La candeggina è una sostanza molto usata in ambito domestico e non per igienizzare gli ambienti oppure per sbiancare tessuti bianchi ormai ingialliti o per eliminare qualche maglia dagli indumenti chiari, essa però se da un lato offre il vantaggio di essere molto efficace, dall'altro è una sostanza tossica, nociva per la salute e l'ambiente, inoltre ha un odoraccio poco gradevole e molto persistente. Alcune persone hanno la scorrettissima abitudine di utilizzare la candeggina a mani nude, senza i guanti di gomma protettivi, in questo caso sicuramente avrete (oltre che danneggiato la salute) un cattivo odore sulle mani difficile da mandar via, pur lavando le mani più volte, anche con detergenti molto profumati. Vediamo allora come togliere l'odore di candeggina.
24
Il potere del caffè
Un primo rimedio, probabilmente il più efficace, consiste nel versare nelle mani dopo averle lavate con acqua e sapone del caffè ed anche i fondi e dovrete strofinare con cura per qualche minuto, vedrete che i fondi del caffè avranno anche un leggero effetto esfoliante, il quale oltre a profumare le vostre mani ve le lascerà anche molto morbide e lisce.
34
L'efficacia del dentifricio
Qualora malauguratamente aveste terminato il caffè potreste provare con un altro espediente, vale a dire il dentifricio, il quale avendo un odore altrettanto forte e persistente, potrebbe aiutarvi a coprire l'odore fastidioso della candeggina.
Continua la lettura
44
L'uso dei limoni
Un altro rimedio cosiddetto della nonna ci viene offerto dalla natura, ovvero dai limoni. Procedete quindi tagliando un limone a metà, premetelo con cura e versate il suo succo sulle vostre mani strofinando bene (o lasciandole in immersione in una bacinella se preferite), poi con la buccia strofinate tutte le mani. Dopo questa operazione non dovrete risciacquare le mani, ma lasciarle asciugare all'aria e poi una volta asciutto applicate una noce di crema idratante, meglio ancora se molto profumata, e spalmatela con cura sulle mani.
Vestirsi bene è sicuramente molto importante, ma non basta per avere un buon aspetto. Oltre a ciò, infatti, occorre che il proprio odore sia il meno pesante possibile, specie se si lavora in ufficio. Tuttavia, anche quando si è a casa, non si può certamente...
L'odore di muffa sui vestiti. Una delle cose più fastidiose che possano accadere aprendo l'armadio. Oppure, ancora peggio, sentirlo sui capi appena tirati fuori dalla lavatrice, che invece dovrebbero avere un delicato odore di bucato! E cosa fare se si...
La lavastoviglie è ormai presente in quasi tutte le case poiché risulta comoda e funzionale: chi è infatti che ha voglia di passare il tempo davanti al lavello pieno di piatti sporchi? Inoltre, dopo avere passato magari qualche ora davanti ai fornelli,...
Molto spesso, capita che i mobili di casa, soprattutto se si tratta di mobili antichi oppure datati, assumano un odore abbastanza sgradevole, che dipende essenzialmente da alcuni fattori specifici. Generalmente, le principali cause sono la muffa, la vernice...
La voglia di mangiare pesce di solito è frenata dall'odore persistente che esso lascia in tutta la casa dopo la cottura. Quando si cucina il pesce, soprattutto durante la frittura o cottura alla griglia, l'odore che si genera è particolarmente forte e...
In questa guida, che ci accingiamo a proporvi, vogliamo parlarvi di un argomento alquanto diffuso e comune e cioè quello dell’ odore di muffa. Può infatti accadere, che spesso, in particolare negli armadi, si possa diffondere uno sgradevole odore di muffa,...
La casa è il nostro nido, il nostro rifugio, e spesso rispecchia il nostro modo di essere. Lo stile in cui è arredata, il modo in cui sono organizzati gli spazi, le fotografie che appendiamo alle pareti ci rappresentano. E così i cambiamenti della nostra...
L'urina sia umana che animale emana un cattivo odore oltre che generare delle antiestetiche macchie ed aloni. In questi casi se ci sono tappeti, lenzuola e vestiti che presentano tale inconveniente, è necessario intervenire con prodotti adeguati facilmente...