Possedere una piccola cantina nella propria abitazione è il sogno di molti appassionati di vini che vogliono riservare una parte della casa per la corretta conservazione dei loro bianchi e rossi preferiti. Conservazione che risulta ottimale però solo all'interno di spazi ben progettati, con la giusta temperatura e l?illuminazione adeguata. Sono infatti i dettagli a fare la differenza per dare vita ad un ambiente non solo funzionale, ma anche bello. Quando si tratta di riqualificare questo spazio, occorre considerare tutti i particolari: basti pensare all'angolo degustazione, con tanto di tavolo, bancone d?appoggio e poltroncine, dove i materiali preponderanti sono legno e pelle.
Quando si ha una cantina e si intende utilizzarla per la conservazione dei vini e dei salumi stagionati, conviene mantenerla sempre pulita e ristrutturata. Come è noto, si tratta di un ambiente piuttosto umido, appositamente sfruttato per la conservazione al fresco e al buio di alimenti vari. Proprio per questo motivo, la pulizia è molto importante, per cui se lo stato non è ottimale, risulta opportuno provvedere ad alcune riparazioni di base. Vediamo dunque, con questa guida, come ristruttura la cantina.