DonnaModerna

Come scegliere il tessuto per il divano

Tramite: O2O 11/11/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il divano è il protagonista di ogni salotto, perciò bisogna fare la dovuta attenzione su come scegliere il giusto tessuto per rivestirlo: si deve adattare ai colori e allo stile degli altri mobili della stanza e, ovviamente, alle esigenze della famiglia. I tessuti più pregiati in genere sono anche i più delicati, quindi più adatti per un ambiente di rappresentanza, in cui il divano viene utilizzato poco.
Invece, per un divano destinato ad essere molto sfruttato, si consigliano tessuti sintetici, magari a fantasia, soprattutto se ci sono bambini piccoli e animali domestici.
La gamma di tessuti disponibili per rivestire il divano è molto ampia, vediamola insieme.

25

La raffinatezza dei tessuti naturali


Il tessuto naturale come il lino, il velluto, il gobelin, conferisce al vostro divano un tocco di eleganza e raffinatezza, ed ha il pregio di adattarsi sia ad uno stile moderno che classico,
Un divano rivestito con tessuto naturale è generalmente in tinta unita, chi sceglie il lino potrà optare per tonalità più neutre come il bianco, beige, sabbia, marrone, mentre al velluto si addice una tonalità più scura come il bordeaux, il rosso o il blu.
Gli inconvenienti che presenta la stoffa naturale riguardano la sua delicatezza e la difficoltà di manutenzione, tanto più che generalmente i rivestimenti di questo tipo non sono sfoderabili.

35

La praticità dei tessuti sintetici

Un divano destinato ad essere utilizzato quotidianamente, anche da bambini e da animali domestici, inserito in un ambiente casual, esige una stoffa più resistente, lavabile, antimacchia e sfoderabile. Anche in questo caso le soluzioni sono molteplici: si va dal più costoso alcantara, un tessuto formato da poliestere e poliuretano molto resistente e, al contempo, morbido e accogliente, a stoffe più economiche quali la microfibra o l?ecopelle.
Questi tessuti hanno il pregio di essere lavabili in lavatrice e non restringere, come accade per le fibre naturali, inoltre sono disponibili in una vasta gamma di colori sia a tinta unita che a fantasia, scelta ottimale per nascondere meglio eventuali macchie, piccoli graffi o strappi.

Continua la lettura
45

Il fascino della vera pelle


La vera pelle è il tessuto per divani per eccellenza, in grado di coniugare bellezza, praticità e comfort. Questo tessuto è piuttosto costoso ma comporta diversi vantaggi, infatti si adatta ad ogni stile, non passa mai di moda e, pur non essendo sfoderabile, si pulisce facilmente con un panno umido, inoltre, trattandolo periodicamente con l?apposita crema neutra, il divano sarà come nuovo, anche dopo diversi anni. Si adatta ed un uso continuo ma si graffia facilmente.
La pelle è disponibile in molti colori, quelli consigliati sono i classici bianco panna, rosso, marrone e nero.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il tessuto del tuo divano non è traspirante? In estate ricoprilo con un telo di cotone e goditi tutto il comfort
  • Proteggi il tuo divano dai raggi solari che potrebbero sbiadirne i colori, soprattutto se è rivestito in tessuto naturale
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come scegliere la tipologia di divano

Oggi il divano si è evoluto in forme molto complesse ed eleganti, divenendo senza dubbio l’elemento d’arredo più significativo della zona giorno. Ed è proprio per questo motivo che scegliere il divano giusto è cosa molto seria e che va affrontata con...
Arredamento

Come scegliere un divano a isola

Il divano è un elemento della casa irrinunciabile che crea in un ambiente un'atmosfera calda, familiare, accogliente e soprattutto di estremo relax. Per questo motivo, bisogna sempre puntare su un divano di qualità, comodo e creato con materiali selezionati...
Arredamento

Come rinnovare il divano senza cambiarlo

Il divano è sicuramente un elemento di arredo chiave per ciascuna abitazione e in tanti si affezionano al proprio al punto che non vorrebbero mai separarsi, nemmeno quando i segni del tempo (e dell'usura) sono evidenti.Se non intendi cambiare il divano...
Arredamento

Come scegliere il divano per una sala riunioni

Il divano per una sala riunioni, deve essere soprattutto comodo e di bell'aspetto, in quanto questo tipo di ambiente lavorativo lo richiede. Esistono diverse caratteristiche da prendere in considerazione durante l'acquisto. In questa guida sarà illustrato...
Arredamento

Come cambiare stile al vecchio divano di casa

Il re della zona living è senza dubbio il divano. È proprio qui, infatti, che passiamo la maggior parte del nostro tempo, lo usiamo per rilassarci, guardare la televisione, leggere un libro e fare un aperitivo in compagnia degli amici. Il divano è quindi...
Arredamento

Come scegliere un divano angolare

I divani possono essere di diverse forme e quindi ideali per ambienti di casa grandi o piccoli. In genere la tipologia classica è quella che riscuote il maggior successo, ovvero quella che caratterizza un divano lineare stretto e largo. Ma, per gli spazi...
Arredamento

Come rinnovare un divano rovinato

Chi ha gatti, cani e bambini in casa, è ben consapevole che, a lungo andare, corre il rischio di ritrovarsi il divano rovinato. E se a tutto questo si aggiunge qualche attimo di sbadataggine, come un caffè che accidentalmente viene versato sui cuscini,...
Arredamento

Come abbinare i colori delle pareti al divano

Nell'arredare casa spesso pecchiamo di scarsa organizzazione e poca lungimiranza. Di solito pianifichiamo l'acquisto dei complementi d'arredo senza riflettere sugli abbinamenti più adatti specie al colore delle pareti. Eppure mantenere una certa coerenza...