DonnaModerna

Come ristrutturare le tapparelle

Tramite: O2O 19/12/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Uno degli elementi più belli e caratteristici delle case italiane, soprattutto quelle più datate, è costituito dalle tapparelle, che svolgono una funzione importante ed utile. Le tapparelle in legno sono in grado di aggiungere stile ed eleganza alla vostra casa e all'arredamento. La loro bellezza è spesso accompagnata da un cartellino del prezzo costoso, ed è quindi una buona idea fare qualsiasi cosa affinché durino più a lungo. Ristrutturare le tapparelle in legno vi aiuterà ad assicurarvi che questo pezzo di arredamento resista nel tempo: occorre solo un po' di impegno e chiunque può riuscire a ristrutturarle e a riportarle alle condizioni iniziali di fabbrica. Vediamo insieme come ristrutturare le tapparelle, attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili informazioni in merito. Mettiamoci all'opera quindi.

26

Occorrente

  • Carta vetro
  • Pennello
  • Vernice
  • Lubrificante
36

Innanzitutto occorre sganciare le tende dalla parete. In caso di tapparelle dotate di cordicella, allentate il nodo di fissaggio alla fine del cavo e tagliatelo con le forbici, se non riuscite a scioglierlo. Collocate le persiane su una superficie piana ed estraete il cavo da tutti i fori delle lamelle. Misurate la vecchia cordicella con un metro da sarto e tagliate quello nuovo di conseguenza. Inserite la nuova stringa tramite il cordino di chiusura e fatelo passare lungo le guide delle asticelle. A questo punto, con della carta vetrata a grana doppia, levigate tutte le bollature che si sono andate a creare. Dopo aver levigato tutte le parti interessate procedete con l'utilizzo di un pennello imbevuto d'olio paglierino, che reidraterà il legno.

46

La preparazione per la ristrutturazione delle tapparelle può considerarsi ultimata, per cui una volta che l'olio sarà completamente assorbito dal legno, è consigliabile farne almeno un'altra passata. Dopo circa un'ora, con un panno di lana, ripulite l'eventuale olio in eccesso e completate la ristrutturazione delle tapparelle con l'intervento finale.

Continua la lettura
56

Le tapparelle in legno hanno un loro caratteristico colore che va da quello frassino (grigio chiaro) al marroncino. Tuttavia, è opportuno, per una maggiore protezione dalle intemperie, acquistare una vernice per imbarcazioni in grado di proteggere il legno, grazie al suo principale componente altamente idrorepellente. L'applicazione della pittura va effettuata su ogni singola fascia, facendo attenzione a non esagerare come quantitativo, soprattutto in prossimità degli snodi. Inutile dire che per una efficace colorazione è opportuno dipingere sempre nello stesso verso, per evitare striature. La pittura per imbarcazioni ha il vantaggio di essere a rapida essiccazione per cui, dopo circa un'ora, le tapparelle possono essere riavvolte senza problemi. Terminata la pittura, non vi resta altro che lubrificare le giunture in prossimità del binario di scorrimento delle tapparelle.
Ristrutturare le tapparelle non è un lavoro particolarmente semplice, ci vuole pratica e molta pazienza per riuscire ad ottenere un lavoro ben fatto. Se non sapete da dove iniziare e non vedete l'ora di dare una sistemata alle vostre tapparelle, questa guida fa al caso vostro. Potrete utilizzare i suggerimenti che avete trovato qui per iniziare il lavoro e consigliarvi con qualche esperto del settore, per poter concludere il lavoro nel migliore dei modi.  

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come ristrutturare casa senza spendere molto

Se avete intenzione di ristrutturare la vostra casa ma non avete un budget sufficiente per pagare un'impresa edile, potete optare per il fai da te. Grazie a ciò, riuscirete a risparmiare molti soldi sia per l'acquisto di materiali che di manodopera. Il...
Ristrutturazione

10 idee creative per ristrutturare la propria casa

Ristrutturare la casa è molto più facile se alla ditta incaricata dei lavori si forniscono delle idee del tutto personali. Grazie a ciò, è possibile infatti creare spazi e ambienti su misura e consoni ai propri gusti. A tale proposito, ecco una lista...
Ristrutturazione

Come ristrutturare un trullo

Entrando nel vivo di questa guida nell'immediato, specifichiamo la tematica che svilupperemo: la ristrutturazione. Non saranno delle indicazioni classiche, però, in quanto proveremo a farvi qualche dritta su come ristrutturare un trullo, ovvero una costruzione...
Ristrutturazione

Come ristrutturare il pavimento di un cortile

Ristrutturare il pavimento di un cortile richiede alcune piccole accortezze. A seconda del materiale di rivestimento, bisogna seguire tecniche differenti. In questo tutorial, vi aiuteremo nell'intento. Vi mostreremo come ristrutturare un cortile in cemento....
Ristrutturazione

Come ristrutturare una cascina

Sempre più persone non tollerano lo stress e lo smog di città. Si rivaluta così la campagna. Oltre ai vantaggi economici, migliora la qualità della vita. Se possiedi già una vecchia cascina potrai trasformarla in un luogo abitabile ed accogliente. Chiaramente,...
Ristrutturazione

Come ristrutturare casa migliorando l'efficienza energetica

Il momento scelto per ristrutturare casa è quello ideale per migliorarne l'efficienza energetica. Si può approfittare del programma dei lavori edilizi, per stilare un progetto di riqualificazione energetico. Una volta conclusi i lavori, la casa assumerà...
Ristrutturazione

Come ristrutturare il bagno di un rustico

Il bagno è una delle stanze più importanti della casa. Questo ambiente deve rispondere a precise esigenze, sia a livello tecnico, che di igiene e salubrità. Pertanto quando si decide di ristrutturare il bagno di un rustico, bisogna per prima cosa attenersi...
Ristrutturazione

Come ristrutturare casa in 5 passi

Una ristrutturazione domestica può essere travolgente soprattutto se è la prima volta. Qualunque sia il progetto, l'operazione includerà tanti dettagli che servono ad ottimizzare il risultato in termini sia di qualità che di costi. A tale proposito,...