Anzitutto, gli interventi più costosi sono quelli che prevedono l'isolamento termico dell'abitazione. Bisogna ricorrere a ditte specializzate e provvedere a mettere in atto tutti quegli accorgimenti che evitano le dispersioni di calore, come ad esempio finestre con doppio vetro e chiusura anti-spifferi, pannelli isolanti per le pareti esterne, copertura della facciata ed isolamento del solaio. Per una ristrutturazione più radicale, possiamo prevedere la costruzione di un vero e proprio cappotto termico. Con qualche migliaio di euro a disposizione, possiamo anche provvedere, qualora la caldaia sia datata e poco efficiente, ad installarne una nuova ad induzione, che sfrutta il vapore caldo emesso dai termosifoni per riscaldare l'acqua.