DonnaModerna

Come Rivestire Un Muretto

Tramite: O2O 08/01/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Gli agenti atmosferici con il tempo possono danneggiare i muretti esterni. Per sanare antiestetiche crepe, buchi o semplicemente posare un rivestimento decorativo sul muretto di casa tua, non servono particolari competenze. In maniera decisamente economica, potrai realizzare un lavoro ottimale. La procedura per rivestire la parete, si adatta anche ai muri interni. Ecco come procedere.

27

Occorrente

  • piastrelle
  • tronchesini
  • colla da rivestimento
37

Per rivestire un muretto esterno o interno non ti servono particolari competenze in muratura. Con attenzione ed i giusti materiali potrai realizzare un ottimo lavoro. A discrezione potrai decorare solo una parte oppure tutta la parete. Pertanto, acquista il materiale necessario e prepara il tuo muretto per il rivestimento. Se eccessivamente danneggiato, tappa i buchi e risana le crepe. Intonaca debitamente e lascia asciugare per un tempo ragionevole. Quindi, utilizza la colla specifica per rivestimenti e stendila sulla superficie con una manara dentata. In corrispondenza dell'angolo, impiega delle piastrelle con lo spigolo molato a 45°. Lungo il bordo inferiore del muretto, le piastrelle non hanno alcun appoggio.

47

Sistema quindi una tavola, circa 8 centimetri al di sotto del piano, sostenuta da altre tre in verticale. Allineala con la fuga della piastrella a fianco. Per effettuare eventuali aggiustamenti di altezza nella piastrella tagliata utilizza un paio di tronchesini. Correggi la disposizione delle piastrelle con alcuni pezzettini di carta o cunei di legno. Come risultato finale, le fughe e gli spigoli saranno perfettamente allineati. Lascia indurire la colla, seguendo le indicazioni della confezione. Quindi, rimuovi i "supporti" ed utilizza il riempifughe. Prosegui in questo modo per tutta la superficie. Hai appena rivestito il tuo muretto, in totale autonomia ed economia.

Continua la lettura
57

Approfondimenti e curiosità.
Solitamente, in un muretto in pietra si impiega un legamento (grappe, tasselli, malta) per creare una superficie compatta e legare saldamente le pietre tra loro. La malta riveste una particolare importanza nel risultato finale della muratura, in quantità e qualità. La malta si utilizza nelle murature in mattoni e raramente per le pietre naturali. La scelta di una muratura rispetto ad un'altra ha effetti nell'estetica e nella tecnica. Dal punto di vista della resistenza, della durata e della qualità complessiva, il muro di pietre squadrate di grandi dimensioni è la migliore soluzione per rivestire muretti di un certo pregio.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fatti consigliare da un esperto nel settore
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come rivestire la parete della doccia

Rivestire in modo adeguato la parete della doccia, non significa solamente donare nuova vita a questa zona, ma anche conferire un aspetto completamente nuovo a tutto il bagno. Ecco perché occorre scegliere la strategia e i materiali giusti per effettuare...
Ristrutturazione

Idee per rivestire un pozzo in pietra

Rivestire un pozzo in pietra è una procedura che necessita di particolari accorgimenti. Oltre all’aspetto funzionale del pozzo, dovete avvalorarne anche l’elemento estetico. Scegliete un materiale di qualità, che riesca a resistere alle intemperie. Inoltre,...
Ristrutturazione

Come rivestire una poltrona antica

Con il passare del tempo, tutti gli oggetti d'arredamento possono andare incontro a un fenomeno di deterioramento e perdono il loro vecchio splendore: questo accade in particolar modo alle poltrone, che devono sopportare il peso delle persone che vi si...
Ristrutturazione

Come rivestire una mansarda in legno

La mansarda è una struttura abitativa che si può ottenere in un attico o in un sottotetto. Il primo progetto di una mansarda si ebbe grazie a François Mansart. L'architetto francese, nel sedicesimo secolo, si ispirò a questa copertura già in uso nel Medioevo....
Ristrutturazione

5 consigli su come rivestire le pareti di casa

Quando si acquista una casa, non sempre si può andare sul nuovo. Esistono infatti tanti immobili che vengono venduti a prezzi vantaggiosi ma, certamente, dovranno essere sottoposti ai più vari interventi di ristrutturazione. Uno di questi interessa in...
Ristrutturazione

Come rivestire il soffitto con il legno

Qualora abbiate il desiderio di rivestire il soffitto di una determinata stanza con il legno, potrebbe essere necessario investire una notevole somma di denaro: infatti, il prezzo dei materiali e della manodopera è abbastanza elevato, ma sarà comunque...
Ristrutturazione

Come rivestire le travi in legno lamellare

Le travi in legno possono aiutare a dare un aspetto elegante e raffinato alla casa e in alcuni casi possono aggiungere un tocco delicato e rustico a qualsiasi ambiente. Il legno lamellare è abbastanza particolare e potrebbe risultare inadeguato per alcuni...
Ristrutturazione

Come rivestire di mosaico la vasca da bagno

Anche se non siete degli artisti, potete tranquillamente pensare di rivestire di mosaico il vostro bagno ed in particolare la vasca, facendola così diventare una vera e propria opera d'arte. Amici e parenti in visita nella casa, potranno quindi ammirare...