DonnaModerna

Come rinnovare un divano rovinato

Di: Team O2O
Tramite: O2O 26/09/2022
Difficoltà:media
18

Introduzione

Come rinnovare un divano rovinato

Chi ha gatti, cani e bambini in casa, è ben consapevole che, a lungo andare, corre il rischio di ritrovarsi il divano rovinato. E se a tutto questo si aggiunge qualche attimo di sbadataggine, come un caffè che accidentalmente viene versato sui cuscini, le probabilità che si macchi sono davvero tante. Come rinnovare un divano rovinato? Ecco alcuni accorgimenti utili su questo tema.

28

1. Rammendare i cuscini

La prima soluzione proposta è all'insegna della semplicità. Qualora il divano non risultasse eccessivamente sciupato, rammendare i cuscini, vivacizzandoli con tutta una serie di nappe colorate, si rivela una saggia decisione. In pochi passaggi, il sofà apparirà come nuovo.

38

2. Cambiare i piedini

Tra le modifiche soft spicca il cambio dei piedini. Basta sostituirli se usurati oppure anche ridipingerli. L'aspetto complessivo del divano non risulterà stravolto.

Continua la lettura
48

3. Copridivano

In caso di aloni particolarmente ostici che, nonostante vari lavaggi non vanno via, non è proprio il caso di perdere tempo. Basta utilizzare un copridivano della stessa tinta o di una tonalità contrastante. Il risultato finale sarà di sicuro bello a vedersi, anche perché le tanto temute macchie verranno coperte con nonchalance.

58

4. Divano in legno? Occorre dipingerlo

Nelle case degli italiani, soprattutto in quelle piuttosto datate, il divano in legno è si rivela spesso un componente dell'arredo che è parte integrante del soggiorno. Se apparisse più danneggiato del dovuto, la scelta migliore consiste nel dipingerlo. L'effetto shabby chic chiaro, esattamente come le tinte pastello, garantiscono una resa visiva incredibilmente unica.

68

5. Cambio delle fodere dei cuscini

Spesso, a essere rovinati sono solo ed esclusivamente i cuscini. Capita spesso, se si ha l'abitudine di mangiare qualche snack, standosene seduti a guardare la tv o ad ascoltare musica o a leggere un libro. Se il divano si trova in una stanza elegante, come il salone, si può optare per la scelta delle fodere in velluto. I pattern geometrici, invece, vanno per la maggiore nel caso di un arredamento moderno.

78

6. Fibra a riempimento dei braccioli

Nella circostanza in cui i braccioli dovessero presentare qualche strappo di troppo, conviene riempirli con apposita fibra. Il poliestere rientra tra le opzioni più gettonate per assolvere al meglio questo compito. Spesso, il suddetto problema riguarda anche lo schienale. La procedura, praticamente, è la stessa. Il divano rovinato, di fatto, recupererà la morbidezza perduta. Va tenuto presente che la soluzione appena indicata è valida solo se il divano è sfoderabile.

88

Conclusioni

Questi suggerimenti, tutti basati su idee fai da te, si rivelano utili in relazione a come rinnovare il divano rovinato. Tra aloni, strappi e graffi al tessuto, perdita di colore e di morbidezza, c'è solo da rimboccarsi le maniche e mettersi al lavoro. Il divano tornerà nuovo come prima, senza bisogno che sia necessario contattare un professionista.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Divano difettoso: cosa fare

Il salone è la parte più importante della casa, quella dove si passa maggior tempo, soprattutto, si può guardare la televisione, possibilmente seduti su di un comodo divano, rilassandosi dopo una dura giornata di lavoro. Ma, nel caso in cui il divano...
Arredamento

Idee low cost per rinnovare una cameretta

Se si ha la solita cameretta anonima, si hanno pochi soldi a disposizione e non si accetta l'idea che essa sia poco sfruttata e un po' datata si può rinnovare. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni...
Arredamento

Come cambiare stile al vecchio divano di casa

Il re della zona living è senza dubbio il divano. È proprio qui, infatti, che passiamo la maggior parte del nostro tempo, lo usiamo per rilassarci, guardare la televisione, leggere un libro e fare un aperitivo in compagnia degli amici. Il divano è quindi...
Arredamento

Come rinnovare le tende di casa

Le tende sono uno degli elementi più usati e utili per l'arredamento della propria abitazione. In commercio ne esistono tante, ma nessuno ci vieta di rinnovare quelle che gia' abbiamo. Bastera' avere un po' di fantasia e voglia di fare.E’ provato che...
Arredamento

Come scegliere il rivestimento per il divano

Il divano è uno di quei pezzi dell'arredamento di una stanza molto sfruttato: infatti viene usato da tutti, animali domestici compresi. È normale che con l'andar del tempo il suo rivestimento tende ad usurarsi e a diventare vecchio. Allora cosa fare?...
Arredamento

Stoffa del divano: come scegliere quella giusta per le proprie esigenze

Hai bisogno assolutamente di comprare un divano per la tua casa nuova o vuoi semplicemente sbarazzarti di quello vecchio, ma la scelta ti sembra troppo complicata?Quando si deve acquistare un nuovo divano, non sempre si riesce a fare la scelta giusta,...
Arredamento

Come scegliere la tipologia di divano

Oggi il divano si è evoluto in forme molto complesse ed eleganti, divenendo senza dubbio l’elemento d’arredo più significativo della zona giorno. Ed è proprio per questo motivo che scegliere il divano giusto è cosa molto seria e che va affrontata con...
Arredamento

Come scegliere il mobile dietro al divano

Il divano occupa un importante spazio nella zona living e spesso si sottovaluta l'importanza di arredare anche lo spazio alle sue spalle. Mettere un mobile dietro al divano permette non solo di rendere più completo l'arredamento, ma anche di migliorarne...