Come riparare il bordo del tavolo
Introduzione
Il legno arreda le nostre case da sempre, ed è in assoluto il materiale che associamo al calore di un'accogliente dimora. Se poi parliamo di cucina, è inevitabile che nell'immaginario collettivo ci appaia un bel tavolo grande, in legno massiccio, dove inquadriamo la nonna che impasta la farina per prepararci i nostri biscotti preferiti. I pregi di un tavolo in legno, oltre alla lavorazione, dipende anche dal legno con cui viene realizzato, come: il ciliegio, il faggio, il rovere e così via. Generalmente il tavolo di legno è rifinito da un bordo che, a seconda dello stile del tavolo, può presentarsi liscio, bombato oppure intarsiato. Aggiungiamo che, essendo parti scoperte, maggiormente esposte a urti e scalfitture e, il più delle volte a rotture, quando succedono questi inconvenienti necessitano d'incollaggio delle parti. Vediamo insieme come comportarci, quali metodi adottare e come riparare il bordo del tavolo.
Occorrente
- colla da falegname
- colla vinilica
Riparare un bordo scheggiato
Se il bordo del tavolo si è solamente scheggiato, recuperate il pezzo di legno che si è accidentalmente staccato e levigate, mediante della carta vetrata a grana finissima, la zona del tavolo danneggiata (così facendo la colla avrà una maggiore presa sulle due parti). In seguito provvedete a spolverare con un pennellino asciutto la superficie carteggiata e a stendete un velo di colla di tipo vinilico. Esercitando una leggera pressione fate aderire il pezzo al tavolo e, per mantenere le due parti ben aderenti e consentire che la soluzione adesiva faccia presa, impiegate una piccola morsa oppure, se preferite, adoperare del nastro adesivo di carta che rimuoverete dopo qualche ora.
Aggiustare un bordo gravemente danneggiato
Se, invece, la parte del tavolo da riparare si è letteralmente frantumata per un urto accidentale o per qualsiasi altro motivo, l?unica soluzione possibile è ricostruire accuratamente la parte mancante. Dopo aver tagliato un pezzo di legno di uguale dimensione a quello deteriorato, scalpellate la zona del tavolo ammaccata per eliminare qualsiasi detrito o parte non più recuperabile. Pulite la zona con un panno di cotone asciutto e, con un pennello piuttosto piccolo, stendeteci sopra un velo di colla da falegname.
Incollare e lasciare asciugare il pezzo
Dopo aver incollato il pezzo, dovete bloccare la parte applicata con morsetti e nastro di carta. Se la nuova parte non è perfettamente uguale a quella originale poiché troppo grande, attendete che la che la colla si asciughi completamente e, mediante un apposito pialletto da rifinitura, rimuovete delicatamente la parte eccedente. In seguito potrete provvedere a pareggiare il tutto con la carta vetrata, per dargli un aspetto più omogeneo e liscio.