DonnaModerna

Come riparare la muratura attorno alle finestre e alle porte

Tramite: O2O 03/07/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Come qualsiasi cosa che esiste in natura, anche le pareti di casa nostra sono soggette al deterioramento nel tempo. In particolare attorno alle finestre ed alle porte si possono formare delle crepe più o meno profonde. Ma niente paura! Non sempre serve una ditta di ristrutturazioni edilizie. Possiamo farcela anche da soli. Per riparare la muratura serve solo qualche attrezzo e del materiale reperibile in qualsiasi negozio del settore edilizio. Se non credete che bastino un po' di consigli per occuparci noi stessi della riparazione, date un'occhiata ai passi seguenti. Vediamo, quindi, se vi sentirete pronti: come riparare la muratura attorno alle finestre e alle porte. Come procedere.

27

Occorrente

  • Stucco
  • Spatola
  • Martello e scalpello
  • Schiuma poliuretanica
37

Riconoscere il tipo di intervento

Le zone situate ntorno alle porte e alle finestre di casa, sono le più soggette ad usura e deterioramento. È proprio qui che si formano con il passare del tempo delle piccole crepe. Se si interviene con tempestività grazie ad una banale manutenzione ordinaria, si evitano danni ulteriori. Le crepe non si ingrandiscono e quando sono ancora piccole sono piu semplici da riparare. Non appena notiamo una crepa dunque non aspettiamo : dobbiamo intervenire. Possiamo utilizzare del semplice stucco per andare a riempire la piccola fessura che si è venuta a creare. La prima cosa da fare è inumidire una piccola quantità di intonaco diluendola con un dito d'acqua. Mescoliamo bene servendoci di un pennellino, dopodiché possiamo procedere all'applicazione dello stucco con l'aiuto di una spatola. È necessario pareggiare bene la superficie affinché non rimanga alcun segno visibile della riparazione una volta terminato il lavoro. Basterà poi carteggiare le eventuali imperfezioni e dare una mano di colore per far tornare la parte come nuova.

47

Trattare le crepe più profonde

Nel caso in cui la manutenzione ordinaria non sia stata eseguita regolarmente per anni, si possono essere create spaccature profonde nella muratura. Anche le crepe più piccole possono trasformarsi in solchi della larghezza di un paio di centimetri. In questo caso, è importante intervenire il prima possibile perché attraverso la crepa potrebbe infiltrarsi acqua ed umidità. Prima di procedere, sarà meglio allargare un po' la crepa con l'utilizzo di martello e scalpello e rimuovere eventuali residui di polvere o cemento all'interno che potrebbero compromettere il buon esito della nostra riparazione. Procediamo riempiendo la crepa con un impasto di cemento, sabbia e calce o una miscela già pronta che troviamo in ferramenta. Appianiamo e facciamo asciugare bene prima di procedere con la definizione e colorazione della parte.

Continua la lettura
57

Utilizzare un coibentante

Ultimamente, la tecnologia ha messo al servizio dell'uomo prodotti ad alta resa che non solo sono molto utili a riparare la muratura attorno a porte e finestre, ma addirittura sono anche degli ottimi coibentanti. È possibile intervenire sulle fessure più profonde utilizzando un prodotto molto richiesto sul mercato. Si tratta di una schiuma di poliuretano che non soltanto permetterà di riempire la crepa molto più velocemente, ma avrà anche un effetto di coibentazione. Il che, specialmente nelle zone dal clima più rigido, non è affatto da sottovalutare. Anche in questo caso aspettiamo che la schiuma sia perfettamente asciutta prima di procedere alla definizione della parte con carteggio e pittura.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come installare le inferriate a porte e finestre

La sicurezza in casa è un fattore fondamentale per restare all'interno delle mura domestiche in pace e tranquillità. Tra i numerosi strumenti utilizzati per difendersi dall'entrata dei malviventi e dei ladri all'interno della propria abitazione, oggi...
Ristrutturazione

Come regolare le porte e le finestre in alluminio

Le finestre e le serrande in legno negli ultimi anni hanno iniziato a cedere il passo a quelle in alluminio. Si tratta di una scelta di comodo, durata all'innegabile durabilità di questo metallo leggero e versatile. Un serramento in alluminio, infatti...
Ristrutturazione

Come Preparare porte e finestre alla verniciatura

Riverniciare i manufatti in legno è un'operazione di manutenzione fondamentale, in quanto consente di donare agli ambienti circostanti un aspetto totalmente nuovo, oltre che proteggere le strutture dagli agenti esterni e dall'usura. Prima di procedere...
Ristrutturazione

Come installare sensori magnetici a porte e finestre

Al giorno d'oggi è molto importante avere una casa a prova di ladro. Uno dei tanti sistemi esistenti per proteggere la propria casa dalle intrusioni di ladri, consiste nell'installare un sistema di sensori magnetici a circuito chiuso. Questi sensori si...
Ristrutturazione

Come riparare le finestre scorrevoli

Le finestre come le porte sono gli elementi indispensabili in una qualsivoglia abitazione. Naturalmente il mercato ci offre una vasta gamma di infissi e di modelli, in base alla nostra disponibilità economica ed allo spazio che abbiamo a nostra disposizione....
Ristrutturazione

Come Riparare le finestre in legno

La manutenzione come ben sappiamo è necessaria per qualsiasi cosa, ma lo è in particolar modo per tutto quello che per forza di cose è esposto alle intemperie e agli agenti atmosferici. Le finestre sono sicuramente tra gli oggetti da considerare, specie...
Ristrutturazione

Come progettare una cucina in muratura

Una cucina i muratura serve a conferire un tipico stile rustico alla propria casa. I colori caldi la rendono accogliente e l'aspetto spartano ricorda gli ambienti campagnoli: come un vero tuffo nel passato! Se siete esperti del fai da te poi potrete anche...
Ristrutturazione

Come realizzare un doccia in muratura

Le docce in muratura normalmente vengono installate quando la casa è di proprietà, poiché una volta fissate non possono essere rimosse a meno che non si vogliano sostituire. Le docce in muratura possono essere realizzate con i materiali che più si desiderano,...