DonnaModerna

Come togliere la colla per piastrelle dall'intonaco

Tramite: O2O 30/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa guida vedremo come togliere la colla per piastrelle dall'intonaco in caso di ristrutturazione della nostra casa. Un lavoretto fai da te facile e veloce da realizzare senza alcuna spesa eccessiva e, soprattutto, senza danneggiare lo stesso intonaco o lasciarne tracce antipatiche ben visibili sul muro stesso del nostro bagno, della nostra cucina o della cantina. Cosa aspettiamo, vediamo come procedere col nostro lavoro, prima iniziamo, prima finiamo!

26

Prima passata

Innanzitutto bisognerà procedere con l'eliminare tutta la parte grande, quella più dura e spessa, della colla delle piastrelle utilizzando un raschietto, un piccolo martello oppure uno scalpello prestando attenzione ad evitare il più possibile di danneggiare l' intonaco. Procedete dall'alto verso il basso e soprattutto indossando dei guanti protettivi e degli occhiali adatti per i lavoretti fai da te così da proteggere gli occhi da polvere e le mani da eventuali graffi.

36

Seconda passata

Una volta eliminata la parte più grande della colla, bisognerà continuare il lavoro utilizzando dapprima una cartavetro di grana almeno 80, per scartavetrare i residui più piccoli e difficili da staccare, anche in questo caso si dovrà procedere dall'alto verso il basso per avere un risultato abbastanza soddisfacente e veloce. Ovviamente si dovrà procedere senza esagerare nello sfregare la carta vetro, con un tocco delicato si otterrà lo stesso risultato con meno fatica e con pochi danni all'intonaco.

Continua la lettura
46

Terza passata

Adesso bisognerà procedere col ripassare lungo ogni traccia precedentemente lavorata con la carta più grossa con una di grana molto più sottile, così da eliminare perfettamente e del tutto ogni residuo di colla, anche il più piccolo che si sia ostinata a rimanere attaccata all'intonaco stesso. Un piccolo passaggio, questo, che necessita di molta pazienza e un po' di scrupolosità per avere un risultato il più possibile omogeneo e pulito. Se necessario provvediamo a cambiare la carta utilizzata con un pezzo nuovo della stessa.

56

Quarta passata

Ovviamente per quanta attenzione si possa mettere nell'operazione di eliminazione della colla, l'alone finale, soprattutto se le mattonelle erano posizionate sul muro da un bel po' di tempo, tenderà a restare ancora ben visibile. Per ovviare a questo sgradevole inestetismo, allora, basterà pulire e con un panno asciutto o una scopa tutto il muro per togliere l'eventuale polverina restante e stuccare l'intonaco. Infine, una bella passata di tinteggiatura metterà a nuovo il nostro muro.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Consigli per eliminare completamente l'intonaco vecchio

Nei palazzi molto antichi e nelle ville molto vecchie, molto spesso e presente uno strato di intonaco incrostato e vecchio, abbastanza difficoltoso da rimuovere. I vecchi tipi di intonaco sono solitamente attaccati attraverso uno strato di malta, ed è...
Ristrutturazione

Come rifare l'intonaco crollato

C'è stata una scossa di terremoto a casa vostra o qualche infiltrazione di acqua ed un pezzo di intonaco è crollato da una parete? State pensando a come risolvere questo disastro? Prima di chiamare i muratori, questa guida può aiutarvi a rifare da soli...
Ristrutturazione

Come rimuovere le piastrelle delle pareti

Se in cucina oppure nella stanza da bagno intendete sostituire le piastrelle che magari non vi soddisfano più per il loro colore, oppure sono visibilmente scheggiate e quindi risultano antiestetiche, potete procedere in proprio senza necessariamente chiamare...
Ristrutturazione

Come raschiare l'intonaco con la spatola

Se in casa abbiamo una parete che occorre intonacare ex novo, magari perché si presenta sensibilmente danneggiata dall’umidità, è importante asportare il vecchio intonaco in modo ottimale, in modo da procedere con una nuova fase di stuccatura ed ottenere...
Ristrutturazione

Come asportare l'intonaco vecchio

L'intonaco dellla parete sta iniziando a screpolarsi, gonfiarsi oppure macchiarsi di muffa fino a distaccarsi dalla base e desiderate prendere alcuni provvedimenti? Qualora si tratti di una semplice muffa e l'intonaco sia ben saldo sul muro, sarà sufficiente...
Ristrutturazione

Come fare l'intonaco

Ogni edificio possiede degli elementi strutturali e degli elementi che svolgono una funzione prettamente estetica. Tra i primi annoveriamo il cemento, le travi portanti e ogni altro elemento utile ai fini della costruzione. Gli elementi estetici invece...
Ristrutturazione

Come rimuovere l'intonaco superficiale ammalorato

L'umidità che affligge le pareti, alla lunga, può ridurre le capacità di un'abitazione di isolare gli interni dal clima esterno e facilitare al tempo stesso la formazione di muffa. La presenza di questo agente infestante, dunque, non è solo dannosa da...
Ristrutturazione

Come realizzare l'Intonaco per l'affresco

La tecnica dell'affresco non è una semplice pittura su muro, ma un procedimento pittorico che richiede una preparazione specifica dell'intonaco. Su questo, andremo poi ad applicare il colore, fino a quando non si fonderà letteralmente in esso. A tal proposito,...