Il calcare depositato in tutti gli anfratti delle superfici a contatto con l'acqua è davvero antiestetico. In bagno ed in cucina la presenza del calcare sembra un problema insormontabile. In special modo sulla rubinetteria, sui sanitari, nelle fessure delle piastrelle e sugli utensili di metallo. Come, ad esempio, caffettiere e bollitori. Anche lo scolapiatti non risulta immune da questa "invasione del calcare". Lo sgocciolamento dell'acqua, dopo l'asciugatura, crea inevitabilmente il deposito di calcare. Questo valido complemento d'arredo, per la sua struttura, è un po' complesso da pulire. La sua pulizia richiede lo smontaggio delle sue parti. Come il cassetto raccogli-gocce e le griglie per l'inserimento delle stoviglie. Sono fasi di pulizia cicliche piuttosto frequenti, per allontanare meglio muffe e calcare. Per semplificare queste azioni, ecco come togliere il calcare dallo scolapiatti.