DonnaModerna

Come ristrutturare un rustico

Tramite: O2O 03/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

A volte il valore di alcuni immobili di pregio ci mette di fronte ad un dubbio: ristrutturarlo o venderlo? La ristrutturazione di un rustico in effetti richiede cospicui investimenti che, a conti fatti, potrebbero superare il valore dell'immobile stesso. Si deve partire proprio dalla verifica dell'aspetto solido della struttura. Nel tempo ogni immobile accusa "acciacchi" da invecchiamento che potrebbero minare la sua stabilità. Un rustico inoltre richiede l'installazione degli impianti che devono essere conformi alla normativa vigente e ancora, per ristrutturare un rustico, occorre prevedere il decoro interno : piastrelle, pittura e bagni. Ovviamente la ristrutturazione cambia aspetto se decidiamo di effettuarla per conto nostro, assoldando singoli operai ed imbianchini o commissionando la stessa ad un'impresa che si occuperà di tutto. Ecco una guida sintetica che vi potrà essere d'aiuto al riguardo: come ristrutturare un rustico.

27

Occorrente

  • Rustico di campagna
  • Impresa di costruzioni
  • Ingegnere civile a direzione lavori
  • Architetto
37

Aspetto solido

Prima di pensare ad una minima o probabile ristrutturazione, sarà opportuno valutare la solidità delle mura e del solaio. È inutile fare calcoli di spesa o progetti di divisione. Se la struttura va solidificata la spesa da affrontare si raddoppia. I rustici di campagna infatti mostrano immediatamente il loro lato affascinante, ma spesso la realtà porta a riconsiderarlo obiettivamente. Di solito i rustici richiedono interventi di ristrutturazione e recupero a più livelli, dalla muratura perimetrale alla pavimentazione, dalla travatura, al tetto. L?entità dell?opera dipende appunto dall'età del fabbricato e dallo stato di conservazione e manutenzione che ha avuto nel tempo. Tuttavia anche solo un?analisi visiva di un esperto, quale un ingegnere civile o un architetto, potrà darvi un'idea delle condizioni generali dell'edificio. Crepe, solidità del terreno, tipo di cemento e struttura portante possono dire tante cose sullo stato di un rustico. Ci sono altri elementi particolarmente importanti da valutare soprattutto se il caseggiato possiede la travatura in legno. Laddove ci siano superfici di dubbia omogeneità o travi deteriorate da tarli e umidità, la ristrutturazione diventa improcrastinabile. Sempre che l'obiettivo migliore sia recuperare l'edificio. Le travi, molto spesso, potrebbero esser riparate oppure sostituite o, in alternativa, potrebbe esser necessario semplicemente aggiungerne qualcuna o modificarne l'ordine per ridistribuire nel modo corretto i carichi.

47

Impianti

Qualora le travi fossero da riparare o sostituire, sarà necessario contattare un'impresa specializzata. Meglio non rischiare su aspetti così importanti. Se invece sul tetto mancasse qualche semplice tegola si potrà agire per conto proprio. Ci sarà poi la necessità di controllare le tubature, se presenti, valutandole in base alla loro età e alla costruzione del vostro rustico. Ma di fronte ad un intervento di radicale ristrutturazione di un immobile, la cosa preferibile è sicuramente rifare tutti gli impianti : elettrici e citofonici, idraulici, del gas e dei termosifoni, con caldaia. Le tubature devono essere completamente sostituite. Affinché durino a lungo e l'efficienza termica dell'immobile sia garantita, è necessario preventivare l'installazione di tutti gli impianti ex novo.

Continua la lettura
57

Decorazioni

Solo dopo aver collaudato e terminato gli impianti elettrici e idraulici si potranno apportare le modifiche di decoro necessarie (sempre con l'aiuto di professionisti del settore). La ristrutturazione interna sarà indubbiamente più semplice e alla portata di tutti. Ovviamente i rustici necessitano di un decoro anche esterno. I lavori di ricopertura con cemento, malta, intonaco e pittura sono abbastanza importanti. Sia dal punto di vista economico che da quello del lavoro in se stesso. Solo dopo i lavori di ricopertura delle pareti esterne e interne, potrete arricchire le stanze e i soffitti dipingendoli con la tecnica dello spatolato veneziano, della resina plastificata, della carta da parati o con qualsiasi altro effetto scenografico vi suggerisca l'architetto o abbiate visto su una rivista di arredamento.

67

Bonifica

Tra gli altri elementi da tenere in considerazione se si vuole ristrutturare un rustico, ci sono anche le fognature, gli eventuali spazi esterni, i solai, ma anche gli elementi portanti in legno. Durante una ristrutturazione sarà opportuno visualizzare lo stato degli stessi ed effettuare dei trattamenti anti-terme, di bonifica, di derattizzazione o disinfestazione. Gli stessi lavori possono essere effettuati da specialisti del settore o anche da falegnami, per gli elementi di legno. In commercio esistono anche appositi trattamenti (già pronti all'uso). Antiparassitari, antitarlo, antimuffa o qualunque cosa serva alla bonifica. L'elemento da non dimenticare resta comunque la considerazione e il rispetto del carattere originario dell'immobile. Se si sta ristrutturando un rustico si deve cercare di mantenere e recuperare, il più possibile, l'aspetto iniziale dell'abitazione.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Far valutare preventivamente il rustico prima dell'acquisto, in modo da capire come ristrutturare.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come ristrutturare il tetto di un rustico

Cio' che caratterizza le vecchie abitazioni e che le rende ancora molto attraenti sono sicuramente i particolari tetti in legno che li costituiscono. Ma la delicatezza del legno purtroppo rende la struttura dei tetti piuttosto delicata, tanto che il materiale...
Ristrutturazione

Come rendere abitabile un rustico

Il temine "rustico", deriva dalla parola latina "rus" che significa campagna, ed indica una delle strutture abitative più caratteristiche e ricercate in Italia, non solo da chi intende effettuare un acquisto a costi contenuti, ma anche da chi sceglie...
Ristrutturazione

Come ristrutturare un fienile

Il fienile è un immobile rustico che nel mondo agricolo viene utilizzato per ammassare e conservare il fieno. In questa struttura il prodotto completa la sua maturazione, per essere poi utilizzato come foraggio per gli animali. Di fondamentale importanza...
Ristrutturazione

Come ristrutturare una baita in montagna

Per gli appassionati di montagna avere una baita o uno chalet in loco è, il più delle volte, un sogno difficile da realizzare, in particolare per i costi che bisognerebbe affrontare.ub">Una soluzione a questo problema potrebbe essere quella di acquistare...
Ristrutturazione

Come ristrutturare un vecchio casale

Delle volte, passeggiando per graziose strade di campagna, capita di scorgere dei tipici casali e fantasticare su di essi, pensando di acquistarne uno per viverci in tranquillità con tutta la famiglia. Queste strutture spesso appartengono a contadini...
Ristrutturazione

10 idee creative per ristrutturare la propria casa

Ristrutturare la casa è molto più facile se alla ditta incaricata dei lavori si forniscono delle idee del tutto personali. Grazie a ciò, è possibile infatti creare spazi e ambienti su misura e consoni ai propri gusti. A tale proposito, ecco una lista...
Ristrutturazione

Come ristrutturare una casa di montagna

Comprare o affittare una casa di montagna ha i suoi pro e contro; infatti, comporta la necessità di reinventare uno spazio secondo determinati gusti e renderlo quindi adatto alle proprie esigenze. Inoltre spesso capita che si tratta di unità abitative...
Ristrutturazione

Come ristrutturare casa senza spendere molto

Se avete intenzione di ristrutturare la vostra casa ma non avete un budget sufficiente per pagare un'impresa edile, potete optare per il fai da te. Grazie a ciò, riuscirete a risparmiare molti soldi sia per l'acquisto di materiali che di manodopera. Il...