Scegliere il pavimento in pvc significa quindi ,prima dell?acquisto, controllarne le prestazioni e le caratteristiche, e se invece si tratta di una stanza da bagno allora potrebbe essere necessario sostituirlo di tanto in tanto ed intervenire a causa di infiltrazioni d?acqua specie in corrispondenza dei sanitari. La valutazione come già accennato in fase introduttiva, va tuttavia fatta anche dal punto di vista del prezzo; infatti, per calcolarlo correttamente conviene chiedere al rivenditore il costo al metro quadro, in modo da stabilire quanti pezzi occorrono per ottimizzare il risultato. Un?altra importante caratteristica da controllare e quindi da non sottovalutare all?atto della scelta, riguarda la tipologia di fissaggio; infatti esistono i pavimenti in pvc precollati, che seppur pratici e veloci ai fini della posa vanno usati su delle superfici perfettamente piane, mentre se queste ultime si presentano ondulate o con del collante di una vecchia pavimentazione, sia dello stesso materiale che in ceramica, conviene optare per pavimenti normali, sotto cui si applica del collante apposito. Quest'ultimo, oltre a garantire una maggiore adesione al suolo, serve anche come riempimento per i vuoti dovuti proprio allo strato irregolare preesistente. Se avete qualche dubbio in proposito vi consiglio di farvi aiutare da un esperto ad esaminare attentamente la zona dove deve essere posata la pavimentazione, in modo da valutare correttamente qual è la scelta migliore per le vostre esigenze abitative. Se optate per un pavimento in pvc non precollato, fate molta attenzione alla scelta della colla da usare e badate che non sia nociva, poiché potrebbe essere inalata quando gli ambienti non sono perfettamente areati.