Trascorsi una ventina di minuti cioè il tempo necessario che il liquido sbloccante sortisca l'effetto giusto, bisogna munirsi di un cacciavite, un martelletto e dell'olio minerale molto fluido e procedere poi svitando con molta delicatezza le viti di fermo della serratura ripulendole per bene dalla presenza di eventuali residui di pittura o ruggine. Infatti, quello che bisogna fare sempre dopo aver riverniciato una porta, è ricordarsi di pulire perfettamente il chiavistello e le teste delle viti che trattengono la serratura al telaio, perché la vernice indurendosi può andare a bloccarne il funzionamento. La cosa migliore da fare è sicuramente quella di azionare il chiavistello ripetutamente fino a sbloccarlo, e questo lavoro bisogna eseguirlo prima che lo smalto si solidifichi completamente. È necessario tra l'altro pulire adeguatamente il taglio delle viti con l'aiuto di una lama o coltello, facendo molta attenzione a non rovinare la filettatura. Premesso ciò, estraete le maniglie, e ricordate che a una di esse è collegato il ferro centrale, ovvero quello di forma quadrata.