Un pavimento in cemento viene di solito installato in cantine e seminterrati, ma anche in cortili e vialetti esterni. La differenza, rispetto alle più comuni pavimentazioni composte da piastrelle, è che è più forte e resistente e non necessita di pulizia giornaliera. Tuttavia, con il trascorrere degli anni, questo tipo di pavimento può danneggiarsi a causa dell'umidità (se installato all'interno) o per la pioggia e il calore (se all'esterno). In un primo momento, quando si notano delle spaccature, si può intervenire semplicemente riempiendole; ma quando inizia a sfaldarsi, allora in tal caso è necessario procedere alla sua ristrutturazione. Vediamo allora come ristrutturare un pavimento di cemento.