DonnaModerna

Come riparare una crepa su un muro esterno

Tramite: O2O 01/10/2014
Difficoltà:media
17

Introduzione

I muri sono parti fondamentali della casa. Grazie ad essi ci si può proteggere in maniera ottimale dagli agenti atmosferici e si è in grado di avere una dimora sicura. Con il passare del tempo, però, è possibile notare la presenza di crepe di lieve o di importante intensità. Riparare una crepa nel muro non è una questione puramente estetica, in quanto può creare vie d'ingresso per l'umidità ed estendersi fino a causare infiltrazioni d'acqua. Le crepe nei muri si formano generalmente per un normale movimento di assestamento dell?edificio, anche se l?immobile non e? nuovo. Nei passi della guida a seguire troverete le giuste indicazioni su come riparare una crepa su un muro esterno.

27

Occorrente

  • Martello.
  • Scalpello.
  • Frattazzo.
  • Malta cementizia.
  • Sabbia fine.
  • Secchio.
  • Cazzuola.
  • Pennello.
  • Carta vetrata.
  • Spazzola di ferro.
37

Intervenire tempestivamente

Le crepe presenti sui muri possono essere causate da diversi fattori e uno di essi riguarda le vibrazioni che vengono assorbite costantemente dai muri; piccole oscillazioni del terreno oppure mezzi pesanti che transitato nei paraggi della propria casa, possono contribuire alla loro apparizione. Un altro motivo consiste nei materiali utilizzati, poiché non sempre hanno una lunga tenuta e con il passare del tempo possono apparire delle crepe. La cosa fondamentale è quella di intervenire tempestivamente, ciò permette di limitare il danno, andando subito a colmare la crepa ed evitare che essa si possa estendere ulteriormente.

47

Pulire l'interno della crepa

Per riparare una crepa si devono avere i materiali e gli attrezzi giusti, come ad esempio: gesso, cemento, calce, stucco, spazzola di ferro, carta vetrata, pennello, scalpello, martello, cazzuola e frattazzo. È fondamentale preparare la crepa prima di cominciare a richiuderla e coprirla. Con la spazzola di ferro, lo scalpello e il martello si devono eliminare tutte le parti dell'intonaco che si stanno staccando. Una volta fatto questo, bisogna pulire la crepa eliminando tutta la polvere, che può essere fatto con l'aiuto di un pennello bagnato.

Continua la lettura
57

Stuccare la crepa con malta cementizia e sabbia

Prendete il secchiello e preparate un composto costituito da malta cementizia e sabbia fine. Una volta terminato di mescolare, aiutatevi con una cazzuola per la stesa sulla crepa (deve essere completamente riempita ponendo più strati di cemento se è necessario), lasciate asciugare. La crepa riempita ed asciugata deve essere livellata e per questo si può utilizzare il frattazzo. Con la carta vetrata levigate il muro, in modo da preparare la superficie alla tinteggiatura.

67

Stuccare con il gesso

Nel caso di una crepa sottile, come una lieve venatura, l'intervento può limitarsi all'applicazione dell'impasto in gesso o stucco da muro, il quale va spalmato dopo aver bagnato leggermente la superficie da trattare. Una crepa più profonda va trattata in modo differente, in quanto va allargata con un raschietto triangolare o uno scalpello a punta acuta, in maniera da ottenere una cavità con sezione "V". Seguendo questi semplici e pratici passi avrete modo di riparare la crepa con facilità, ammortizzando anche i costi. Il fai da te richiede un po' manualità ma permette di risparmiare abbastanza denaro, quindi se avete gli attrezzi giusti e un po' di volontà, è possibile fare queste piccole riparazioni in piena autonomia senza dover chiamare un professionista del settore.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Esterni

Come costruire un muro divisorio in giardino

Possedere un giardino in casa, rappresenta senza dubbio un grande vantaggio. In alcuni casi, tuttavia, il giardino di proprietà può confinare con un vicinato non proprio simpatico e con il quale, magari, non si ha molta confidenza. Una soluzione, per...
Esterni

Come riparare un pluviale che perde

In un palazzo o in una casa la presenza di grondaie e pluviali sempre puliti e in ottimo stato è necessaria, affinché l'acqua piovana possa essere raccolta e trascinata via. La funzionalità di queste strutture evita all'acqua di cadere dal tetto rischiando...
Esterni

Come installare la moquette all'esterno

Se durante le belle giornate estive abbiamo voglia goderci lo spazio all'aperto della nostra casa, la moquette esterna fornirà una pavimentazione confortevole e morbida per i nostri piedi. Inoltre, può aggiungere un grande valore economico e confortevole...
Esterni

Come sistemare le luci natalizie all'esterno della casa

Durante le festività natalizie spesso ci si limita ad addobbare un albero, che dovrà essere ben decorato e illuminato da file di luci intermittenti. È bene tenere in mente, invece, che una parte importante da addobbare resta sicuramente l’esterno della...
Esterni

Come costruire un lavatoio da esterno in muratura

Spesso avere un giardino, se si sa come utilizzarlo, significa avere una stanza in più: certo, non è possibile creare all'aperto una camera da letto, eppure ci sono quasi infiniti modi di impiegare un piccolo spazio verde antistante la propria casa. In...
Esterni

Come scegliere il pavimento drenante per esterno

I pavimenti drenanti presentano delle funzionalità differenti rispetto ai pavimenti da esterno semplici; questi devono presentare oltre che delle caratteristiche estetiche, anche delle funzionalità, come ad esempio: l'impermeabilità, la resistenza agli...
Esterni

Come rimuovere un rubinetto esterno

Capita spesso di avere a che fare con un rubinetto arrugginito in casa. In questo caso è necessario sostituirlo in quanto non funziona più correttamente. Ciò si verifica specialmente per quelli esterni che sono soggetti alle intemperie. La sostituzione...
Esterni

Come trattare i mobili da esterno

Se possedete un giardino o un balcone arredato e non sapete proprio come trattare il vostro mobilio, non temete, avete trovato la guida giusta per voi. I mobili da esterno, infatti, essendo particolarmente esposti alle intemperie, necessitano di cure...