DonnaModerna

Come rivestire le travi in legno lamellare

Tramite: O2O 21/01/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le travi in legno possono aiutare a dare un aspetto elegante e raffinato alla casa e in alcuni casi possono aggiungere un tocco delicato e rustico a qualsiasi ambiente. Il legno lamellare è abbastanza particolare e potrebbe risultare inadeguato per alcuni ambienti, per cui potrebbe essere necessario coprirlo con dei rivestimenti o verniciarlo. In ogni caso, si tratta di un lavoro abbastanza semplice che può essere eseguito anche da coloro che non hanno una certa dimestichezza con questo tipo di attività: basta seguire passo passo tutte le indicazioni riportate di seguito. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come rivestire le travi in legno lamellare.

26

Occorrente

  • Vernice
  • Rivestimento in vinile
  • Pennello
  • Forbici
36

Misurazione delle travi

Se l'obiettivo finale è quello di cambiare il colore delle travi, sarà sufficiente pulire il legno e verniciarlo con la pittura adatta; se invece si desidera conferire loro una fantasia particolare, occorre applicare un apposito rivestimento. Misurare quindi la lunghezza della trave, da parete a parete, poi la sua profondità (dal soffitto verso il basso partendo dalla parte inferiore della trave) e quindi misurare la larghezza inferiore, compresi i due tagli laterali della trave. Per sapere la quantità del materiale necessario, bisogna prendere delle misurazioni accurate della campata (da parete a parete), della profondità (dal soffitto al fondo della trave) e della larghezza (compresi i tagli esterni).

46

Applicazione del vinile

Una volta prese tutte le misure, è possibile procedere con l'acquisto del materiale per il rivestimento delle travi. La particolarità del legno lamellare consiste nell'avere le strisce che separano uno strato di legno dall'alto, le quali possono talvolta risultare antiestetiche, per cui il miglior modo per rivestirle potrebbe essere quello di applicare un rivestimento in vinile adesivo raffigurante il finto legno. Il colore del materiale va scelto in base all'arredamento della stanza in cui le travi sono installate. Una volta aver incollato il vinile, tagliare le parti in eccesso ed assicurarsi che non ci siano bolle d'aria.

Continua la lettura
56

Verniciatura

Un'altra opzione molto più veloce per rivestire le travi in legno lamellare è la verniciatura. In questo caso, basterà scegliere la vernice più adatta a questo tipo di materiale ed applicarla con un normale pennello, eseguendo due o tre strati se necessario. Anche in questo caso il colore della vernice deve essere scelto In base allo stile dell'arredamento della casa o della stanza in cui si trovano le travi.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come realizzare un soffitto con travi in finto legno

Quando si desidera realizzare una stanza nuova o ristrutturarne una già esistente bisogna decidere che stile conferire all'ambiente. Gli amanti dello stile più rustico, conosceranno le travi in legno che donano un'atmosfera campagnola alla stanza. Realizzare...
Ristrutturazione

Come sabbiare le travi in legno

La sabbiatura consiste nel pulire le superfici in legno. Mediante tale tecnica, infatti, le superfici in legno vengono ripulite da tutti i depositi di polvere e vernice che si depositano nel corso del tempo. In particolare, vengono indirizzate grandi...
Ristrutturazione

Come rivestire una mansarda in legno

La mansarda è una struttura abitativa che si può ottenere in un attico o in un sottotetto. Il primo progetto di una mansarda si ebbe grazie a François Mansart. L'architetto francese, nel sedicesimo secolo, si ispirò a questa copertura già in uso nel Medioevo....
Ristrutturazione

Come rivestire il soffitto con il legno

Qualora abbiate il desiderio di rivestire il soffitto di una determinata stanza con il legno, potrebbe essere necessario investire una notevole somma di denaro: infatti, il prezzo dei materiali e della manodopera è abbastanza elevato, ma sarà comunque...
Ristrutturazione

Come realizzare un soffitto con travi a vista

I soffitti con le travi a vista, una volta relegati a fienili e a casette in legno, sono presenti comunemente in molte case. Se disponete di soffitti che sono più alti di 8 metri, è possibile installare delle travi a vista. Anche se è possibile acquistarli...
Ristrutturazione

Come dipingere le travi a vista

La maggior parte dei soffitti delle case moderne sono caratterizzati da una copertura piana e liscia. A volte anche nelle case antiche si trovano soffitti piani, spesso posti per coprire delle travi lignee a vista. Se avete un soffitto con travi a vista...
Ristrutturazione

Come valorizzare le travi a vista

Una bella casa in stile rustico ha bisogno che tutti i suoi punti di forza vengano messi in evidenza. Pietre, pavimenti in cotto, mattoni antichi, tutto può essere fatto spiccare con gusto. Le travi a vista sono sicuramente l'elemento più facile da rendere...
Ristrutturazione

Come restaurare un soffitto in legno

Negli edifici antichi spesso l’orditura di travi e tavole che identifichiamo come il soffitto di una stanza, altro non è che la parte visibile del solaio posizionato tra un piano e l’altro. Solitamente queste strutture sono caratterizzate da un lungo...