Se invece desiderate utilizzare la pietra per la ristrutturazione, il sistema da utilizzare per l'applicazione dei nuovi elementi è il medesimo descritto nel precedente paragrafo. Occorrerà però, in questo caso, prestare la massima attenzione alla tipologia di pietra che si intende applicare: chiara, scura, ardesia, locale, porosa, ecc., perché a seconda della tipologia, può variare anche la messa in opera e i sistemi di manutenzione successiva. Inoltre, se le fughe sono larghe, occorrerà applicare uno strato di erba da prato o di fiorellini di ridotte dimensioni. Va poi aggiunto che il pavimento in pietra per un cortile da ristrutturare, è anche facile da riparare con pezzi simili ma non del tutto uguali e che la sostituzione non fa perdere la bellezza estetica dell'ambiente, anche in presenza di applicazioni di estensione molto ampia. L'unico inconveniente che questo genere di intervento sostitutivo può creare, è quello di creare una sorta di "effetto già visto", difetto che si determina a causa della sua vasta utilizzazione. Dunque, una ristrutturazione con nuove pietre, va perciò selezionata e realizzata con estrema cura e precisa scelta dei materiali.