DonnaModerna

Come togliere le macchie di catrame

Tramite: O2O 23/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La solidificazione di alcune sostanze che derivano dal petrolio porta alla formaione del catrame. Si tratta di un composto che si utilizza per diversi scopi. Quando le imbarcazioni circolano in acqua, molto spesso rilasciano nafta dai loro scarichi. Si formano così delle macchie nere sulla sabbia, che spesso si attaccano alle nostre scarpe e persino agli indumenti. Per smacchiare dobbiamo utilizzare degli accorgimenti specifici, dei quali parleremo qui di seguito. Vediamo allora come togliere le macchie di catrame senza fare troppa fatica e con il rimedio migliore. Possiamo utilizzare prodotti chimici ma anche di derivazione naturale. L'importante è riuscire a far andare via quelle fastidiosissime chiazze scure.

26

Occorrente

  • Acetone
  • Solvente per acrilici
  • Bicarbonato di sodio
  • Aceto
  • Succo di limone
  • Trielina
  • Olio d'oliva
  • Carta abrasiva
36

Togliere le macchie di catrame dalla pelle con olio d'oliva e bicarbonato di sodio

Il catrame solitamente attecchisce ovunque e si rimuove piuttosto difficilmente. Per fortuna però abbiamo modo di rimuoverlo piuttosto agevolmenteAnche per legno, metallo e plastica esistono dei detergenti in grado di eliminare le macchie di catrame. Esiste un prodotto per ogni superficie, difatti dovremo sceglierlo proprio in base alle nostre esigenze. Iniziamo dal primo caso. Se tornando dal mare ci ritroviamo addosso delle macchie di catrame, ricorriamo immediatamente al bicarbonato di sodio e all'olio. L'epidermide è piuttosto delicata e, se non interveniamo, può arrossarsi. Se utilizzeremo questi due prodotti naturali, riusciremo a togliere le macchie di catrame con estrema facilità. Laviamo la macchia di catrame e applichiamo l'olio d'oliva. Aggiungiamo il bicarbonato e sfreghiamo con i polpastrelli per emulsionare il tutto. Terminiamo sciacquando con abbondante acqua tiepida o fredda.

46

Smacchiare il legno con la carta abrasiva e il vetro con l'acetone

Per quanto riguarda le altre superfici, dovremo comportarci in modo un po' diverso. Eventualmente possiamo utilizzare anche delle sostanze acide o abrasive. Ovviamente dipende dal tipo di macchia, infatti per piccole tracce di catrame è inutile adoperare prodotti chimici aggressivi. Sul legno, ad esempio, il catrame si può eliminare con un foglietto di carta abrasiva. Per restituire lucentezza alla superficie, possiamo utilizzare la cera o una specifica vernice lucidante. Il vetro, invece, ci consente di utilizzare un qualunque tipo di acido per la pulizia delle macchie di catrame. Abbiamo quindi l'opportunità di utilizzare qualsiasi tipo di acido, in quanto non ne intacca le fibre. I detergenti migliori in questo caso sono l'acetone oppure il solvente utilizzato per rimuovere i collanti acrilici.

Continua la lettura
56

Pulire i tessuti con la trielina o le misture naturali

Le macchie di catrame sui tessuti, purtroppo, sono le più ostili di tutte. Per toglierle dovremo ricorrere a prodotti piuttosto aggressivi, come ad esempio la trielina. Quest'ultima si rivela particolarmente adatta per detergere la pelle e i capi sintetici. In alternativa, potremmo anche optare per un mix naturale ma molto efficace a base di aceto e bicarbonato. Anche l'azione combinata di bicarbonato e succo di limone toglie le macchie di catrame nel 90% dei casi. Facciamo attenzione a non lasciare aloni su costumi da bagno, biancheria intima o magliette. Dovremmo comunque riuscire a debellare le macchie con questi prodotti, senza riscontrare particolari problemi.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Facciamo attenzione quando puliamo la nostra pelle. Dobbiamo usare sempre prodotti naturali e delicati.
  • Il bicarbonato è uno dei migliori detergenti contro il catrame. Proviamolo anche sui tessuti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come togliere le macchie di catrame

La solidificazione di alcune sostanze che derivano dal petrolio porta alla formaione del catrame. Si tratta di un composto che si utilizza per diversi scopi. Quando le imbarcazioni circolano in acqua, molto spesso rilasciano nafta dai loro scarichi. Si...
Pulizia della Casa

Come trattare le macchie di catrame e di olio di macchina

Le macchie di catrame e quelle di olio di macchina sono probabilmente tra le più resistenti e più difficili da trattare con metodi naturali. Innanzitutto bisogna tener conto del materiale di cui è costituita la superficie macchiata da trattare e del tipo...
Pulizia della Casa

Come levare le macchie di catrame dai vestiti

Quando utilizziamo il catrame per effettuare dei lavori, può succedere che se non prestiamo attenzione, i nostri abiti si macchino inevitabilmente. Si tratta di macchie molto difficili da eliminare su qualsiasi tipo di superficie, dunque la soluzione...
Pulizia della Casa

Come togliere macchie di penna dagli indumenti

Togliere le macchie di penna dagli indumenti non è una procedura semplice. L’inchiostro penetra nelle fibre, rendendone complicata l’eliminazione. Come procedere? Niente paura! In questo tutorial, vi daremo degli utili consigli a riguardo. Il primo passo...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie di inchiostro dai tessuti

Le macchie d'inchiostro sono difficili da togliere, ma non impossibili. Esistono alcuni metodi per eliminarle dai tessuti e anche alcuni prodotti che possono aiutarvi a farlo. In questa guida potrete trovare qualche utile consiglio al fine di eliminarle,...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie di caffè

Sarà capitato a tutti, magari la mattina appena svegli, quando si è ancora piuttosto assonnati, di macchiarsi con il caffè e questo tipo di macchia è piuttosto difficile da togliere, soprattutto se non si agisce tempestivamente e la si lascia ossidare,...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie difficili dai tessuti

Non tutte le macchie sono uguali, così come non sono uguali tutti i tessuti su cui esse possono formarsi; di conseguenza, anche i procedimenti per cercare di far tornare i nostri indumenti puliti e immacolati come prima saranno differenti. Per alcuni...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie dalle pareti

La maggior parte delle pareti di casa oggi sono verniciate con pitture lavabili e, quindi facili da pulire in caso di macchie accidentali. Tuttavia, le tipologie di macchie sono molteplici: da quelle derivanti da prodotti alimentari, a quelle causate...