Il battiscopa è un elemento di rivestimento che viene posizionato nella parte inferiore della parete, ovvero in quel punto in cui la parete si unisce al terreno, al fine di preservare la sua superficie dai vari danni che le operazioni di pulizia potrebbero causare. Quando si pulisce il pavimento, per esempio con l'ausilio di una scopa o di un aspirapolvere, spesso l'attrezzo che si utilizza urta verso la parete, provocando urti, graffi e altri danni antiestetici. Il battiscopa è stato ideato proprio per fare in modo che la scopa (o qualsiasi altro attrezzo utilizzato), urtando contro di esso e non contro la parete, non causi alcun danno al muro. I battiscopa possono essere realizzati con tantissimi materiali: legno, marmo, plastica o alluminio e generalmente vengono scelti in funzione al luogo in cui deve essere applicato e all'arredamento previsto per quest'ultimo. Se in occasione di una ristrutturazione del pavimento avete anche deciso di sostituire il battiscopa perché troppo vecchio e rovinato o perché semplicemente non si intona più al nuovo rivestimento, ecco che attraverso i passaggi seguenti vi daremo alcuni suggerimenti per imparare come staccare il battiscopa correttamente, in maniera tale da non danneggiare il muro sottostante.