I graffi del divano in pelle risultano leggeri? Bisogna innanzitutto togliere la sporcizia maggiormente evidente, sfregandone dolcemente tutta la superficie. Precisamente si ha l'opportunità di bagnare uno straccio con olio d'oliva, crema idratante per pelli, latte tiepido o alcool isopropilico al 70%. Massaggiando il tutto attraverso movimenti circolari per qualche minuto, la pelle si ammorbidisce e lo sporco viene rimosso totalmente. Non si ottiene il risultato desiderato? Basterà applicare del colorante per pelle della tinta appropriata, spruzzandolo nel caso di prodotti spray o stendendone un piccolo quantitativo tramite un panno asciutto. Una volta assorbito il prodotto, occorre applicare la colla dietro il lembo con lo stuzzicadenti o un ago. La colla va resa sottile e dovrà coprire totalmente le piccole lacerazioni del divano. Prima che si asciuga, è necessario passare della carta vetrata a grana 320, affinché si formi una polvere di riempimento degli strappi. Qualora la parte riparata abbia una tonalità differente rispetto al divano, basterà applicare un colorante mediante una spugna bagnata. Una volta asciutto, non rimane che adoperare il lucidante per pelli.