La pulizia del camoscio è abbastanza difficile; inoltre, bisogna utilizzare dei prodotti specifici. Tra l'altro è consigliabile spolverarli quotidianamente utilizzando una spazzola con le setole in gomma, e così facendo si riescono a togliere anche le macchie superficiali. Per quelle più resistenti invece è necessario preparare una soluzione composta da acqua tiepida, shampoo ed ammorbidente. Successivamente si deve passare il miscuglio con una spugnetta e sciacquare accuratamente; l'asciugatura tuttavia non va fatta mai vicino a fonti di calore oppure al sole. Se le macchie sul camoscio sono invece d'olio oppure di altri prodotti grassi è consigliabile eliminare prima l'eccesso con un coltello o una spatola, e poi in seguito con un panno intiepidito sul calorifero o con il ferro da stiro bisogna assorbire quello che resta. Per ottimizzare il risultato, si può poi spruzzare un liquido composto da aceto e bicarbonato di sodio, quest'ultimo uno dei mangiadori per eccellenza.