DonnaModerna

Come stendere il cemento autolivellante

Tramite: O2O 22/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Non tutte le superfici sono piane e lavorarne di irregolari può risultare più complesso. Quando la superficie non è piana, una soluzione per livellarle è il cemento cosiddetto autolivellante. Si tratta di un cemento particolare, molto più fine degli altri tipi. Si può usare per appianare soprattutto le superfici che devono essere pavimentate, rendendole perfettamente regolari. E si tratta anche di un'ottima soluzione nell'equilibrio tra qualità e prezzo, in quanto il risultato si ottiene senza un eccessivo dispendio. Vediamo quindi come stendere il cemento autolivellante per utilizzarlo al meglio.

26

Occorrente

  • Spatola liscia
  • Rullo frangibolle
36

Preparazione del cemento

Il cemento autolivellante si prepara in modo simile alla malta, ma non serve mescolarlo con la sabbia. Risulta sufficiente impastarlo con acqua, così da ottenere un prodotto abbastanza liquido che possa essere facilmente steso. Prestate particolare attenzione alle istruzioni riportate sul sacchetto del prodotto. Dopo aver pulito e sgrassato con accuratezza la superficie da trattare, preparate la quantità di prodotto necessaria in una sola volta. Servirà all'incirca un chilogrammo di prodotto per ogni metro quadro di superficie. Impastate il prodotto all'interno di un recipiente che sia abbastanza grande, e soprattutto, perfettamente pulito.

46

Versamento del cemento

Una volta preparata la superficie, potete cominciare a preparare il composto di cemento autolivellante. Prendete un recipiente e versate al suo interno la giusta dose di cemento e di acqua per lavorare il composto. Dovete mescolare per formare un impasto omogeneo, ben amalgamato e privo di grumi. Se lo avete, potete aiutarvi con un miscelatore elettrico. Il cemento autolivellante deve essere steso subito dopo essere stato impastato. Facendo in modo diverso perderebbe il suo potere autolivellante, grazie al quale si distribuisce perfettamente sulla superficie. Formerà quindi uno strato liscio, pulito e regolare.

Continua la lettura
56

Eventuale secondo strato

Una volta finito di lavorare il composto, il cemento autolivellante deve essere versato a macchia sulla superficie. Successivamente potrete notare il suo potere autolivellante, vedendolo riempire tutti gli interstizi. Potete stendere l'impasto utilizzando una spatola liscia, che permetta di ripartirlo in maniera regolare sull'intera superficie. Per non far formare bolle si può adoperare il rullo frangibolle. Dopo aver steso il cemento autolivellante effettuate un ulteriore controllo della planarità. In alcuni casi, infatti, potrebbe servire un secondo strato del composto. Se ce ne fosse bisogno, prima di applicarlo, attendete circa quattro ore. Poi potete procedere ripetendo i passi che abbiamo appena descritto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come realizzare i pavimenti in cemento

Con questa guida desideriamo parlare di un argomento molto interessante ed anche sempre al passo con i tempi. Nello specifico vogliamo spiegare come realizzare, con le proprie mani e la propria voglia di fare, i pavimenti in cemento, nel modo più veloce...
Ristrutturazione

Come fare un pavimento in cemento colorato

La colorazione del cemento è di gran lunga il metodo più popolare per migliorare i piani in cemento commerciali e residenziali. Le macchie colorate di cemento sono infatti molto versatili, in quanto consentono di raggiungere quasi ogni aspetto immaginabile...
Ristrutturazione

Come riverniciare i pavimenti di cemento

Trattare i pavimenti in cemento con le apposite vernici è una soluzione sufficientemente economica e veloce. In genere i pavimenti cementati e ricoperti di vernice non vengono usati per le stanze della casa, ma per magazzini o ambienti industriali. In...
Ristrutturazione

Come verniciare il cemento

Come vedremo nel corso di questo tutorial, le superfici in cemento sia interne che esterne possono essere facilmente ravvivate usando della vernice colorata, e con un po' di impegno e un minimo di dimestichezza manuale si ottiene quando desiderato. In...
Ristrutturazione

Come stendere l'intonaco sul muro

A volte si può decidere di intonacare un muro della propria casa, ma non si ha un'idea di cosa fare. Leggendo questo tutorial si possono avere degli utili consigli e delle corrette informazioni su come stendere l'intonaco. Fare questa operazione è abbastanza...
Ristrutturazione

Come posare le piastrelle in graniglia di cemento

Le piastrelle in graniglia di cemento sono un particolare esempio di pavimentazione che fino a poco tempo fa venivano utilizzate per le abitazioni residenziali. Negli ultimi anni sono ritornare alla ribalta, grazie alle loro ottime qualità. In primis...
Ristrutturazione

Tutto sul cemento d'arredo

Arredare con gusto e raffinatezza una casa non significa limitarsi a scegliere i mobili e uno stile perfetto. Bensì significa scegliere accuratamente i rivestimenti, le rifiniture e i complementi di arredo. Se si desidera conferire all'ambiente un tocco...
Ristrutturazione

Come vetrificare il pavimento in cemento

In questa guida vi spiegherò chiaramente come vetrificare il pavimento in cemento. Ve lo spiegherò passo dopo passo, proprio per evitare ogni tipo di incomprensione. Così facendo, non avverrà alcun problema durante la fase di vetrificazione del cemento....