DonnaModerna

Come stirare sfumando il velluto

Tramite: O2O 19/10/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il velluto è un tessuto molto bello ma delicato, che presenta uno strato di copertura in pelo sul lato diritto. A seconda del tipo di lavorazione può avere una finitura a coste, cesellata, a righe, jacquard, tanto per citarne alcune. Essendo un tessuto particolare richiede speciali attenzioni in fase di stiratura, soprattutto per prevenire quelle antiestetiche striature lucide che rovinano la sua caratteristica testura. Ciascuna tipologia andrebbe trattata con specifiche attenzioni, ma tutte possono essere stirate col metodo della "sfumatura". Vediamo dunque in che modo stirare sfumando. Ricordiamo che tessuti come il velluto sono molto delicati, come del resto la lana quindi vanno trattati delicatamente e tenendo conto di alcuni accorgimenti. Vediamo come fare!

27

Occorrente

  • pezzuola inumidita
  • pentola d'acqua
  • spazzola per tessuti delicati
  • Ferro a vapore
  • Vaporizzatore per sartoria
37

Prepararsi a stirare

Il velluto è un tessuto molto delicato, ed ha bisogno di parecchie attenzioni, sia in fase di lavaggio che di stiratura. Prima di tutto raccomando di stirare i vostri capi quando sono ancora umidi: così facendo eviterete il rischio di bruciare eventuali fibre sintetiche o molto sensibili presenti nel tessuto e che si formino le classiche zone lucide. In linea generale, un buon metodo per stirare alcuni tipi di velluto consiste nello stirarli al rovescio: raccomando in ogni caso di effettuare una prova su un angolino nascosto del capo. In questa maniera si stira la parte nuda del tessuto, e non si va a mettere il ferro in diretto contatto con quella morbida. Evitate sempre di tirare la trama, in pratica le cuciture, per prevenire la formazione di pieghe e fate scorrere il ferro lungo l?ordito, affinché i vivagni, ossia i bordi laterali, non si deformino acquisendo le caratteristiche ondulazioni che poi sono praticamente impossibili da recuperare perché sono punti in cui il velluto è attraversato da un filo di cotone, che ha caratteristiche molto differenti.

47

Stirare sfumando

Affrontiamo ora la tecnica di stiratura a ?sfumare?: mettete il ferro in posizione verticale ed impostatelo a vapore medio, erogazione a soffio se è disponibile sul vostro modello. Non dovete mai premere sul tessuto, in quanto il segreto sta nello stirare col vapore anziché con la piastra calda. Adagiate il capo sull?asse da stiro, preferibilmente interponendo una pezzuola molto morbida. Prendete il ferro da stiro e sempre erogando vapore, sfiorate o meglio lambite il tessuto senza farli entrare in contatto. In questa maniera le fibre si distendono e si allentano quanto basta per diventare lisce. Soprattutto se si tratta di velluto a coste, il vapore deve lentamente penetrare nelle pieghe delle coste. Dovrete letteralmente ?sfumare? il capo col vapore. Quindi, per terminare l?opera, potete passare con delicatezza la mano sulle coste, per lisciarle e verificare eventuali parti danneggiate, magari in precedenza. Se dovesse bagnarsi troppo, abbiate l?accortezza di asciugare l?acqua in eccesso col phon, prima di procedere con la stiratura altrimenti potrebbe bruciare il tessuto il passaggio improvviso da freddo a calore troppo alto. Potete anche usare un apposito vaporizzatore per sartoria che vi permette di ottenere lo stesso effetto, ma senza il peso del ferro da stiro in mano.

Continua la lettura
57

Recuperare i danni

Poniamo il caso che il danno sia oramai fatto: come eliminare i segni piatti? Evitate di grattare con le unghie o con oggetti simili a lamelle le parti danneggiate, perché rischiate di staccare le fibre e fare dei buchi impossibili da recuperare. Per far rivivere le aree ammaccate e risollevare il pelo i metodi sono due. Stendete il capo sull?asse da stiro, inumidite una pezzuola bianca pulita, strizzatela ben bene e adagiatela sulla parte di velluto ammaccata. Ponete il ferro da stiro in posizione verticale e accostate il velluto con la pezzuola, entrambi ben tesi, contro la piastra. Effettuate un movimento laterale morbido col ferro, a guisa di una suonata di fisarmonica a bocca. Questo dovrebbe aiutare le fibre a staccarsi le une dalle altre e a far riprendere volume alla superficie. Se questo sistema non dovesse dare un risultato soddisfacente, provate il secondo metodo. Mettete sul fuoco una pentola con acqua e portatela ad ebollizione. Quando vedrete fuoriuscire il vapore, tendetevi sopra il capo in velluto, in modo che il segno piatto si impregni col vapore. Chiedete ad un familiare presente di prendere una spazzola pulita per tessuti e, mentre voi sostenete il velluto, di passare con essa sul tessuto in contropelo. Ovviamente se avete a disposizione una macchinetta per il vapore, potete evitare l'uso della pentola, che è davvero scomoda. I vostri capi in velluto saranno impeccabili!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Frapponete un pezzo di carta da forno fra il ferro ed il velluto, ed usate sempre una tavola da stiro morbida.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come pulire il velluto

Il velluto è un tipo di stoffa considerato raffinato e particolarmente confortevole in quanto è costituito da una “peluria” molto morbida e piacevole al tatto, è maggiormente utilizzato nella produzione di capi di vestiario, ma non è insolito utilizzarlo...
Pulizia della Casa

Come pulire le sedie di velluto

La casa rappresenta il luogo dove ci sentiamo a proprio agio. In base ai nostri gusti possiamo personalizzare la nostra casa. Gli stili che si possono scegliere sono vari, troviamo lo stile classico, lo stile minimal, lo stile etnico, lo stile moderno...
Pulizia della Casa

Come pulire un divano in velluto

Il divano è un complemento d'arredo che è presente in quasi ogni casa; esso, infatti, rappresenta una vera e propria oasi di relax per coloro che hanno appena finito una giornata di lavoro. Ma in un divano non è soltanto la comodità quello che conta,...
Pulizia della Casa

Come pulire la tappezzeria di velluto

Il velluto è un tipo di tessuto che generalmente presenta sulla faccia del diritto un fitto pelo; lucentezza, delicatezza e leggerezza sono le caratteristiche principali del velluto. Sappiamo bene che il velluto è un tessuto difficile da pulire perché...
Pulizia della Casa

Come stirare le lenzuola con gli angoli

Le lenzuola con gli angoli sono molto comodi in quanto è facile farle mantenere aderenti al materasso. Grazie al comodo elastico infatti rimangono perfettamente tese. Durante la notte non si sfilano, rimangono anche più stirate e aiutano a mantenere il...
Pulizia della Casa

5 trucchi per stirare velocemente

Parlando con qualunque donna che si rispetti ciascuna di esse vi saprà fare una lunga lista di faccende domestiche da sbrigare quotidianamente in una casa. Basti pensare infatti a cucinare, fare le pulizie, lavare e stirare; a tutto ciò poi va aggiunto...
Pulizia della Casa

Come stirare una camicia in 5 minuti

Uno dei compiti più "ingrati" che spetta alla casalinga è senza dubbio quello di stirare. Anche se si possiede il migliore ferro da stiro e il migliore asse, stirare richiede una certa tecnica e non sempre è facile affrontare pieghe e cuciture, pizzi...
Pulizia della Casa

Consigli per stirare le tende sintetiche

Le tende sintetiche rientrano tra i capi più difficili da stirare, per via del materiale di cui sono fatte. Il tessuto sintetico infatti, è ad alto rischio di bruciatura durante la fase di stiratura e necessita di più attenzione, anche perché la fibra...