DonnaModerna

Come scegliere un set di posate

Tramite: O2O 17/11/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Nell'organizzazione di un pranzo con ospiti, curare l'accoglienza è fondamentale, visto e considerato che quest'ultima incide sulla riuscita dell'evento e di conseguenza bisogna occuparsi di tutti i dettagli. Tutto ciò coinvolge anche le posate, che devono essere di qualità e adatte al contesto. Saper scegliere un set di posate può fare la differenza a tavola, tenendo presente che solitamente per incontri importanti si punta su qualcosa di elegante e raffinato. La scelta di un set di posate non è sempre un'operazione semplice, visto e considerato che bisogna mantenere una certa coerenza con lo stile della casa e della tavola, stesso discorso per quanto riguarda il ristorante. Nei passi della seguente guida, provvederò a fornire degli utili consigli su come scegliere nel migliore dei modi un set di posate.

28

Occorrente

  • Cataloghi informativi sui set di posate
  • PC
  • Connessione ad internet
  • Siti di comparazione prezzi dei set di posate
38

Le caratteristiche del set di posate

Innanzitutto è bene illustrare alcune caratteristiche inerenti al set di posate, visto che quest'ultimo non può certamente mancare in casa, avendo la duplice funzione di utensile e oggetto decorativo. Un comune set comprende forchette, cucchiai, coltelli e cucchiaini. Ognuno di essi ha un "indirizzo" diverso e serve per consumare un certo tipo di piatto. Nei set più completi si possono trovare forchette per dolci e per pesce, e cucchiaini di diverse dimensioni e molto spesso sono presenti degli accessori per la preparazioni dei cibi, inoltre non sono rari i set completi di palette, spatole, forchettoni, pinze e mestoli. Il set di posate da tavola è generalmente da 6, 12 o 18 persone e per questo motivo è assolutamente consigliabile acquistare un set con più elementi in previsione di cene con molti ospiti.

48

La scelta del set di posate giusto

La scelta del set di posate giusto deve tenere conto della praticità delle posate. Questa proprietà è importante per un uso quotidiano e a tal proposito è necessario verificare la comodità dell'impugnatura e il design di ogni posata. Una singola posata dovrà svolgere al meglio la propria funzione. I coltelli dovranno essere taglienti e con una lama solida e di qualità. I rebbi delle forchette dovranno risultare ben appuntiti e non troppo spessi e contemporaneamente devono essere robusti, abbastanza da non piegarsi. Cucchiai e cucchiaini dovranno avere una forma concava, abbastanza da raccogliere facilmente i liquidi. È sempre necessario cercare il giusto compromesso tra stile e comodità d'uso. Un altro parametro da tenere in considerazione per la scelta definitiva delle posate è il prezzo e a tal proposito è utile consultare su internet tutti i siti di comparazione prezzi a riguardo o in alternativa tutti i vari cataloghi informativi.

Continua la lettura
58

Il materiale del set di posate

A questo punto si deve tenere in considerazione il materiale del set di posate: in genere si impiega l'acciaio inox, resistente nel tempo, inoltre è facile da pulire anche in lavastoviglie. In alternativa si possono trovare dei servizi in argento e ottone, soprattutto tra quelli classici e antichi. Questi materiali sono particolarmente eleganti ma poco pratici da usare, in quanto tendono a macchiarsi facilmente a contatto con acqua e cibi, motivo per cui si dovranno lucidare periodicamente per mantenerne lo splendore. Per i coltelli da cucina si consiglia l'acciaio inox, poiché le lame sono maggiormente resistenti e taglienti. Altri materiali sono il legno, il corno e la porcellana. In particolare, la porcellana si impiega spesso per accessori quali zuppiere e salsiere. Nel caso in cui si dovesse optare per un set di posate vintage, si deve controllare con molta attenzione che non vi siano danni.

68

La disposizione delle posate a tavola

Una volta scelto il set di posate giusto, occorre pensare alla disposizione delle posate stesse a tavola. La maggior parte delle persone può dare questa procedura per scontata, ma non è affatto così, in quanto si deve seguire un determinato ordine. La prima regola generale prevede che si apparecchi la tavola solo esclusivamente con le posate necessarie. Inoltre, si deve decidere quale ruolo dare alla posateria, in base alle caratteristiche e all'atmosfera che si respira a tavola e questo discorso vale sia quando si hanno ospiti a casa a pranzo o a cena, sia quando si devono apparecchiare i tavoli di una sala da ristorante. Proprio nel caso del ristorante, la disposizione delle posate deve avvenire in maniera formale e in un preciso ordine di utilizzo. A sinistra del coperto si devono posizionare le forchette, a destra i coltelli e i cucchiai. In alto, ovvero all'altezza della punta dei coltelli, le posate da dessert e, poco più oltre, i bicchieri.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordarsi che la scelta della posata deve essere adeguatamente abbinata al piatto del momento. Tutto ciò per far sì che il risultato dal punto di vista estetico sia ottimale.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Economia Domestica

Come conservare le posate d'argento

Sicuramente ognuno di voi avrà ereditato qualche oggetto d'argento, ma purtroppo non tutti sanno come mantenere pulito questo materiale e soprattutto come conservarlo per evitare di rovinarlo e di farlo annerire. Le posate d'argento ad esempio, ormai...
Economia Domestica

Come scegliere e posizionare le posate per il dolce

Quando si tratta di un pranzo o una cena giornaliera, quasi tutti sappiamo apparecchiare la tavola: coltello a sinistra, forchetta a destra e bicchieri da vino e acqua disposti l'uno a fianco all'altro. Tuttavia, quando si tratta del dolce, ci sono alcune...
Economia Domestica

Come eliminare le macchie dalle posate d’acciaio con i rimedi naturali

Nelle cucine l'acciaio, come ben sappiamo, è il materiale più impiegato per quanto riguarda stoviglie e utensili. È nel nostro interesse cercare di mantenerli al meglio, per poterli usare nel migliore dei modi. Quante volte, avendo ospiti a cena e, proponendoci...
Economia Domestica

Come sistemare le posate in un buffet in piedi

Non importa quale evento stiate organizzando, un buffet è sempre in grado di farvi risparmiare tempo e fatica. Dare agli ospiti l'opportunità di servirsi da soli gli permette di consumare esattamente ciò che è di loro gradimento, e lasciare il resto alle...
Economia Domestica

Come posizionare le posate secondo il galateo

Quando si organizza un pranzo o una cena con degli ospiti è fondamentale focalizzare i propri sforzi non solo in cucina, per soddisfare il loro palato con piatti gustosi e prelibati; ma, ancor prima, appagare la loro vista apparecchiando la tavola in...
Economia Domestica

10 regali utili e belli per la casa

Fare un regalo per la casa non è sempre facile. Bisogna infatti cercare di essere originali e, allo stesso tempo, di andare incontro al gusto dei proprietari. Se si conosce l'arredamento della casa e le preferenze delle persone che vi abitano, scegliere...
Economia Domestica

Come rendere morbide e profumate le lenzuola

La vita media di un set di lenzuola è di circa 3 anni, poiché durante questo periodo iniziano a mostrare i primi segni di usura. Questo, tuttavia, dipende dalla cura che mostri nelle tue lenzuola, dalla qualità, ma anche dall'uso. Vediamo quindi come...
Economia Domestica

Guida alla biancheria del corredo

Una guida alla biancheria del corredo per la casa è un elemento essenziale per l’avvio di un nuovo nucleo familiare. La dotazione del corredo alcuni decenni fa era essenziale per mettere su famiglia, era compito della famiglia della sposa realizzare...