DonnaModerna

Come riparare un davanzale in pietra

Tramite: O2O 06/07/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Un davanzale in pietra, può manifestare crepe o altri segni di disfacimento a causa del decorso naturale del tempo. Intervenire con operazioni di rifacimento tuttavia, è piuttosto semplice e il più delle volte non necessita nemmeno dell'intervento di un muratore. Nella seguente guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustrerò come riparare in pochissimo tempo un davanzale in pietra. Vediamo quindi come procedere.

26

Occorrente

  • Silicone
  • Cazzuola e scalpello
  • Eventuali mattonelle nuove
  • Malta o eventualmente un prodotto simile già pronto
36

Applicare del nastro adesiva di carta

Innanzitutto, la prima operazione fondamentale da compiere, è sicuramente quella di applicare su entrambi i lati della crepa un nastro adesivo di carta, appositamente realizzato per lo svolgimento di lavori edilizi. Successivamente, provvedete a recarvi presso una comune ferramenta per l'acquisto di questo e di altri materiali necessari, in base al materiale costituente il davanzale. Se il davanzale è realizzato con pietra naturale pertanto, sarà sufficiente provvedere all'acquisto di silicone per pietra naturale.

46

Introdurre nelle crepe il silicone

Arrivati a questo punto, il silicone, potrà essere introdotto nella crepa attraverso uno strumento appositamente realizzato (pistola), questa, ne agevolerà l'introduzione diretta, evitando così di sporcare o disperdere il prodotto al di fuori della spaccatura. La crepa così riempita, si dovrà successivamente lisciare con l'aiuto di una spatola di plastica, attendendo poi che il silicone si asciughi completamente. Solo ad asciugatura completa si potrà rimuovere il nastro di carta intorno alla crepa. Tenete conto peraltro, che l'eventuale esistenza di attaccature o collegamenti sul davanzale, potrebbe favorire il ristagno dell'acqua piovana con immaginabili conseguenze.

Continua la lettura
56

Riparare un davanzale in pietra rivestito con mattonelle

Per tale motivazione, è consigliabile riempire adeguatamente le giunzioni con la malta, servendosi poi dell'ausilio di una cazzuola allo scopo di livellarne la superficie e impedire così il ristagno. Gli eventuali residui di malta in eccesso, potranno essere rimossi facilmente con una spugna inumidita. Qualora invece il vostro davanzale presenti danni in relazione a piastrelle o mattoni scheggiati, è necessario operare asportando innanzitutto la piastrella o il mattone logorato, rimuovendo soprattutto la malta sottostante con l'aiuto di uno scalpello. A questo punto, sarà possibile procedere all'applicazione della malta nuova, a cui seguirà successivamente l'applicazione della mattonella nuova o della piastrella, cercando di livellarle tra di loro il più possibile.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' consigliabile riparare il danno di un davanzale il prima possibile, per evitare di peggiorare ulteriormente la situazione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come ricoprire un muro esterno con la pietra tecnica

Le intemperie, sul lungo termine, possono causare problemi ai muri esterni di casa. Non è raro, infatti, che si scrostino o risultino danneggiati. Per risolvere questo inconveniente, esistono differenti soluzioni. Oggi, per esempio, è possibile recuperare...
Ristrutturazione

Idee per rivestire un pozzo in pietra

Rivestire un pozzo in pietra è una procedura che necessita di particolari accorgimenti. Oltre all’aspetto funzionale del pozzo, dovete avvalorarne anche l’elemento estetico. Scegliete un materiale di qualità, che riesca a resistere alle intemperie. Inoltre,...
Ristrutturazione

Come ristrutturare una parete in pietra

Le costruzioni realizzate con i sassi a vista, sono sempre ricche di grande fascino: la caratteristica forma irregolare della pietra e le sue armoniose sfumature che mutano secondo il flusso di luce naturale, sono aspetti capaci di appagare la vista di...
Ristrutturazione

Come realizzare una parete in pietra

Se avete intenzione di realizzare una parete in pietra, potete farlo usando alcuni attrezzi specifici e materiali adatti, e poi mettere in pratica le vostre abilità nel fai da te. Creare delle strutture simili, è possibile farlo in casa cosi come all'aperto...
Ristrutturazione

Come restaurare superfici in pietra e in cemento

Alcuni oggetti nel corso del tempo possono subire dei piccoli danneggiamenti che sono per certi versi inesorabili e inevitabili. Possiamo a tal proposito adottare delle tecniche che ci possono consentire di ripristinare, seppur anche in parte, lo stato...
Ristrutturazione

Come riparare le crepe nell'intonaco del caminetto

Un caminetto in casa è una delle parti d'arredamento più interessante. Oltre ad avere una funzione pratica, cioè riscaldare, è anche un accessorio che mette in risalto la bellezza del luogo dove è ospitato, un soggiorno o altro. A volte però capita che...
Ristrutturazione

Come riparare i fori nel cartongesso

Il cartongesso è un materiale molto resistente, ma non è raro che per via dell'usura o per esigenze d'arredamento compaiano dei buchi nel corpo del pannello. In questi casi non è necessario allarmarsi, poiché non è molto difficile riparare questi piccoli...
Ristrutturazione

Come Riparare le finestre in legno

La manutenzione come ben sappiamo è necessaria per qualsiasi cosa, ma lo è in particolar modo per tutto quello che per forza di cose è esposto alle intemperie e agli agenti atmosferici. Le finestre sono sicuramente tra gli oggetti da considerare, specie...