ll camino tradizionale a legna è una soluzione per riscaldare la casa senza il gas che non tramonterà mai. Crea atmosfera, calore ed intimità. Chiaramente non tutte le abitazioni hanno la predisposizione per accogliere un camino. Per via dell'installazione della canna fumaria, il montaggio di un camino è consigliabile soprattutto in appartamenti di una certa tipologia. Come, ad esempio, villette singole o attici e superattici. Anche la scelta dell'ambiente per il camino ha una sua importanza. Solitamente è consigliabile il soggiorno o il salone. Specialmente se la posizione di queste stanze è al centro della casa, il calore del camino riuscirà a propagarsi negli altri ambienti. Secondo lo stile della propria abitazione, si possono scegliere camini classici o moderni. Ma, per riscaldare al massimo la casa, è bene optare per un camino a fuoco chiuso. Si tratta di una formula che prevede la chiusura del camino con vetro ceramico. Questo, a differenza dei camini a fuoco aperto, mantiene il calore della combustione canalizzandolo eventualmente nelle altre stanze. La possibilità di vedere il fuoco vivo rimarrà comunque, così come la derivante atmosfera conviviale. In alternativa al camino, a pari presupposti di base, si può riscaldare una casa senza il gas con una stufa a legna. Fermo restando che, in entrambi i casi, bisogna tener conto della necessità della legna. Chiaramente procurarla richiede una buona organizzazione, fra l'acquisto ed il trasporto. Senza dimenticare gli spazi occorrenti per depositarla in attesa del suo utilizzo.