DonnaModerna

Come scegliere le stufe elettriche per risparmiare

Di: A. A.
Tramite: O2O 31/08/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come scegliere le stufe elettriche per risparmiare

L'utilizzo di una stufa elettrica per riscaldarsi è un sistema non molto economico, ma coloro che non possono farne a meno, attualmente, sono avvantaggiati rispetto al passato. Infatti, prima si poteva acquistare soltanto la classica stufa, che però consumava un'enorme quantità di energia, mentre oggi in commercio sono disponibili tantissimi modelli che consumano poca energia. Con i passaggi successivi di questo tutorial vi forniremo alcuni utili consigli su quelle che sono le caratteristiche e le differenze tra le diverse tipologie di stufe elettriche: in particolare, vedremo come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze per poter risparmiare.

25

Considerare i consumi

Come prima cosa, è fondamentale sapere che una stufa a resistenza elettrica funziona grazie il processo di trasformazione dell'energia elettrica in calore. I consumi, specialmente nei macchinari di vecchia generazione, possono essere molto alti, intorno ai 2000 w/h. In questo caso le conseguenze sono negative anche per gli isolamenti dell'impianto elettrico di casa. È consigliabile, pertanto, accertarsi di avere degli impianti a norma e che essi siano protetti da adeguati interruttori.

35

Considerare le diverse tipologie

Andiamo ora a vedere quelle che sono le principali stufe elettriche presenti sul mercato. Cominciamo con la stufa a resistenza, che è il modello più "vecchio": essa basa il proprio funzionamento sul riscaldamento di una resistenza elettrica, possiede un alto consumo di energia e, di conseguenza, i costi per il suo utilizzo sono piuttosto alti. La stufa alogena, invece, produce il calore mediante le lampade a risparmio energetico: si tratta di una tra quelle con i consumi più bassi, per cui è anche la più economica. La stufa al quarzo è simile a quella alogena, ma in questo caso le lampade si scaldano più in fretta e i consumi sono di poco superiori a quelli dell'alogena.

Continua la lettura
45

Considerare il costo

Per quello concerne l'aspetto economico, esso si aggira tra i 10 ai 400 euro. La spesa per un stufa alogena, al quarzo o a infrarossi di dimensioni non enormi si aggira intorno ai 30 euro. Nella scelta della stufa bisogna tenere presenti le dimensioni e la particolarità del modello: attualmente sono abbastanza diffuse le stufe a infrarossi che simulano la fiamma del caminetto. Esse hanno un costo che si aggira intorno ai 100 euro. A proposito dei consumi, è bene sapere che ai 2000 w/h può arrivare una stufa a resistenza elettrica se non è regolata da appositi timer, mentre per le altre categorie si arriva fino a 800 w/h.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Economia Domestica

I consigli per risparmiare sulla spesa mensile

Oggi si fanno salti mortali per gestire il budget mensile. I continui rincari di prezzi e tariffe, costringono le famiglie italiane a stare attenti anche ai centesimi. Risparmiare sembra sia diventata la parola d’ordine. Tuttavia tutti cercano di risparmiare...
Economia Domestica

Come risparmiare sulla spesa di tutti i giorni

Ultimamente il famiglie italiane sono costrette a fare i conti con la crisi economica. Alcune persone arrivano a fine mese riducendo i consumi di gas ed energia elettrica, di carburante, di vizi e capricci. Da una recente indagine risulta che gli italiani...
Economia Domestica

5 regole per risparmiare acqua in casa

In una casa risparmiare sui consumi energetici significa farlo non solo per luce e gas ma anche per l'acqua. Questo prezioso liquido infatti ha dei costi e al giorno d'oggi scarseggia sempre di più, quindi qualche accortezza serve a salvaguardare non...
Economia Domestica

Riscaldare casa: come regolare il termostato per risparmiare

Al giorno d'oggi cercare di risparmiare in casa è diventata un'azione fondamentale. I costi della vita infatti sono aumentati sensibilmente ed è sempre più difficile riuscire a mettere qualche soldo da parte. Pertanto è necessario avviare tutta una serie...
Economia Domestica

Consumare meno gas: 5 consigli per risparmiare

Oggi in tutte le abitazioni è fondamentale consumare meno acqua, elettricità e gas poiché possono influire sulle bollette e di conseguenze sul budget familiare. Premesso ciò, proprio in riferimento al gas è importante sapere che ci sono alcuni semplici...
Economia Domestica

Come regolare la caldaia per risparmiare

Il risparmio energetico è di fondamentale importanza per gestire il proprio budget economico a disposizione. Il modo migliore per farlo nel periodo invernale, è quello di regolare a puntino la caldaia. A tal proposito, in questa guida, vi forniremo dei...
Economia Domestica

Come risparmiare sulla ristrutturazione della casa

Con il passare degli anni, tutte le varie parti che compongono una casa tendono a deteriorarsi e per fare in modo che tutto funzioni sempre in maniera corretta e che la nostra casa sia sempre al passo con i tempi, è molto importante eseguire dei lavori...
Economia Domestica

Come risparmiare sulla spesa: consigli utili

Crisi economica e rincari alle stelle ci obbligano a stringere la cinghia e a ridurre i consumi. Tra bollette, benzina, vestiti e spesa non si sa più dover dover tagliare. Vediamo qualche consiglio su come poter risparmiare sulla spesa, continuando a...