I colori per le fughe sono combinati con sostanze epossidiche che oltre ad essere belli dal punto di vista strutturale, hanno anche un notevole valore estetico in tutti gli ambienti, resistendo molto bene ad acidi utilizzati spesso per le pavimentazioni del terrazzo o del balcone, lavate con sostanze aggressive per ripulirle da escrementi di uccelli. I colori da scegliere variano a seconda di come è impostato lo stile della casa; infatti, se l’arredamento è in arte povera, come pavimentazione e rivestimenti murali (bagno e cucina) si sceglie generalmente il cotto, che può essere lucido e quindi richiede una tonalità nera delle fughe che ogni qualvolta vengono bagnate, donano un contrasto unico con il rossiccio delle piastrelle. Molte persone che amano il rustico, preferiscono invece la tonalità di grigio, indicata per piastrelle che non hanno il colore rossiccio, ma si avvicinano di più ad un grigio chiaro o addirittura a un bianco avorio.