DonnaModerna

Come togliere la muffa dai capi in pelle e camoscio

Di: Laura P.
Tramite: O2O 08/08/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Ogni cambio di stagione porta con sé la necessità di rinnovare l'abbigliamento, permettendo di togliere dall'armadio i vestiti che non verranno più messi nei mesi successivi e di riporvi quelli più adatti al clima stagionale. Quando si effettua questa operazione, tutti gli abiti dovrebbero venire lavati e conservati in maniera adeguata, per non incorrere, successivamente, in sorprese spiacevoli. Tuttavia capita che per fretta, o perché non abbiamo pianificato per bene l'operazione, non si riesca a fare tutto per bene. Uno dei contrattempi che potrebbe verificarsi, è legato alla comparsa della muffa sui capi, che può rovinare il tessuto, macchiandolo e rendendolo maleodorante. Purtroppo non basta un semplice lavaggio per risolvere questo problema, togliere la muffa e far tornare i nostri capi come nuovi. Non saremo però costretti a portare i nostri capi in una lavanderia o, peggio, a buttarli, ma esistono dei metodi casalinghi che riescono a rimuovere ogni residuo. Persino i capi in pelle e camoscio, che sembrano così delicati, possono essere trattati senza problemi e restituiti al loro splendore.

27

Occorrente

  • panno morbido
  • acqua
  • alcool
  • bacinella
37

La corretta conservazione

Innanzitutto, quando si possiedono degli indumenti realizzati con questi materiali, è bene sapere che, anziché conservarli immediatamente così come sono, essi dovrebbero essere lasciati per qualche tempo all'aria aperta, allo scopo di consentire a tutta l'umidità, di cui potrebbero essersi impregnati, di essere rilasciata. Facendoli asciugare perfettamente, si potrà essere sicuri di non incorrere nel problema relativo a questo tipo di funghi, quando si andranno a riprendere dall'armadio. Un altro utile accorgimento è quello di utilizzare dei sacchetti antiumiditò, di quelli facilmente reperibili in commercio, da riporre semplicemente dentro i cassetti. Inoltre sarebbe bene conservare tutti i capi dentro le apposite buste per vestiti, che proteggono da umidità, polvere e parassiti vari. La prevenzione è ancora più importante per tessuti delicati come il camoscio e la pelle. Se, però, non è stata presa alcuna accortezza prima del cambio di stagione, bisognerà porre rimedio a questo inconveniente, per non perdere un capo altrimenti in perfetto stato, che si potrebbe benissimo riutilizzare.

47

La preparazione del detergente

Essendo dei tessuti particolari e delicati è consigliabile non utilizzare degli agenti troppo aggressivi. Invece di rimuovere la macchia e recuperare lo splendore dei nostri capi rischieremmo di rovinare indelebilmente il tessuto e quindi saremmo costretti a buttarli. Tuttavia la muffa è una tipologia di sporco che non si lascia togliere facilmente, quindi dobbiamo comunque utilizzare un prodotto efficace. La soluzione ideale è quella di sfruttare la potenza di detersione dell'alcool, senza però esagerare nelle dosi. Prendiamo quindi una bacinella e prepariamo una miscela composta al 90% da acqua e solo al 10% da alcool. È importante anche la temperatura dell'acqua, che deve essere tiepida e quasi calda. Infatti il calore aiuterà ad ammorbidire le macchie che così verranno via più facilmente.

Continua la lettura
57

La detersione della macchia

Per togliere la macchia dobbiamo servirci di un panno morbido. Non deve essere abrasivo perché rovineremmo il tessuto, e deve potersi impregnare per bene del detergente che abbiamo appena creato. Quindi imbeviamo il panno e strizziamolo leggermente per non farlo gocciolare. Iniziamo poi a strofinare sulla zona interessata, cercando di sfregare sempre nella stessa direzione, per evitare di lasciare delle striature sul tessuto.

67

L'asciugatura dell'abito

Una volta fatto questo per qualche minuto, l'abito in pelle o camoscio verrà steso all'aria aperta, evitando di esporlo direttamente ai raggi del sole. Solo dopo aver atteso che il capo si sia asciugato completamente, si potrà constatare che la macchia da eliminare è totalmente scomparsa.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Scegliamo una giornata limpida di sole per svolgere l'operazione di pulizia, così che il capo si asciughi il più velocemente possibile
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Economia Domestica

Divano in camoscio: consigli per la manutenzione

Acquistare un divano in pelle, è una scelta all'insegna dello stile, del comfort e dell'eleganza. Si tratta di un elemento d'arredo di valore, ma non per questo inaccessibile. Inoltre, il suo essere senza tempo, lo rende adatto sia ad ambienti classici,...
Economia Domestica

Lavaggio e asciugatura dei capi bianchi: gli errori più comuni

Lavaggio ed asciugatura dei capi bianchi richiedono una serie di accortezze, indispensabili per ottenere un bucato perfetto. Può capitare, infatti, che il risultato non sia del tutto soddisfacente. Dopo il lavaggio, i capi potrebbero risultare ingrigiti,...
Economia Domestica

Come pulire la muffa in un frigorifero

Cibi e bevande lasciati troppo tempo in un frigorifero, possono provocare cattivi odori e fastidiose muffe, soprattutto all'interno dei cassetti o sugli scaffali. Quando la muffa comincerà a diffondersi all'interno del frigorifero, non potrete far altro...
Economia Domestica

5 errori nel lavaggio dei capi in cotone

Prima di lavare i capi si è soliti essere assaliti dal dubbio: "Starò facendo un errore?". Per prima cosa, per rispondere a questa domanda, occorre aver ben chiaro la tipologia di indumenti che stiamo per lavare, in particolar modo la materia prima di...
Economia Domestica

5 errori nel lavaggio dei capi sintetici

Ogni tipologia di capo richiede un diverso lavaggio, al fine di evitare di compromettere l'intero bucato. È consuetudine, ad esempio, dividere i capi colorati da quelli bianchi. Forse è meno risaputo che anche i capi sintetici (poliammide, poliestere,...
Economia Domestica

Come eliminare l'odore di muffa dai mobili

Vi è mai capitato di aprire un cassetto oppure un armadio e sentire una terribile puzza di muffa? Questo succede specialmente quando i mobili sono rimasti chiusi per tanto tempo in una stanza priva di luce a sufficienza. Eliminare l'odore di muffa dai...
Economia Domestica

I capi da non mettere mai in asciugatrice

L'asciugatrice, è un elettrodomestico davvero utilissimo per asciugare in pochissimo tempo i capi appena lavati. La comodità di un'asciugatrice è ineguagliabile perché nella stagione invernale, soprattutto quando piove molto e non si può stendere la biancheria...
Economia Domestica

5 trucchi per lavare i capi di lana senza rovinarli

Quando arrivano i primi freddi intensi, tra Novembre e Dicembre, è tempo di conservare magliette e T-shirt. Rispolveriamo i cari, soffici maglioni e cardigan di lana. Sono capi perfetti per isolarci dal gelo esterno, morbidi e confortevoli per affrontare...