DonnaModerna

Come Stendere Un Nuovo Sottofondo Nella Riparazione Di Un Pavimento Di Cemento

Tramite: O2O 19/01/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

La messa in opera di un rivestimento presuppone di dover lavorare su di un pavimento integro, piano e molto regolare, cosa che accade raramente nei locali vecchi. È necessario, quindi, eseguire una serie di operazioni preliminari. Le piccole irregolarità possono essere eliminate senza problemi per mezzo di un'operazione di pareggiamento. Si tratta di stendere un sottile strato di prodotto speciale paragonabile ad una malta a grana fine che, grazie ad un forte potere legante, permette di ottenere una superficie perfettamente regolare. Se seguirete questa guida vi darò dei consigli utili su come stendere un nuovo sottofondo nella riparazione di un pavimento di cemento.

28

Occorrente

  • livella a bolla
  • pezzi o cunei di legno
  • listelli di legno di 50x25 mm
  • pesi o chiodi
  • malta
  • frattazzo metallico
  • cazzuola
  • vernice bituminosa
38

I pavimenti devono presentare una planarità senza difetti; lungi dal dissimularli, infatti, un rivestimento non farebbe che accentuare le eventuali differenze di livello. Devono essere rigidi e di durezza uniforme; non devono essere screpolati, nè soprattutto comportare il minimo rischio di trasudi. In molti casi, un semplice pareggiamento del pavimento non è sufficiente. L'applicazione di listelli costituisce allora il mezzo per rimediare alle disuguaglianze del pavimento.

48

Iniziate dividendo il pavimento in strisce larghe circa un metro, con listelli di cinquanta per venticinque millimetri, quindi mettete i listelli anche lungo le pareti. Ora controllate con la livella che i listelli siano perfettamente in piano, ciò è molto importante se volete ottenere un buon risultato. Se i listelli non sono in piano, dovrete spessorarli con pezzi o cunei di legno, che potrete lasciare quando toglierete i listelli.

Continua la lettura
58

A questo punto, tenete i listelli in posizione, servendovi di pesi oppure di chiodi. Se usate i chiodi, dovrete poi chiudere i fori. Successivamente procedete e stendete la malta con un righello appoggiato sui listelli. Se necessario dovrete anche batterla per compattarla ed eliminare gli eventuali vuoti sottostanti. Ora, la finitura superficiale la otterrete utilizzando un frattazzo metallico, che dovrete inumidire leggermente, per meglio lisciare la malta, e azionarlo con passate regolari.

68

Una volta fatto, e quindi terminate due strisce, dovrete sfilare il listello che le separa. Ricordatevi di riempire con della vernice bituminosa il foro lasciato dai chiodi se avete usato questi. Ora con la cazzuola dovrete riempire di malta il vuoto lasciato dai listelli rimossi. Fate molta attenzione a non rovinare la superficie già lisciata. Adesso non vi resta che rifinire con un frattazzo metallico.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Lasciate asciugare il tutto per almeno 5 giorni.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come riparare un pavimento di cemento

Il pavimento il cemento è sicuramente una soluzione comoda e duratura, che permette di ottenere un'estrema solidità e promette di durare nel tempo. Si possono però verificare dei danni anche utilizzando questo genere di supporto e possono essere causati...
Ristrutturazione

Come fare un pavimento in cemento colorato

La colorazione del cemento è di gran lunga il metodo più popolare per migliorare i piani in cemento commerciali e residenziali. Le macchie colorate di cemento sono infatti molto versatili, in quanto consentono di raggiungere quasi ogni aspetto immaginabile...
Ristrutturazione

Come vetrificare il pavimento in cemento

In questa guida vi spiegherò chiaramente come vetrificare il pavimento in cemento. Ve lo spiegherò passo dopo passo, proprio per evitare ogni tipo di incomprensione. Così facendo, non avverrà alcun problema durante la fase di vetrificazione del cemento....
Ristrutturazione

Come ristrutturare un pavimento di cemento

Un pavimento in cemento viene di solito installato in cantine e seminterrati, ma anche in cortili e vialetti esterni. La differenza, rispetto alle più comuni pavimentazioni composte da piastrelle, è che è più forte e resistente e non necessita di pulizia...
Ristrutturazione

Come posare un nuovo pavimento direttamente su uno vecchio

In ogni casa prima o poi giunge il momento di eseguire dei lavori di ristrutturazione che spesso sono necessari, sia per garantire la sicurezza dell'ambiente che per abbellirne gli interni e gli esterni. La maggior parte riguardano la pavimentazione e...
Ristrutturazione

Come Preparare La Base Per Rifare Un Pavimento

Se si desidera comprendere come rifare un pavimento, è importantissimo sapere che ci sono due procedure di posa in opera maggiormente usati: il "magrone" o colla. È tuttavia altrettanto importante conoscere le tipologie di pavimento presenti sul mercato...
Ristrutturazione

Come riverniciare i pavimenti di cemento

Trattare i pavimenti in cemento con le apposite vernici è una soluzione sufficientemente economica e veloce. In genere i pavimenti cementati e ricoperti di vernice non vengono usati per le stanze della casa, ma per magazzini o ambienti industriali. In...
Ristrutturazione

Come verniciare un pavimento in calcestruzzo

Il pavimento in calcestruzzo è senza dubbio più pratico ed economico di quello in altri materiali, ma con il tempo potrebbe venire a noia e risultare troppo "povero", spento e grigio. Ma qui, niente paura: tra i tanti vantaggi, si presta molto bene anche...