La manutenzione come ben sappiamo è necessaria per qualsiasi cosa, ma lo è in particolar modo per tutto quello che per forza di cose è esposto alle intemperie e agli agenti atmosferici. Le finestre sono sicuramente tra gli oggetti da considerare, specie le finestre in legno. I funghi, che proliferano nell'umidità, infatti, attaccano in genere il davanzale e la parte inferiore dell'intelaiatura delle finestre in legno dolce, dove può raccogliersi l'acqua piovana. Se il danno è abbastanza esteso, l'unica soluzione è quella di sostituire l'intelaiatura. Tuttavia, se interveniamo in tempo utile al minimo segno di deterioramento, possiamo riparare il danno con un kit che contiene un indurente per legno, un conservante e stucco per esterni. Vediamo attraverso questi pochi passi come riparare le finestre in legno.