzare il risultato.

26

Occorrente

  • Bicarbonato di sodio
  • Succo di limone
  • Aceto bianco
  • Acqua ossigenata
  • Detersivo per piatti
  • Contagocce
36

Usare il detersivo per piatti

Per rimuovere le macchie di sudore da una maglietta o una camicia realizzata con tessuto acrilico, un ottimo prodotto da usare è sicuramente il detersivo per i piatti. Quello a base di limone oppure di aceto è infatti sufficiente per ottimizzare il risultato, e nel contempo per eliminare anche eventuali aloni rilasciati dalla macchia stessa nonchè il cattivo odore. In tal caso bisogna immergere il capo nel prodotto e lasciarlo in ammollo per un giorno intero, dopodichè va risciacquato accuratamente in acqua fredda. Per l'asciugatura conviene invece esporlo ai raggi solari anzichè usare il ferro da stiro.

46

Creare una miscela di succo di limone e bicarbonato di sodio

Un ottimo rimedio per rimuovere aloni e macchie di sudore su tessuti acrilici, consiste nel miscelare del succo di limone con il bicarbonato di sodio. I prodotti infatti servono a sgrassare e a far sparire del tutto la macchia, e soprattutto il bicarbonato di sodio è in grado di svolgere una leggera azione abrasiva anche su capi colorati senza alterarli di tonalità, nè tanto meno a dilatare le fibre del tessuto stesso. Anche dell'aceto bianco è particolarmente indicato, specie per eliminare aloni dopo aver rimosso una macchia con il suddetto procedimento. L'aceto conviene tuttavia utilizzarlo diluito in acqua in modo da renderlo meno aggressivo, a tutela proprio delle fibre acriliche del tessuto interessato. In tutti i casi una volta lavato il capo in acqua fredda, si applica il prodotto prescelto sulla macchia e si lascia in posa per una buona mezz'ora. Nel caso del bicarbonato di sodio, uno spazzolino da denti è ideale per massimizzare l'effetto abrasivo della sostanza.

Continua la lettura
56

Utilizzare acqua ossigenata per i capi bianchi

Molti capi acrilici spesso si presentano con delle fibre abbastanza larghe ed elasticizzate, per cui dovendo insistere particolarmente per rimuovere macchie ed aloni rilasciati dal sudore si può utilizzare dell'acqua ossigenata. Da premettere che la sostanza in oggetto va usata soltanto per capi esclusivamente bianchi, per evitare il rischio che possano irrimediabilmente scolorirsi. L'applicazione deve inoltre essere circoscritta alla macchia di sudore, per cui un contagocce è ideale per usarla correttamente.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come togliere le macchie di sudore sulla seta

D'estate il sudore oltre ad emanare cattivo odore, tende anche ad imbrattare i tessuti specie quelli pregiati come la seta. Inoltre un normale lavaggio non è in grado di risolvere il problema in modo definitivo, per cui è necessario intervenire con prodotti...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie di sudore dal lino

Molto spesso capita che su della stoffa pregiata come ad esempio il lino, si creano delle macchie che poi è difficile rimuovere. Il sudore è senza alcun dubbio il nemico numero uno di lenzuola e camicie, per cui bisogna trovare la soluzione migliore quando...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie di inchiostro dai tessuti

Le macchie d'inchiostro sono difficili da togliere, ma non impossibili. Esistono alcuni metodi per eliminarle dai tessuti e anche alcuni prodotti che possono aiutarvi a farlo. In questa guida potrete trovare qualche utile consiglio al fine di eliminarle,...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie difficili dai tessuti

Non tutte le macchie sono uguali, così come non sono uguali tutti i tessuti su cui esse possono formarsi; di conseguenza, anche i procedimenti per cercare di far tornare i nostri indumenti puliti e immacolati come prima saranno differenti. Per alcuni...
Pulizia della Casa

Come togliere alcuni tipi di macchie dai tessuti

In casa sono presenti diversi tipi di tessuto: capi di abbigliamento, biancheria, tappezzeria, etc., e tutti sono soggetti a sporcarsi. Ci sono diverse sostanze che possono macchiare i tessuti, dagli alimenti e le bevande fino all'inchiostro, al rossetto,...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie dai tessuti e dai rivestimenti in pelle

Tenere puliti tessuti e rivestimenti in pelle non sempre è facile quando ci sono macchie difficili da togliere; riuscire allo stesso tempo a mantenerli morbidi sembra quasi impossibile. La pelle infatti è un tessuto molto delicato e per pulirla è indispensabile...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie di crema solare dai tessuti

Non c'è niente di meglio che stare all'aria aperta in una calda giornata di sole, il quale aumenta i depositi di vitamina D e rende la pelle più bella. Talvolta, per accentuare il processo di abbronzatura vengono utilizzate le creme solari, che però possono...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie di colla dai tessuti

Sicuramente vi sarà capitato di trovare delle macchie di colla sopra agli indumenti o tessuti che fanno fatica ad andare via. Specialmente se avete dei bimbi che vanno a scuola, saprete benissimo di cosa stiamo parlando. La colla è sempre molto usata,...