DonnaModerna

Come togliere la muffa dai libri

Tramite: O2O 09/06/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Per chi è appassionato di libri, non c'è niente di più brutto che veder apparire tra le pagine le macchie della muffa. Purtroppo nelle nostre case non ci sono le condizioni ideali per la conservazione dei libri e, soprattutto se il tomo è vecchio, finisce con l'ingiallirsi e ammuffirsi. Il primo segnale della proliferazione del fungo è il classico odore di muffa: non appena lo avvertite vuol dire che l'organismo ha iniziato a proliferare e rischia di trasferirsi anche in altri libri. Spesso non è semplice togliere la muffa dalla carta, per cui la cosa migliore in assoluto sarebbe evitare la sua formazione adottando piccoli accorgimenti come quello di assicurarsi che il libro sia ben asciutto prima di riporlo su scaffali o librerie. Comunque sia, se ormai la muffa si è formata, ci sono alcuni metodi che spesso funzionano ed ora li vedremo insieme. Vediamo insieme come togliere la muffa dai libri.

26

Occorrente

  • libro da trattare
  • bicarbonato o amido di mais o borotalco
  • pennello dalle setole naturali o spazzolino da denti
36

Tenerli al fresco

Per una buona conservazione dei libri è necessario tenerli in un luogo fresco, asciutto e nel quale circoli bene l'aria. Tuttavia, se sentite il caratteristico odore di muffa e capite che il tomo è stato attaccato dal fungo, potete agire mettendo il libro in piedi e lasciandolo aperto per diverso tempo. Passata qualche ora richiudetelo in modo da non rischiare di danneggiare la rilegatura, ed effettuate questa procedura di apertura e chiusura del volume fino a quando non scomparirà l'odore di muffa, tenendo conto che potrebbe volerci molto tempo.

46

Rmuoverla a secco

Se vedete che anche con questi accorgimenti di areazione del libro la muffa si è formata lo stesso, dovete procedere alla sua rimozione a secco, quindi potete provare cospargendo la parte ammuffita con del bicarbonato, del borotalco o dell'amido di mais. Questo perché sono prodotti che "asciugano" e quindi possono essere utili per la rimozione della macchia. Una volta cosparsa la macchia, prima di passare alla fase successiva dovete però attendere che la parte in questione sia completamente asciutta.

Continua la lettura
56

Usare un pennello naturale

Una volta che la macchia di muffa si sarà seccata potete cercare di toglierla con un pennello dalle setole naturali, oppure con uno spazzolino da denti, prestando molta cura a non rovinare o rompere la pagina e quindi sfregando delicatamente con l'intento di rimuovere il prodotto usato. Rimuovendo il prodotto, anche la macchia di muffa verrà rimossa. Attenzione però: queste regole non sono valide nel caso in cui le macchie di muffa avessero già assunto un colorito marrone, perché vuol dire che lo stato di propagazione della muffa è troppo avanzato e non è possibile intervenire sul libro. Buon lavoro!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come rimuovere e prevenire la muffa dai libri

I libri sono degli strumenti che consentono di diffondere il sapere ed allo stesso tempo ci permettono di acquisire delle particolari informazioni, oppure ci danno la possibilità di svagarci, sognare ed evadere dalla quotidianità. Se siamo amanti dei...
Pulizia della Casa

Come togliere la muffa dalle mura

La muffa sui muri è un problema abbastanza comune che si presenta nelle case e che, generalmente, viene considerato come un semplice “inestetismo”. In realtà la muffa sui muri è estremamente dannosa per la salute, per questo togliere la muffa dai muri...
Pulizia della Casa

Come togliere la muffa da armadi e cassetti in legno

Avere una pesante umidità all'interno della casa, provoca l'insorgere di problematiche legate alla muffa, di diverse tipologie. Spesso, questo problema arriva con le basse temperature e nei luoghi che non vengono arieggiati in modo accurato. In questo...
Pulizia della Casa

Come togliere l'odore di muffa dai vestiti

L'odore di muffa sui vestiti. Una delle cose più fastidiose che possano accadere aprendo l'armadio. Oppure, ancora peggio, sentirlo sui capi appena tirati fuori dalla lavatrice, che invece dovrebbero avere un delicato odore di bucato! E cosa fare se si...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie di muffa da borse e scarpe

Non sempre sappiamo esattamente come togliere le macchie di qualunque genere, da indumenti ed accessori in pelle o in tessuto. Alle volte la soluzione è davvero semplice, altre volte risulta essere più complicata. Supponiamo che la nostra borsa preferita...
Pulizia della Casa

5 consigli per togliere l'odore di muffa dai vestiti

In questa guida, che ci accingiamo a proporvi, vogliamo parlarvi di un argomento alquanto diffuso e comune e cioè quello dell’ odore di muffa. Può infatti accadere, che spesso, in particolare negli armadi, si possa diffondere uno sgradevole odore di muffa,...
Pulizia della Casa

Consigli per togliere le macchie di muffa dai vestiti

Lasciando un capo incustodito in un cassetto o in un armadio per molto tempo, può succedere che si formi della muffa su di esso.La muffa è un tipo di fungo che si sviluppa in condizioni di umidità superiore al 50% e una temperatura di 14-16 C°. Essa si...
Pulizia della Casa

Come togliere umidità e odore di muffa dall'armadio

Quando si indossano alcuni vestiti, può capitare che emanino un cattivo odore e che siano umidicci e ci si chiede quale possa essere la causa. Gli armadi possono essere un ambiente ideale per il proliferare di muffa e umidità, di conseguenza capi di abbigliamento...