DonnaModerna

Come ristrutturare un pavimento di cemento

Tramite: O2O 12/08/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Un pavimento in cemento viene di solito installato in cantine e seminterrati, ma anche in cortili e vialetti esterni. La differenza, rispetto alle più comuni pavimentazioni composte da piastrelle, è che è più forte e resistente e non necessita di pulizia giornaliera. Tuttavia, con il trascorrere degli anni, questo tipo di pavimento può danneggiarsi a causa dell'umidità (se installato all'interno) o per la pioggia e il calore (se all'esterno). In un primo momento, quando si notano delle spaccature, si può intervenire semplicemente riempiendole; ma quando inizia a sfaldarsi, allora in tal caso è necessario procedere alla sua ristrutturazione. Vediamo allora come ristrutturare un pavimento di cemento.

26

Occorrente

  • Materiali:
  • acquaragia o prodotto sgrassante
  • miscela di sabbia e cemento (se necessario)
  • soluzione stabilizzante (se necessario)
  • vernice per pavimenti
  • Strumenti:
  • aspirapolvere
  • nastro per mascheratura rimovibile (se necessario)
  • panno
  • pennello
  • rullo con prolunga
  • secchio e spatola d'acciaio (se necessario)
  • secchio per vernice
  • spatola flessibile
  • trapano munito di miscelatore di vernice o bastone di legno per miscelare
36

La prima operazione che dobbiamo effettuare è scrostare la superficie del pavimento utilizzando una spatola flessibile. Durante questo passaggio, dobbiamo prestare particolare attenzione a non andare troppo in profondità, bensì cerchiamo di rimuovere tutto il materiale che si sfalda in modo tale che la vernice abbia una buona presa. Si tratta di un passaggio fondamentale per la buona riuscita della nostra ristrutturazione. Con un'aspirapolvere potente, aspiriamo tutti i residui che si trovano sul pavimento per pulire bene quello che sarà il nostro piano di lavoro.

46

Se il piano è molto polveroso, cerchiamo di aspirare il più possibile e applichiamo una soluzione stabilizzante. Se si è formata qualche crepa o qualche foro, cerchiamo di livellare la superficie con una malta di cemento, premendo bene e lisciando con una spatola d'acciaio. Imbeviamo, a questo punto, un panno con dell'acquaragia oppure con un prodotto sgrassante. Strofiniamolo bene sul pavimento in modo da pulirlo a fondo ed eliminare le tracce di macchie, olio o grasso: in questo modo, la vernice aderirà meglio. Per passare la prima mano di vernice, diluiamola con un 10% di acquaragia o acqua semplice.

Continua la lettura
56

Adesso attacchiamo sui bordi del muro, in basso, dei pezzi di nastro per mascheratura rimovibile e poi stendiamo la prima striscia di vernice lungo il perimetro. Inzuppiamo un rullo nella vernice e passiamolo iniziando dall'angolo più lontano. Quando la prima mano è asciutta, applichiamo la seconda. Dopo che avremo lasciato asciugare per bene, il nostro pavimento sarà tornato come nuovo, come se fosse stato appena realizzato. In questo modo, avremo risparmiato tempo e denaro, evitando di richiedere l'intervento di un professionista.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come fare un pavimento in cemento colorato

La colorazione del cemento è di gran lunga il metodo più popolare per migliorare i piani in cemento commerciali e residenziali. Le macchie colorate di cemento sono infatti molto versatili, in quanto consentono di raggiungere quasi ogni aspetto immaginabile...
Ristrutturazione

Come vetrificare il pavimento in cemento

In questa guida vi spiegherò chiaramente come vetrificare il pavimento in cemento. Ve lo spiegherò passo dopo passo, proprio per evitare ogni tipo di incomprensione. Così facendo, non avverrà alcun problema durante la fase di vetrificazione del cemento....
Ristrutturazione

Come riparare un pavimento di cemento

Il pavimento il cemento è sicuramente una soluzione comoda e duratura, che permette di ottenere un'estrema solidità e promette di durare nel tempo. Si possono però verificare dei danni anche utilizzando questo genere di supporto e possono essere causati...
Ristrutturazione

Come ristrutturare un pavimento di marmo

Se abitiamo in una casa con un pavimento di marmo è consigliabile ristrutturarlo quando notiamo che su di esso sono presenti delle scheggiature o dei graffi. Infatti, quando questi pavimenti sono in perfette condizioni donano lucentezza alla casa. Inoltre,...
Ristrutturazione

Come Stendere Un Nuovo Sottofondo Nella Riparazione Di Un Pavimento Di Cemento

La messa in opera di un rivestimento presuppone di dover lavorare su di un pavimento integro, piano e molto regolare, cosa che accade raramente nei locali vecchi. È necessario, quindi, eseguire una serie di operazioni preliminari. Le piccole irregolarità...
Ristrutturazione

Come riverniciare i pavimenti di cemento

Trattare i pavimenti in cemento con le apposite vernici è una soluzione sufficientemente economica e veloce. In genere i pavimenti cementati e ricoperti di vernice non vengono usati per le stanze della casa, ma per magazzini o ambienti industriali. In...
Ristrutturazione

Come abbattere una parete in cemento

A volte, per effettuare una modifica in casa, si è obbligati a prendere delle drastiche decisioni, come quella di abbattere una parete in cemento. Non si tratta di un'impresa impossibile e nemmeno troppo complicata, ma richiede ovviamente una certa competenza....
Ristrutturazione

Come ristrutturare un vecchio casale

Delle volte, passeggiando per graziose strade di campagna, capita di scorgere dei tipici casali e fantasticare su di essi, pensando di acquistarne uno per viverci in tranquillità con tutta la famiglia. Queste strutture spesso appartengono a contadini...