DonnaModerna

Come rinnovare un vecchio baule

Tramite: O2O 25/09/2019
Difficoltà:media
110

Introduzione

Avete trovato un vecchio baule in soffitta oppure ne avete ricevuto uno in eredità? Un pezzo davvero da non perdere, elemento d'arredo e contenitore utilissimo per ordinare lenzuola, tende, asciugamani e tutto quello che vi serve per conservali. Per riuscire a restaurarlo non è necessario essere abili falegnami o artisti, ma adoperare delle semplici e particolari tecniche. Ecco quindi come un anonimo baule diventa più allegro e vivace, se viene opportunamente riverniciato e decorato. Oppure si veste di antico con uno speciale trattamento. In alternativa si può rendere anche moderno, ricoprendolo di carta da decoro o francobolli. Allo stesso modo è possibile trasformarlo in un delicato contenitore ricco di motivi floreali. Nella seguente guida vi spiego come rinnovare un vecchio baule.

210

Occorrente

  • Baule antico
  • Carta vetrata fine
  • Panno morbido
  • Carta vetrata media
  • 1 pennello da 75 mm
  • 1 pennello da 25 mm
  • 1 litro di smalto satinato colore di base
  • 1 litro di vernice trasparente a olio
  • Acqua ragia
  • Carta assorbente
  • Carta da decoro
  • Stencil
  • Tavolozza
  • Matita morbida
  • Nastro adesivo di carta
  • Forbici
  • Gomma lacca
  • Spazzola
310

Lavare il baule

Il primo obiettivo su cui concentrarvi è quello di lavare il baule che, sicuramente, ad opera del tempo si sarà logorato oppure ingiallito o riempito di polvere, di sporco visibile. Togliete dal baule tutte le parti accessorie, quali le chiavi, le borchie, i paraspigoli in ferro, le cerniere e gli elementi decorativi in genere. Procuratevi una spugna ed un flacone di ammoniaca, imbevetela e passate tutte le superfici, tenendo la spugna solo umida, non bagnata. Fate attenzione a pulire bene sia le parti esterne che quelle esterne. Se c'è della carta appiccicata, potete asportarla con un cutter; in presenza di adesivi o disegni, scritte, incollati utilizzate un prodotto per asportare la tappezzeria che troverete in un negozio di vernici, colle e articoli per imbiancare casa.

410

Rimuovere la vernice

Se il vostro baule di legno è verniciato occorre rimuovere la vernice con un prodotto sverniciatore, si trova in tutti negozi specializzati in questo settore. Se siete inesperti è meglio fare una prova, in anticipo, su una piccola sezione del baule: lo sverniciatore ha l'effetto di fare delle bolle, si lascia agire e poi si passa con una spatola. Non prima, però, d'indossare dei guanti e ricorda di mantenere una certa distanza perché lo sverniciatore esala sostanze tossiche e dannose per la salute. Qualunque tecnica scegliete di utilizzare, ricordate di lavare gli strumenti di lavoro e asciugarli con cura.

Continua la lettura
510

Carteggiare il baule

Conclusa la pulizia del baule passate a carteggiarlo. Indossate i guanti e con la carta vetrata livellate tutte le pareti e gli angoli, fino a rendere il legno liscio. In realtà esistono delle alternative alla carta vetrata, ma questa è la soluzione più semplice per chi è alle prime armi e vuole provare a restaurare qualcosa. Indossate i guanti e con calma gratta il baule, fino a rendere le pareti esterne uniformi e lisce: mi raccomando, in tal caso, la pazienza e la calma sono armi da sfoderare e conservare! Spesso si ottiene un risultato buono, dopo aver lavorato per ore.

610

Stuccare le imperfezioni

Dal baule possono così emergere delle imperfezioni e dei buchi. Valutate secondo questa linea: se sono minime lasciatele perché si rischia di evidenziarle, nell'intento di saturarle e di minimizzarle. Se, invece, sono piuttosto evidenti il consiglio è quello di utilizzare lo stucco bianco che poi vernicerete, anziché quello marrone che indurisce subito e non si può più modificare. Se il vostro baule è in legno potete far risaltare le vene naturali del legno passando le superfici con un panno e olio di lino cotto. Dare una mano, quindi, far asciugare un paio di giorni, poi, se necessario, ripetere l'operazione. L'olio di lino cotto potrà essere impiegato anche in futuro per ridare luminosità, qualora il baule fosse diventato opaco. Per le parti in metallo che sono state rimosse, andranno anch'esse carteggiate.

710

Verniciare il baule

A questo punto dovete verniciare il baule. Iniziate a passare l'anti-ruggine sulle maniglie e i ganci. Lasciare asciugare per almeno 12 ore. Trascorso il tempo, riprendete gli accessori e date una mano di vernice per ferro color oro o argento. passare tutti gli accessori con una vernice per ferro color oro e lasciate riposare altre 12 ore. Per attribuire un aspetto anticato, si può passare della catramina che va tamponata delicatamente con dei batuffoli di cotone. Dopodiché preparate bene la superficie e cominciate a verniciare il baule. Se avete scelto uno smalto satinato il fondo deve essere trattato a olio. Se invece avete deciso di usare una pittura acrilica, questa deve essere ad acqua. Sulla base acrilica potete poi adoperare una vernice trasparente a olio. Quindi versate una piccola quantità di colore in un contenitore e aggiungete un po' di diluente. Prendete una lattina e versate tutta la miscela precedente con la vernice. Mescolate bene e aggiungete il diluente, fino a raggiungere una consistenza piuttosto cremosa. Stendete la vernice trasparente su tutta la superficie del baule, seguendo le venature. Terminato il lavoro, lasciate asciugare per ventiquattro ore.

810

Decorare il baule

Per concludere dovete decorare il baule. Per gli interni è possibile rivestire il baule con stoffa e gommapiuma oppure tappezzeria o carta colorata. Invece per gli esterni, per un baule creativo va benissimo fare il classico découpage o applicare degli stencil. Mentre se siete bravi a disegnare, tracciate direttamente sul pannello di legno il decoro che avete scelto. In caso contrario è consigliato riportare sul legno una matita morbida, disegnando prima uno schema quadrettato. A questo punto ripassate il decoro con una matita scura, rispetto allo sfondo, in modo che risalti un delicato effetto tridimensionale. Una volta portata a termine e lasciata asciugare la smaltatura delle decorazioni, è opportuno che ultimate il lavoro stendendo sul pannello uno strato di vernice trasparente lucida. Quest'ultima oltre a rendere la superficie brillante ha una funzione protettiva.

910

Guarda il video

1010

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di cominciare a decorare il baule, fate alcune prove su un lastra di legno. In questa maniera capirete come usare i colori. Fate quindi diversi esperimenti per essere sicuri di ottenere l'effetto desiderato
  • Prima di cominciare tracciate delle linee orizzontali e decidete quanto spazio volete tracciare tra i decori
  • Non usate oggetti metallici per togliere la vernice vecchia
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come rinnovare il pavimento del terrazzo

Il terrazzo è un naturale punto di sfogo dello spazio abitativo. La vivibilità del terrazzo dipende da due fattori principali: la grandezza e l'esposizione. Se non vi batte mai il sole o se risulta soggetto alle intemperie, sarà difficilmente utilizzabile....
Ristrutturazione

Come rinnovare il pavimento con le piastrelle adesive

Quando si desiderano sostituire i vecchi pavimenti, non è sempre necessario rimuovere quelli preesistenti e installare un nuovo rivestimento, ma si può risparmiare tempo e fatica utilizzando le piastrelle adesive. In questo articolo vi spiegheremo come...
Ristrutturazione

Come rinnovare il bagno con creatività e senza spendere troppo

Vuoi rinnovare il bagno di casa tua ma non sai da dove partire? Le cose da fare ti sembrano infinite e hai bisogno di una mano? Niente paura: con un po' di ingegno e creatività, sappi che sarà possibile rinnovare il bagno in modo originale e, soprattutto,...
Ristrutturazione

5 soluzioni per rinnovare la parete doccia

Quando il vostro bagno vi sembra ormai irrimediabilmente passato di moda e fare la doccia non rappresenta più per voi un'esperienza di vero relax, ecco giunto il momento di effettuare delle modifiche che possano consentire a questo ambiente di recuperare...
Ristrutturazione

Come ristrutturare un vecchio appartamento

Quando abbiamo un vecchio appartamento da ristrutturare per poterci vivere comodamente e senza stare continuamente a spendere soldi per tamponare eventuali difetti e vecchie crepe, allora conviene fare un lavoro radicale e rimodernarlo in tutte le sue...
Ristrutturazione

Come rinnovare il paraschizzi della cucina in modo originale

Il paraschizzi della cucina non ha solo una propria funzionalità igienica, ma gioca anche un importante ruolo decorativo, perché spezza la continuità con il resto del mobilio, dando ritmo e brio alla stanza.Per rinnovare l'ambiente senza spendere troppo...
Ristrutturazione

Come rinnovare gli arredi esterni con il colore di una nuova vernice

Chi ha la fortuna di possedere nella propria casa un giardino o una terrazza, sa quanto questi spazi siano fondamentali per il relax. È come avere un piccolo angolo di paradiso, in cui godere dell'aria aperta e prendere il sole. Sono spazi che vanno arredati...
Ristrutturazione

Come rinnovare le vecchie porte

Le porte sono un elemento imprescindibile di ogni edificio, sia nella loro forma classica, che in versione scorrevole o orientale. Le porte sono inoltre un elemento di design spesso trascurato, ma che può contribuire in modo significativo a determinare...